Un servizio de "Le Iene" ha portato alla luce le attività di "calciomercato" dell'Astrea, formazione che fa capo al Ministero di Grazia e Giustizia. La squadra, che milita in serie D, prima della scorsa stagione ha cercato di inserire in rosa calciatori con esperienze in categorie superiori e per reclutarli ha indetto un apposito bando di concorso. Nella sezione concorsi della Polizia Penitenziaria è presente infatti la pubblicazione del suddetto che prevedeva "5 posti" (bando) mentre scorrendo ancora la pagina si può risalire all'ultimissima opportunità che questa volta porta a sette le candidature disponibili (sono però scaduti i termini).

GUARDA IL VIDEO REALIZZATO DALLE IENE CLICCA QUI

Ciò che ha fatto discutere è sicuramente il metodo di reclutamento: poco peso per titoli di studio o specializzazioni varie, mentre il punteggio aumenta di molto qualora l'aspirante calciatore abbia avuto esperienze nel calcio professionistico (a presenze in A, B e C fino ad un punteggio massimo che viene conferito per chi ha avuto al fortuna di essere convocato in Nazionale) o successi di rilievo in carriera.

Grazie alla selezione finale, pubblicata sul Bollettino Ufficiale del Ministero di Grazia e Giustizia il 31 marzo del 2011 (elenco completo - pagina 86), su 44 in lizza per i cinque posti a disposizionesono risultati idonei:

1) Sannibale Simone 14 punti (vivaio Lazio; poi Salernitana, Juve Stabia, Torres, Scafatese, Isola Liri, Nocerina)
2) Simonetta Alessandro 13,6 punti (vivaio Roma; poi Arezzo, Sambenedettese, Sud Tirol, Isola Liri)
3) Gaeta Carmine 12,4 punti (Melfi, Salernitana, Gela, Nocerina)
4) Giuntoli Ivan 10,5 punti (Castel di Sangro, Genoa, Catanzaro, Cisco Roma oltre alla B svizzera con la YF)
5) Di Bendetto Daniele (Cittadella, Mezzocorona, Canavese e Pro Vercelli)

Sannibale, difensore di Albano Laziale, ha avuto anche la fortuna di disputare una finale di Supercoppa Italia con la Lazio: era il 21 agosto del 2004 e i biancocelesti furono battuti 3-0 dal Milan; al 32' della ripresa Fernando Couto fu sostituito proprio dall'allora 18enne Sannibale.

Una volta terminata la carriera da calciatori, i tesserati dell'Astrea, che attualmente percepiscono comunque uno stipendio da Agente di Polizia Penitenziaria, verranno inquadrati all'interno degli uffici dove avranno garanzie lavorative a tempo indetrminato. Il nodo della questione è anche un altro: essendo un gruppo sportivo calcistico di un corpo di Polizia, è forse tollerabile che l'accesso avvenga per titoli di merito sportivi, ma la cosa che più non va giù è che molti presidenti di compagini dello stesso Girone dell'Astrea devono finanziare e sopportare costi, trovare sponsor e fare economia. Diverso il discorso per la compagine ministeriale, dove i contribuenti costituiscono la fonte di finanziamento primario: non a caso, a via di Casal del Marmo, dove gioca le gare casalinghe, non si scorge uno sponsor a bordo campo né sulle maglie biancazzurre della squadra allenata da Claudio Fazzini.


ESTRATTO DAL BANDO
A)        CATEGORIA I
1)      Partecipazione al campionato nazionale di calcio di:
-          serie A + convocazione Nazionale italiana:             fino a punti 25,00;
-           serie A :                                                                        fino a punti 20,00;
-          serie B + convocazione Nazionale italiana Under 21:  fino a punti 15,00;
-          serie B :                                                                          fino a punti 12,00;
-          serie C + convocazione Nazionale italiana Under 16 :  fino a punti 10,00;
-          serie C :                                                                            fino a punti 8,00;
-           serie D (campionato nazionale dilettanti ) + convocazione Nazionale   italiana dilettanti :                                    fino a punti 6,00;
-          serie D (campionato Nazionale dilettanti ):               fino a punti 5,00;

2)        Aver vinto campionato di categoria:
-          serie A :                                                                         fino a punti 20,00;
-           serie B :                                                                         fino a punti 15,00;
-           serie C :                                                                        fino a punti 10,00;
-           serie D :                                                                        fino a punti 5,00;
-           giovanili nazionali :                                                    fino a punti 2,00;

3)       Aver vinto Coppa Italia o Europea di categoria:
-          seria A – Coppe Europee:                                            fino a punti 15,00;
-          serie A – B – C – Coppa Italia :                                    fino a punti 10,00;
-          serie C :                                                                           fino a punti 8,00;
-          serie D (nazionale dilettanti) :                                     fino a punti 5,00.

4)      Partecipazione a campionati giovanili di calcio di rilevanza nazionale:
-          Primavera :                                                                    fino a punti 5,00;
-           Dante Berretti :                                                            fino a punti 3,00;
-           Juniores nazionale :                                                    fino a punti 1,00.

B)        CATEGORIA II
Titoli di studio e abilitazione professionale:
1)  diploma di laurea :                                                                       punti 2,00;
a)      corso di specializzazione post laurea :                      punti 0,5;
b)     abilitazione all’esercizio della professione  :            punti 0,5;

2)  diploma di maturità di scuola media superiore di secondo grado :   punti 1,00;
3)  attestato di tecnico specialista sportivo :                                                 punti 1,00.

I punteggi previsti ai punti 1) e 2) non sono cumulabili tra loro.


 

Sezione: Serie D / Data: Ven 16 marzo 2012 alle 17:00 / Fonte: sportlive.it
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print