Il Giudice Sportivo ha emesso le proprie decisioni disciplinari relative alla nona giornata del campionato di Serie A, disponendo la squalifica di due calciatori che salteranno il prossimo turno. Provvedimenti anche nei confronti di un membro dello staff tecnico bianconero e sanzioni economiche per cinque club a causa del comportamento dei rispettivi sostenitori.

Le squalifiche dei calciatori

Tra i giocatori fermati per un turno figura Mattia Viti della Fiorentina, punito con la doppia ammonizione per comportamento scorretto nei confronti di un avversario. Il difensore viola dovrà osservare un turno di stop forzato nella decima giornata di campionato.

Stesso provvedimento per Adam Obert del Cagliari, che ha ricevuto un cartellino giallo per comportamento scorretto nei confronti di un avversario. Nel caso del difensore rossoblù, l'ammonizione si è rivelata decisiva in quanto il calciatore era già diffidato, facendo così scattare automaticamente la squalifica per somma di ammonizioni.

Il Giudice Sportivo ha inoltre inserito nella lista dei diffidati Rafik Belghali dell'Hellas Verona, che dovrà prestare particolare attenzione nel prossimo incontro per evitare sanzioni disciplinari.

Il caso Juventus: squalificato il match analyst

Un provvedimento particolare ha riguardato la panchina della Juventus. Riccardo Scirea, figlio del leggendario capitano bianconero Gaetano e attualmente match analyst della prima squadra, è stato squalificato per una giornata "per avere, al 36° del secondo tempo, rivolto una critica irrispettosa agli Ufficiali di gara; infrazione rilevata dal Quarto Ufficiale".

Il provvedimento disciplinare impedirà a Scirea di essere presente in panchina durante la prossima partita di campionato dei bianconeri, rappresentando un caso relativamente raro di squalifica per un membro dello staff tecnico non allenatore.

Le sanzioni economiche alle società

Cinque società sono state colpite da ammende per il comportamento dei propri sostenitori durante le gare della nona giornata. La multa più pesante è stata inflitta al Genoa, chiamato a versare 10.000 euro nelle casse della Lega. La sanzione è motivata dal fatto che i tifosi rossoblù, al 40° minuto del secondo tempo, hanno lanciato numerosi fumogeni sul terreno di gioco, costringendo l'arbitro a interrompere la gara per circa tre minuti. La sanzione è stata comunque attenuata ai sensi dell'articolo 29, comma 1 lettera b) del Codice di Giustizia Sportiva.

Ammenda da 7.000 euro per il Lecce, i cui sostenitori hanno lanciato due petardi e cinque fumogeni nel recinto di gioco nel corso dell'incontro. Anche in questo caso è stata applicata la sanzione attenuata prevista dal Codice di Giustizia Sportiva.

Identica multa per il Napoli, con i tifosi azzurri responsabili di aver lanciato una bottiglietta di plastica semi piena in un settore occupato dai sostenitori della squadra avversaria, oltre a un fumogeno sul terreno di gioco e due fumogeni nel recinto di gioco. Anche per il club partenopeo è stata riconosciuta l'attenuante prevista dalla normativa.

Il Bologna dovrà versare 2.000 euro per il lancio di numerosi bicchieri di plastica nel recinto di gioco da parte dei propri tifosi. La sanzione, anche in questo caso attenuata secondo le disposizioni del Codice di Giustizia Sportiva, rappresenta un importo minore rispetto alle altre società sanzionate.

Chiude l'elenco delle multe la Roma, colpita da un'ammenda di 1.500 euro. I sostenitori giallorossi hanno lanciato un fumogeno nel recinto di gioco al 16° minuto del primo tempo, episodio che ha comportato la sanzione più lieve tra quelle comminate in questa tornata disciplinare. Anche per la società capitolina è stata applicata l'attenuante normativa.

Le decisioni del Giudice Sportivo confermano l'attenzione costante degli organi disciplinari nei confronti del comportamento dei tifosi negli stadi, con l'obiettivo di garantire lo svolgimento regolare delle partite e la sicurezza all'interno degli impianti sportivi. Le sanzioni economiche rappresentano uno strumento per responsabilizzare le società sul controllo dei propri sostenitori, mentre le squalifiche dei calciatori seguono le consuete dinamiche legate all'accumulo di ammonizioni e alle espulsioni dirette.

Sezione: Serie A / Data: Ven 31 ottobre 2025 alle 18:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print