Un'operazione di ampio respiro condotta dalla Guardia di Finanza ha scosso il mondo del calcio e dell'imprenditoria italiana, portando sotto i riflettori giudiziari il presidente del Brescia Massimo Cellino. L'inchiesta, coordinata dalla Procura distrettuale di Brescia, ha portato all'esecuzione di perquisizioni su scala nazionale che hanno interessato ben undici province italiane.
Il blitz investigativo, orchestrato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria bresciano con il supporto dei reparti dislocati sul territorio nazionale, ha toccato diverse regioni italiane. Le operazioni si sono concentrate nelle province di Brescia, Milano, Arezzo, Massa Carrara, Roma, Napoli, Benevento, Avellino, Caserta, Potenza e Taranto, coinvolgendo complessivamente venticinque soggetti tra persone fisiche e giuridiche.
L'ampiezza geografica dell'operazione testimonia la complessità della rete investigata e la ramificazione del presunto sistema fraudolento che avrebbe interessato diverse realtà imprenditoriali distribuite lungo la penisola. Il coordinamento tra i vari reparti territoriali ha permesso di condurre simultaneamente le perquisizioni necessarie per acquisire la documentazione utile alle indagini.
Al centro dell'indagine figura Massimo Cellino, figura di spicco del panorama calcistico italiano e presidente del Brescia Calcio. Insieme a lui risulta coinvolto Marco Gamba, professionista che ricopre il ruolo di commercialista di riferimento del club lombardo, evidenziando come l'inchiesta tocchi tanto la sfera dirigenziale quanto quella della consulenza fiscale della società sportiva.
Il coinvolgimento diretto del Brescia Calcio nell'indagine rappresenta un elemento di particolare gravità, considerando le implicazioni che potrebbero derivarne per il club e per il suo futuro sportivo. La vicenda si inserisce in un contesto già compromesso dalle conseguenze sportive che hanno portato la squadra a retrocedere nella terza serie nazionale.
Il nucleo dell'inchiesta ruota attorno a un presunto meccanismo di creazione e utilizzo di crediti fiscali privi di fondamento reale. Questi crediti fantasma sarebbero stati al centro di un complesso sistema ideato per ridurre artificialmente il peso delle imposte gravanti sui soggetti coinvolti.
La strategia investigata dagli inquirenti prevedeva il trasferimento di questi crediti fittizi a diverse entità, con l'obiettivo primario di diminuire l'onere tributario complessivo. Il meccanismo avrebbe coinvolto tanto società veicolo quanto persone giuridiche diverse, creando una rete di passaggi finalizzata a mascherare la natura fraudolenta dell'operazione.
Un elemento centrale dell'inchiesta riguarda il coinvolgimento del Gruppo Alfieri, entità che avrebbe ricevuto parte dei crediti contestati. Secondo quanto emerso dalle indagini, questa realtà imprenditoriale si sarebbe trovata in una situazione di irregolarità amministrativa, operando senza disporre delle necessarie autorizzazioni per svolgere le attività in questione.
L'assenza delle licenze richieste rappresenta un aggravante significativo nell'economia dell'inchiesta, poiché evidenzia come il presunto sistema fraudolento si sarebbe avvalso di strutture non autorizzate per completare le operazioni di cessione dei crediti. Questa circostanza potrebbe configurare ulteriori profili di responsabilità per i soggetti coinvolti.
Gli inquirenti hanno configurato due principali tipologie di reato a carico degli indagati: i reati tributari e il riciclaggio. La prima categoria comprende tutte quelle condotte finalizzate a evadere il pagamento delle imposte dovute attraverso l'utilizzo di crediti privi di legittimità. La seconda fattispecie riguarda invece le modalità attraverso cui sarebbero stati "ripuliti" i vantaggi illeciti ottenuti tramite il sistema fraudolento.
La combinazione di queste due tipologie di reato delinea un quadro accusatorio particolarmente grave, che evidenzia non solo la volontà di sottrarsi agli obblighi fiscali, ma anche l'implementazione di strategie sofisticate per mascherare l'origine illecita dei benefici ottenuti.
La vicenda giudiziaria si innesta su una situazione sportiva già compromessa per il Brescia Calcio. Il club lombardo ha infatti subito la retrocessione nella serie C proprio a causa delle irregolarità legate ai crediti fiscali contestati. Questa sanzione sportiva ha rappresentato una prima conseguenza concreta dello scandalo, privando la società della possibilità di competere nelle categorie superiori.
