Venerdì 27 e sabato 28 settembre si è tenuto presso la Comunità Incontro Onlus di Amelia (Terni) l’evento “Un Calcio alla Droga – Il Calcio come ‘Comunità educante’”, organizzato dalla Provincia di Terni. L'iniziativa rientra nel progetto “Play - Giovani in Gioco”, finanziato dal bando "Game" di UPI nazionale e supportato dal Ministero per lo Sport e per i Giovani. L’evento ha beneficiato del patrocinio di Rai Umbria e della media partnership di TGR Umbria e Rai Pubblica Utilità. La due giorni in Comunità ha visto la partecipazione di oltre 400 studenti delle scuole superiori del territorio e ha coinvolto il Ministero della Disabilità, nonché numerosi ospiti illustri: la Presidente della Regione Umbria, il celebre paroliere e Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol, don Antonio Coluccia, sacerdote impegnato nella lotta contro la criminalità organizzata e le dipendenze, il campione del mondo di scherma Alessio Foconi, il prof. Silvio Garattini, rinomato farmacologo e divulgatore scientifico, e Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, che ha sottolineato come lo sport possa fungere da veicolo per la crescita e l'inclusione sociale. Sabato 28 settembre, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, si è svolto presso la Sala Rossa di Molino Silla anche il corso accreditato “Fake news e dipendenze: la prima forma di prevenzione è una corretta informazione, anche attraverso i valori dello sport”, al quale ha partecipato come docente anche Cristiano Muti (nella foto), Segretario della Commissione LND eSport. Il corso ha visto inoltre gli interventi di Laura Pernazza, Presidente della Provincia di Terni, di Giampaolo Nicolasi, capostruttura Comunità Incontro, di Giovanni Parapini, Direttore RAI Umbria e di Giorgio Palenga, Consigliere USSI.
Nella stessa giornata, con l’organizzazione di Paola Severini Melograni, giornalista, saggista, conduttrice radiofonica e produttrice televisiva, è stato approfondito il tema “Il calcio è inclusione, il calcio è comunità educante”. Tra i partecipanti ai panel, Renzo Ulivieri, Nancy Dell’Olio, Marcello Mancini, Vittorio Bosio, Laura Tinari, Primo Di Nicola, Giovanni Sacripante, Giovanni Parapini e, in collegamento, Italo Cucci. Nel corso della giornata, si sono disputate partite tra squadre come la Nazionale Italiana Suore, l'Aiac Onlus, il Quarto Tempo Fiorentina e Ness1 Escluso Modena
Nell’ambito del corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria sul tema fake news e dipendenze, presso la Comunità Incontro ONLUS di Molino Silla ad Amelia, Cristiano Muti, giornalista e segretario della commissione LND eSport, ha contestualizzato l’argomento nel mondo dei videogiochi e degli eSports, in particolare del calcio digitale. Il suo intervento, dopo aver portato i saluti del Presidente della FIGC - Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete e del Presidente della Commissione eSport Santino Lo Presti, ha messo in luce come le fake news non solo distorcono la realtà, ma amplificano paure e pregiudizi, soprattutto quando si parla di nuove tecnologie e sport virtuale.
Secondo Muti, molte delle notizie diffuse sui videogiochi sono dominate da stereotipi e semplificazioni che creano allarmismo inutile. Fake news e sensazionalismi tendono a dipingere i videogiochi come una delle cause principali di dipendenze, ignorando il contesto più ampio. "La relazione tra fake news e dipendenze è guidata da disinformazione e semplificazione", ha spiegato Muti. "Questo approccio distorce la percezione della tecnologia, portando a giudizi superficiali e pregiudizi nei confronti dello sport virtuale. Grazie all’esperienza maturata con le attività eSport promosse dalla FIGC - Lega Nazionale Dilettanti, ho avuto modo di conoscere una realtà molto diversa rispetto ai classici stereotipi.” Il Segretario della Commissione LND eSport sottolinea come l’isolamento sociale sia un fattore di rischio per lo sviluppo delle dipendenze. Tuttavia, il gioco online, quando ben strutturato e organizzato, può avere effetti positivi. Favorire il dialogo e promuovere il gioco di squadra, sia per una Società sportiva che per una ONLUS, ha dimostrato, se pur ancora in modo “ingenuo”, di poter contrastare efficacemente le forme di dipendenza.
