La corsa ai biglietti per la finale di Champions League 2025 è ufficialmente iniziata. La UEFA ha completato la prima fase di vendita, riservata al pubblico generale, che si è conclusa l'11 aprile alle ore 11:00 italiane. L'evento, che si terrà il 31 maggio alla Football Arena di Monaco di Baviera, vedrà 38.700 dei 64.500 posti disponibili destinati al pubblico, con particolare attenzione ai tifosi delle squadre finaliste.

La distribuzione dei biglietti segue un protocollo consolidato: ogni squadra finalista riceverà una quota di 18.000 tagliandi, mentre i restanti saranno assegnati alla UEFA, alle federazioni nazionali, agli sponsor, ai partner mediatici e all'organizzazione locale. Per l'acquisto, l'unico canale ufficiale è il sito della UEFA, che ha già inviato le comunicazioni ai richiedenti selezionati.

Una novità significativa di questa edizione è l'introduzione della categoria "Fans First", pensata per rendere l'evento più accessibile ai sostenitori delle squadre finaliste. Questi biglietti, dal costo contenuto di 70 euro, rappresentano un tentativo concreto di garantire prezzi più equi agli appassionati.

La struttura dei prezzi varia significativamente in base alla categoria: si parte dai 70 euro per i biglietti "Fans First", passando ai 180 euro per la Categoria 3, 650 euro per la Categoria 2, fino ad arrivare ai 950 euro per la Categoria 1. È prevista inoltre una tariffa speciale di 70 euro per gli spettatori con disabilità, comprensiva di un accompagnatore gratuito.

Per quanto riguarda la consegna, la UEFA ha optato per un sistema completamente digitale attraverso l'app ufficiale UEFA Mobile Tickets, disponibile gratuitamente per sistemi Android e iOS. L'applicazione consente di gestire i propri biglietti con facilità, offrendo la possibilità di salvarli, trasferirli o assegnarli ad altre persone. Per i meno esperti, l'app include una sezione FAQ con video tutorial esplicativi.

È importante sottolineare che i biglietti sono soggetti a termini di utilizzo rigorosi: qualsiasi tentativo di rivendita o trasferimento non autorizzato comporterà l'annullamento immediato. La UEFA ha inoltre annunciato una stretta collaborazione con le autorità competenti per verificare l'identità degli acquirenti e prevenire potenziali abusi.

Per i tifosi dei club finalisti, come quelli dell'Inter, la procedura di acquisto segue un percorso differente. Come specificato dalla UEFA stessa: «Chi è iscritto ai fan club deve contattare direttamente il proprio club per ricevere informazioni dettagliate sulle modalità di richiesta dei biglietti».

Con un evento di tale portata, l'organizzazione ha voluto garantire un processo di distribuzione il più equo e trasparente possibile, cercando di bilanciare la grande domanda con la limitata disponibilità di posti. La finale, fissata per le ore 21:00 del 31 maggio, si preannuncia non solo come l'apice della stagione calcistica europea, ma anche come un test importante per le nuove politiche di accessibilità promosse dalla UEFA.

Sezione: Attualità / Data: Ven 09 maggio 2025 alle 10:30
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print