Dopo il raduno di lunedì 4 agosto, ora l'Arcetana viaggia con tenacia e convinzione verso il primo collaudo stagionale in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Sabato 9 agosto, al "Comunale" di via Caraffa, l'organico allenato da Cristian Borghi ospiterà infatti il Bibbiano San Polo: avversari di rilievo, senza dubbio in grado di recitare un ruolo di alta classifica nel girone A di Promozione 2025/26. Fischio d'inizio previsto per le ore 17. 

"Un anno fa, quando sono arrivato qui, la realtà biancoverde mi aveva suscitato impressioni davvero lusinghiere - evidenzia Luca Bassoli, centrocampista dell'Arcetana - Nel corso dei mesi, quelle impressioni hanno avuto modo di consolidarsi e rafforzarsi sempre di più: di conseguenza, nel momento in cui ho ricevuto la proposta di restare in biancoverde, il mio sì è arrivato in maniera ferma e senza indugi. Per capire a fondo le ragioni che mi hanno portato a proseguire questa esperienza, basti osservare la consistente qualità del lavoro portato avanti durante la scorsa stagione: parlo ovviamente di squadra e staff tecnico, ma pure del costante e fattivo ruolo che lo staff societario ha rivestito nello spingerci verso una brillante e applaudita salvezza. Da qui ripartiamo con decisione, forti di pregevoli novità all'interno dell'organico accanto a numerose conferme di rilievo: peraltro, il lungo elenco di riconfermati ha ulteriormente favorito la mia decisione di continuare con l'Arcetana".

Un altro argomento all'ordine del giorno in casa biancoverde è quello relativo agli obiettivi stagionali, e Bassoli non si sottrae certo alla discussione: "In questi giorni si sente ogni genere di pronostico, e non manca chi prevede un futuro poco gratificante per il nostro organico. Ad ogni modo, queste valutazioni estive non devono affatto condizionarci. Il girone A di Eccellenza che affronteremo si presenta molto denso di pesanti ostacoli, impossibile affermare il contrario: in compenso, credo pure che quest'Arcetana disponga dei numeri per fronteggiare ogni impegno senza perdersi in ansie o timori reverenziali. A livello personale, io punto sempre ad alzare l'asticella rispetto alla stagione precedente: un'aspirazione che vedo condivisa da parte di tutto l'ambiente biancoverde. Siamo in arrivo da un'annata 2024/25 parecchio lusinghiera: ora la prospettiva di fare meglio rappresenta un traguardo arduo, ma non impossibile da raggiungere. Si tratta inoltre di un orizzonte parecchio motivante, che ci darà un forte e rinnovato slancio in termini di gioco e mentalità fin dai primi appuntamenti agonistici. Quanto al resto, per adesso mi fermo qui con le previsioni: prima di delineare esattamente gli scenari che ci riguarderanno, ritengo che sia necessario attendere almeno la metà di ottobre".

Intanto, a proposito dei primi appuntamenti agonistici, lunedì 4 la Figc regionale ha svelato anche i calendari. Domenica 24 agosto la nuova Arcetana debutterà in via Caraffa ospitando la Vianese, per la prima giornata della Coppa Italia - Memorial Dorindo Sanguanini. Domenica 31/8 sarà poi la volta del turno inaugurale di campionato, quando Messori e soci faranno visita al Fabbrico. Domenica 7 settembre, i biancoverdi riceveranno quindi il Nibbiano Valtidone per il secondo turno sempre di campionato. "Dal nostro punto di vista, il duello di Coppa con gli "Scoiattoli" rivestirà una forte utilità - osserva Luca Bassoli - Come è noto, nell'occasione ci confronteremo con una tra le maggiori pretendenti in chiave serie D: la contesa contro la Vianese ci darà preziose indicazioni sul lavoro svolto fino a quel momento. Inoltre, servirà molto per capire quali saranno gli aspetti su cui dovremo concentrarci durante i giorni che seguiranno: tutto ciò rappresenterà un utile contributo nell'affinare la preparazione in vista di Fabbrico".

Il centrocampista classe '99 si sofferma quindi sull'agenda che contraddistingue il percorso biancoverde in campionato: "A essere sincero, io non formulo mai troppe valutazioni in merito al calendario. Come rimarcato da mister Borghi, è vero che nei primi 10 turni affronteremo almeno cinque formazioni candidate al ruolo di super potenze: Nibbiano Valtidone, Fidentina Borgo San Donnino, Terre di Castelli, Fiorenzuola, la stessa Vianese. D'altronde, prima o poi bisogna affrontare tutte le squadre del raggruppamento: ritengo quindi che la vera chiave di volta non stia nell'ordine cronologico delle partite, ma nell'atteggiamento che sapremo esprimere in ciascuna circostanza. Al tempo stesso penso che dovremo fare particolare attenzione alle fasi conclusive, quelle della prossima primavera: delle squadre che sfideremo in quel periodo conosciamo soltanto i nomi, ma non i rispettivi stati d'animo. I rivali che incontreremo nelle ultime 7-8 giornate potrebbero non avere più nulla da dire in termini di classifica, o viceversa potrebbero essere in pienissima corsa per il raggiungimento dei propri obiettivi: ora come ora è impossibile saperlo, e ciò non fa che accrescere le incognite legate a quelle partite".

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 07 agosto 2025 alle 00:30
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print