Le fake news, secondo Cristiano Muti, spesso esagerano l'impatto negativo dei videogiochi, attribuendo loro una responsabilità eccessiva per le dipendenze. Molte notizie ignorano la differenza tra uso e abuso dei videogiochi, creando un clima di paura che porta a vedere ogni forma di interazione digitale come potenzialmente dannosa. "I videogiochi non sono intrinsecamente pericolosi," afferma Muti, "come in molte altre attività, è l’abuso a creare problemi. Un uso equilibrato può persino migliorare abilità cognitive e sociali."
Le fake news creano un impatto psicologico che porta a una demonizzazione della tecnologia, portando genitori, educatori e politici a percepire i videogiochi e gli eSports come una minaccia. Questa percezione errata può influire negativamente sui giovani, portandoli a vivere con sensi di colpa o vergogna per una passione che, in realtà, può essere invece gestita in modo sano e responsabile. Muti critica anche la tendenza delle fake news a stigmatizzare le nuove tecnologie, presentandole come strumenti alienanti. Gli eSports, ad esempio, sono spesso dipinti come causa di isolamento sociale, ignorando il loro aspetto collaborativo e competitivo. L’attività eSportiva sperimentata nelle competizioni ufficiali della LND, come ha spiegato, promuove invece valori positivi come il lavoro di squadra e la disciplina, elementi che sfatano alcuni miti diffusi. I campionati e i tornei della LND eSport inoltre, portano in “campo” squadre composte da 11 giocatori.
Nel contesto delle competizioni di eSport organizzate dalla LND, emerge che un uso responsabile dei videogiochi può promuovere il benessere e sviluppare quindi competenze personali. Le competizioni di calcio digitale, ad esempio, riuniscono milioni di persone in eventi che favoriscono la socializzazione e la creazione di forti legami. "Non è l’isolamento a caratterizzare gli eSports," chiarisce Muti, "ma la collaborazione e l’interazione positiva. Più il soggetto resta isolato nei suoi sentimenti più c’è il rischio di cercare una sorta di “rifugio” che può arrivare anche a creare dipendenza. Fondamentale invece stimolare il dialogo ad ogni livello. Giocare insieme il più possibile, in famiglia, tra amici, per un Club o una struttura del Terzo Settore, trasforma gli scenari indebolendo ogni forma di isolamento.”
Nel corso dell'intervento si è parlato anche dell’esperienza positiva del progetto ‘Vinciamo Insieme’, inaugurato proprio con la Comunità Incontro, che ha l’ambizione di dimostrare come una gestione corretta e disciplinata dell’attività videoludica possa trasformare anche il videogioco in una risorsa costruttiva e non in un rischio. Regolamentando tempi di gioco e obiettivi, i videogiochi diventano un’opportunità di crescita personale e non una minaccia. In conclusione, Muti ha ribadito l’importanza di promuovere una corretta informazione e favorire il dialogo, anche nel contesto familiare. Demonizzare i videogiochi non fa altro che alimentare paure infondate, mentre educare a un uso consapevole e responsabile può aiutare anche a prevenire le dipendenze. La conoscenza è la chiave per una gestione equilibrata delle tecnologie, anche nel contesto sportivo degli eSports.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 18:15 Gubbio, mister Fontana: «Non ci hanno lasciato esprimere, ma i nostri errori hanno indirizzato la partita»
- 18:00 Poggibonsi, mister Baiano: «Attraverso la sofferenza, si ottengono risultati impensabili»
- 17:45 Renate, mister Foschi: «I moduli possono andare a farsi fottere: a fare la differenza è il gruppo»
- 17:30 Sambiase, mister Morelli: «Possiamo essere orgogliosi di come abbiamo giocato!»
