La Lega Serie A ha ufficializzato ieri che la prossima edizione della Supercoppa Italiana si disputerà in Arabia Saudita, confermando il format innovativo a quattro squadre introdotto recentemente. Tuttavia, la definizione del calendario della competizione resta in sospeso, condizionata principalmente dal percorso europeo dell'Inter.

La manifestazione, che vedrà affrontarsi in due semifinali e una finale le migliori squadre del calcio italiano, ha già ricevuto l'approvazione definitiva dagli organizzatori sauditi di Sela, ma le date precise dell'evento potrebbero subire variazioni significative.

Il nodo centrale della questione riguarda l'eventuale successo dell'Inter in Champions League. Se la squadra allenata da Simone Inzaghi dovesse conquistare il massimo trofeo continentale, sarebbe chiamata a partecipare anche alla Coppa Intercontinentale, competizione che la FIFA ha deciso di mantenere in calendario nonostante l'introduzione del nuovo Mondiale per Club.

Questo scenario risulta particolarmente problematico poiché la Coppa Intercontinentale è programmata per dicembre, mese in cui si ipotizzava di collocare anche la Supercoppa Italiana. Di conseguenza, un eventuale trionfo nerazzurro in Europa costringerebbe gli organizzatori a posticipare la Supercoppa a gennaio, soluzione già adottata in passato per risolvere conflitti di calendario.

È importante sottolineare che, al momento, Inter e Napoli non hanno ancora ottenuto la qualificazione aritmetica alla Supercoppa, mentre Bologna e Milan hanno già garantito la loro partecipazione grazie alla qualificazione alla finale di Coppa Italia.

Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dalle possibili rinunce alla partecipazione, eventualità che comporterebbe sanzioni economiche o sportive per i club coinvolti, come specificato dalla Lega Serie A.

Parallelamente alla questione Supercoppa, durante l'assemblea telematica di ieri, la Lega ha ripreso in considerazione l'ipotesi di organizzare una partita di campionato all'estero. Si tratta di un'iniziativa ambiziosa che, seppur ancora in fase embrionale, richiederà il superamento di significativi ostacoli burocratici e l'approvazione di FIFA e UEFA.

La strategia di internazionalizzazione del calcio italiano prosegue dunque su più fronti, tra conferme consolidate come la Supercoppa in territorio saudita e progetti innovativi come le partite di Serie A oltre confine, in un equilibrio non sempre facile tra opportunità commerciali e tradizione sportiva.

Sezione: Serie A / Data: Sab 03 maggio 2025 alle 13:15
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print