La Sampdoria dovrà fare a meno di Lorenzo Malanca per un periodo prolungato. Il difensore blucerchiato è stato sottoposto oggi a un delicato intervento chirurgico per riparare la lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro, infortunio che lo terrà lontano dai campi per diversi mesi.

L'operazione si è svolta presso Villa Serena sotto la supervisione del professor Claudio Mazzola, consulente ortopedico della società ligure. Le notizie che arrivano dalla struttura sanitaria sono confortanti: la procedura chirurgica ha avuto esito positivo, rappresentando il primo passo fondamentale verso il recupero dell'atleta.

Il club doriano ha diramato un comunicato ufficiale per informare tifosi e addetti ai lavori sull'esito dell'intervento: "L'U.C. Sampdoria informa che in data odierna il calciatore Lorenzo Malanca è stato sottoposto presso Villa Serena ad un intervento chirurgico per la ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. L'operazione, eseguita dal professor Claudio Mazzola, consulente ortopedico della società, è perfettamente riuscita".

La perdita di Malanca rappresenta un colpo significativo per l'organico a disposizione del tecnico blucerchiato, proprio nel momento in cui la squadra si prepara ad affrontare una fase cruciale della stagione. Il difensore non sarà disponibile per la trasferta di questa sera al San Nicola di Bari, dove la Sampdoria affronterà i pugliesi alle ore 19.30 nel contesto della quinta giornata del campionato di Serie B.

Questo appuntamento assume particolare rilevanza nel calendario cadetto, che ha preso il via questa sera con la gara di Catanzaro e si concluderà domenica sera. Il match del San Nicola chiuderà la giornata di sabato, rappresentando uno snodo importante per le ambizioni di entrambe le formazioni.

L'infortunio di Malanca era emerso nei giorni scorsi durante gli allenamenti, costringendo lo staff medico blucerchiato a sottoporre il giocatore agli accertamenti del caso. Gli esami strumentali avevano purtroppo confermato la diagnosi più temuta: la rottura completa del legamento crociato anteriore, un trauma che richiede necessariamente l'intervento chirurgico e un lungo periodo di riabilitazione.

Il professor Mazzola, figura di riferimento nell'ortopedia sportiva e consulente di fiducia della Sampdoria, ha condotto personalmente l'operazione utilizzando le tecniche più avanzate per la ricostruzione legamentosa. La sua esperienza nel trattamento di questo tipo di infortuni rappresenta una garanzia per il buon esito del percorso di recupero del calciatore.

Ora inizia la fase più delicata per Malanca: quella della riabilitazione. I tempi di recupero per questo genere di lesioni oscillano generalmente tra i sei e gli otto mesi, anche se molto dipenderà dalla risposta individuale del paziente al trattamento riabilitativo. Il calciatore dovrà affrontare un programma di fisioterapia graduale e progressivo, sotto la costante supervisione dello staff medico blucerchiato.

La società ligure dovrà necessariamente rivedere i propri piani tattici e di mercato alla luce di questa assenza prolungata. L'infortunio di Malanca costringe infatti il tecnico a ridisegnare il reparto difensivo, mentre la dirigenza potrebbe valutare interventi sul mercato degli svincolati per sopperire alla mancanza numerica nel reparto arretrato.

Per il calciatore si tratta di una battuta d'arresto significativa in una fase importante della propria carriera. Tuttavia, la buona riuscita dell'intervento chirurgico rappresenta il presupposto fondamentale per un ritorno in campo nelle migliori condizioni possibili. La professionalità dello staff medico blucerchiato e l'esperienza del professor Mazzola fanno ben sperare per una ripresa completa dell'attività agonistica.

Nel frattempo, la Sampdoria si concentra sulla sfida di questa sera contro il Bari, consapevole che ogni punto sarà prezioso in un campionato cadetto che si preannuncia equilibrato e combattuto fino all'ultima giornata.

Sezione: Serie B / Data: Ven 26 settembre 2025 alle 22:45
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print