La retrocessione amministrativa costituisce un precedente significativo che dimostra come le autorità sportive abbiano già riconosciuto la gravità delle irregolarità contestate, anticipando in qualche modo l'azione della magistratura ordinaria.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 08:15 Benevento, Viscardi nel mirino di Latina e Campobasso
- 08:00 Niente serie D per Mbarick Fall: arriva la rescissione col Milan. Può restare in C
- 07:45 Espedito Siniscalchi nominato nuovo presidente del Rimini
- 07:30 L'Aurora Alto Casertano ha tesserato il romeno Sabin Mateescu
- 07:15 Calciomercato: doppio scambio tra Reggiana e Trapani, Sposito verso la Sicilia
- 07:00 La Monica dice no al Foggia: l'attaccante del Campobasso verso la Serie D
- 06:45 ufficialeFoggia, ha firmato un attaccante ex Serie D
- 06:30 Massese 1919, colpo in attacco: arriva Lucchesi dal Tau in Serie D
- 00:30 Arcetana, l'allenatore Borghi: «Riscontri migliori rispetto»
- 00:15 ufficialeLaisla Diefenthaeler è della Caronnese
- 00:00 Mazara, riconfermato Filippo Cavataio per la Promozione 2025/26
- 23:48 Lutto nel calcio dilettantistico: scomparso il tecnico Gargiulo, protagonista con Giugliano e Pianura
- 23:45 Carpi, novità nell'area tecnica: torna Gianluca Garzon
- 23:30 Teramo Calcio, boom di abbonamenti: superata quota 660 tessere
- 23:15 Union Brescia verso quota 3.500: la campagna abbonamenti conquista i tifosi
- 23:00 Caravaggio, buona la prima nel test contro il Zingonia
- 22:45 Il diesse Rosati: «Sambenedettese? Non mi sembra così forte...»
- 22:30 San Marino ko, il diesse Deoma: «Bisogna solo avere pazienza...»
- 22:15 Pianese, Masetti: «Gruppo coeso, pronti per la Coppa Italia contro il Giugliano»
- 22:00 Notaresco, ufficializzata la permanenza di Belli per un'altra stagione
- 21:50 Vogherese, rinforzo d'esperienza per l'attacco: arriva Mattia Palma
- 21:45 Buscè detta la linea al Cosenza: «Pretendo massimo impegno da tutti»
- 21:42 Balotelli in Serie D? Arriva la smentita del fratello Enock
- 21:38 Sora, rinforzo tra i pali: arriva il talento lituano Laukzemis
- 21:33 Scandicci, rinforzo d'esperienza: arriva l'argentino Valentini
- 21:30 Teramo, Pomante: «Voglio vedere qualcosa di più contro l'Andria»
- 21:19 Papa riparte dal Nola: il centrocampista classe 2005 ritorna bianconero
- 21:15 Arzignano, Bianchini analizza il ko con il Carpi: «Serve maggiore maturità»
- 21:00 Il Club Milano ingaggia Samuele Oliva: arriva dal Lecco
- 20:45 Calabrese approda alla Carrarese: prestito biennale dall'Hellas Verona
- 20:30 Il Monastir rinforza il centrocampo: ha firmato Federico Tuveri
- 20:15 Palermo, arriva il fantasista Dell'Orzo dal Trapani per la Primavera
- 20:00 La Fidelis Andria rinforza l'out sinistro: arriva Kirliauskas dalla Lituania
- 19:45 Liotti approda alla Casertana: biennale per l'esperto terzino
- 19:30 Bassano rinforza il centrocampo: dal Venezia arriva il giovane Modesto
- 19:15 Ospitaletto Franciacorta, colpo in attacco: arriva Pavanello dal Pisa
- 19:00 ufficialeScafatese, arriva Cecere in prestito dal Picerno
- 18:45 Juventus Next Gen, accelerata decisiva per il giovane attaccante Okoro
- 18:30 Seravezza Pozzi, preso il difensore Mannucci dal Piacenza
- 18:15 Venezia alla ricerca di rinforzi difensivi: nel mirino Venturi del Cosenza
- 18:00 Pareggio a reti bianche per la Varesina nell'amichevole contro l'Ardor Lazzate
- 17:50 Memorial Pippo Viscido, il 20 agosto la Quinta Edizione
- 17:45 Inter U23, rinforzo dalla Romagna: arriva Antonio David dal Cesena
- 17:30 Dall'Oltrepò al professionismo: Spatari approda all'Empoli
- 17:15 Raspadori sbarca a Madrid: l'attaccante azzurro firma con l'Atletico
- 17:00 Borrelli riparte dal Savoia: il giovane centrocampista veste di bianco
- 16:45 Foggia vicino all'acquisizione di Castorri dal Cesena
- 16:30 Enna, i ragazzi di Passiatore verso il test col Mazzarrone di Raciti
- 16:15 ufficialePergolettese, dal vivaio spezzino arriva Mattia Benvenuto
- 16:00 Terranuova Traiana sconfitta nel test match: doppio errore dal dischetto