Il mondo del calcio dilettantistico siciliano è stato scosso da una decisione inaspettata che ha lasciato sorpresi dirigenti e tifosi. Karel Zeman, tecnico di lunga esperienza nel panorama calcistico nazionale, ha respinto l'offerta del Paternò per assumere la guida tecnica della squadra rossazzurra nella prossima stagione di Serie D.

La società etnea aveva individuato nell'ex allenatore del Messina il profilo ideale per dare vita a un ambizioso progetto sportivo, puntando sulla sua esperienza e competenza per affrontare le sfide del quarto livello del calcio italiano. Tuttavia, le aspettative del club si sono infrante contro una decisione che ha colto tutti di sorpresa.

L'annuncio sui social media

Zeman ha voluto spiegare personalmente le ragioni del suo rifiuto attraverso i canali social, non nascondendo un certo rammarico per la situazione che si è venuta a creare. Il tecnico ha utilizzato parole chiare e dirette per motivare la sua scelta, rivelando retroscena che gettano luce su precedenti esperienze professionali difficili.

"Già troppe volte ho dovuto pagare responsabilità altrui che hanno minato gravemente la possibilità di vedermi coinvolto in palcoscenici a me più consoni", ha dichiarato l'allenatore nel suo messaggio pubblico, lasciando intendere come episodi del passato abbiano influenzato la sua decisione attuale.

Il legame con i sostenitori

Nonostante la rinuncia all'incarico, Zeman ha voluto ringraziare pubblicamente chi gli ha dimostrato sostegno in questo periodo di valutazioni. Il tecnico si è detto colpito dalla quantità di messaggi di incoraggiamento ricevuti, ammettendo di non aver potuto rispondere a tutti per questioni di tempo.

"Grazie per le migliaia di messaggi benauguranti ricevuti, a cui spesso non ho potuto rispondere per mancanza di tempo materiale. Spero che tutta questa folla di ammiratori, che non credevo di avere, possa al più presto rifarmi gli auguri", ha aggiunto nel suo intervento sui social.

Il futuro professionale

Le parole conclusive del comunicato di Zeman rivelano però la sua determinazione a continuare la carriera nel mondo del calcio, esprimendo al contempo una visione critica dello stato attuale del movimento calcistico. L'ex tecnico del Messina non nasconde la sua voglia di tornare in campo, manifestando al tempo stesso una certa fiducia nelle proprie capacità.

"Ho bisogno del campo di calcio, e mi accorgo che il calcio ha disperato bisogno di gente come me", ha concluso il tecnico, lasciando aperte le porte per future opportunità professionali che possano soddisfare le sue ambizioni e aspettative.

Le conseguenze per il Paternò

La decisione di Zeman costringe ora la dirigenza del Paternò a rivedere completamente i propri piani per la preparazione della nuova stagione. Il club rossazzurro dovrà necessariamente orientarsi verso altri profili tecnici per non compromettere la programmazione in vista dell'imminente campionato di Serie D.

La rinuncia di un allenatore di esperienza come Zeman rappresenta sicuramente un contrattempo significativo per le ambizioni della società siciliana, che aveva individuato nel tecnico boemo una figura di prestigio per il rilancio sportivo della squadra.

Sezione: Serie D / Data: Lun 11 agosto 2025 alle 12:30
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print