- 17:15 Virtus Entella, mister Gallo: «Vittoria meritata, grande interpretazione»
- 17:00 Angri, mister Scorsini: «Se Giannini avesse segnato, sarebbe cambiato tutto»
- 16:45 Feralpisalò, mister Diana: «Non avevo dubbi, ho visto in settimana una squadra immediatamente reattiva»
- 16:35 Coppa Italia Dilettanti: confermato il limite di 375 biglietti per i sostenitori del Barletta nella trasferta di Giulianova
- 16:30 Castrumfavara, mister Infantino: «Per la mia ìsquadra questa prestazione è comunque importante»
- 16:25 Prezzi ribassati per riempire il "Franco Scoglio": il Messina chiama a raccolta i tifosi per la sfida con l'Altamura
- 16:19 Allarme Pisa: stop per Morutan, la Romania lo rispedisce a casa
- 16:15 Novara, mister Gattuso sui suoi: «Ancora una volta sono riusciti a stupirmi per i valori morali»
- 16:03 ULTIM'ORA - Esonerato un allenatore del girone H dopo il ko di ieri
- 16:00 Nocerina, mister Campilongo: «Non molleremo di un centimetro»
- 15:55 Mister Condemi a NC: «Io e Governucci abbiamo fatto ridere! Ma non siamo venuti alle mani»
- 15:45 Pergolettese, mister Curioni: «Se avessimo pareggiato non ci sarebbe stato nulla da dire»
- 15:30 Fulgens Foligno, mister Manni: «Il nostro portiere è stato inoperoso: non siamo una comparsa»
- 15:15 Partenio-Lombardi incandescente: tifoseria pronta a sostenere l'assalto alla vetta
- 15:00 Nardò, mister De Sanzo: «La partita di domenica contro l'Acerrana può valere un intero campionato»
- 14:45 Union Clodiense, mister Tedino: «Non si possono prendere gol da giocatori lasciati completamente liberi»
- 14:30 Sambenedettese, il pres. Massi: «I diecimila tifosi al Riviera sono stati bellissimi e i giocatori li hanno ripagati»
- 14:15 Arzignano, mister Bianchini: «I nostri 44 punti significano tanto»
- 14:00 Matera, il ds Castorina: «Abbiamo disonorato la maglia, non era mai successa una cosa del genere»
- 13:55 Sangiovannese alla ricerca della scossa: ore decisive per la scelta del nuovo timoniere
- 13:50 Cellino al Brescia: tra pressione e volontà di cedere con garanzie per il futuro
- 13:45 Pineto, mister Tisci: «Nel primo tempo si è vista una squadra padrona del campo»
- 13:40 Arcese e Ucchino ci parlano di Arena: il 16enne che incanta Pescara e l'Under 17 italiana
- 13:30 Forlì, mister Miramari: «L'unico nostro pensiero era vincere e così è stato»
- 13:15 Catania, mister Toscano: «Sul piano tattico abbiamo disputato una gara in modo perfetto»
- 13:00 Fasano, mister Pistoia: «Se entriamo in campo con questa voglia, al 90% portiamo la partita a casa»
- 12:59 "Il Bue ferito": Il presidente Tosoni dichiara amore incondizionato per Matera e promette battaglia
- 12:45 Vicenza, mister Vecchi: «Ora anche il Padova deve pensare a vincerle tutte...»
- 12:30 Siena, il ds Guerri: «Stiamo pensando a come costruire il futuro, ma ora dobbiamo centrare i playoff»
- 12:15 SPAL, mister Baldini: «È incredibile la paura che blocca questi ragazzi»
- 12:05 Boom Vicenza: polverizzati in meno di un'ora tutti i tagliandi per la trasferta di Vercelli
- 12:00 Ultimatum del presidente e addio imminente: Torrente ai titoli di coda sulla panchina del Trapani
- 11:55 Dramma sfiorato sul campo: 16enne salvato dal defibrillatore dopo un violento scontro di gioco
- 11:51 Matera nel baratro: disfatta a Fasano, panchina di Ferri in bilico
- 11:45 Giugliano, mister Bertotto: «Non sappiamo chiudere le partite, secondo tempo bruttissimo»
- 11:30 Ostiamare, Minincleri: «Ora non ci dobbiamo sedere»
- 11:15 Monopoli, mister Colombo: «Vittoria difficile, ma il carattere del gruppo ha fatto la differenza»
- 11:00 Reggina, mister Trocini: «Lotteremo fino all'ultima goccia di sudore»
- 10:45 Trento, mister Tabbiani: «Mostrato carattere, ora testa allo scontro con l'AlbinoLeffe»
- 10:30 Chieti, mister Amaolo: «Abbiamo messo in difficoltà la più forte, ma la qualità fa la differenza»
- 10:15 Messina, mister Banchieri: «Abbiamo vinto venerdì, con lo spirito di chi non molla mai»
- 10:00 Acireale, Chianese: «Prestazione di spessore contro una Vibonese importante»
- 09:45 Casertana, mister Iori: «Non possiamo vanificare una buona prestazione con ingenuità così pesanti»
- 09:30 Livorno, mister Indiani: «Il nostro errore più grande adesso sarebbe fasciarci la testa»
- 09:15 Ascoli, mister Di Carlo: «Pretendo il massimo, serve più qualità per la salvezza»
- 09:00 Varese, mister Floris: «Non ho visto la fame necessaria»