L'Italia torna a vivere l'incertezza degli spareggi per accedere a una fase finale del Campionato del Mondo. La Nazionale azzurra, classificatasi al secondo posto nel proprio raggruppamento di qualificazione alle spalle della Norvegia, è chiamata nuovamente a superare il turno preliminare per strappare il biglietto verso la prossima edizione della competizione mondiale, che si disputerà tra Stati Uniti, Canada e Messico. L'obiettivo è scongiurare quello che sarebbe un terzo mancato appuntamento di fila con la più importante manifestazione calcistica del pianeta.

Il meccanismo del sorteggio, previsto per giovedì 20 novembre, definirà il cammino degli azzurri in questi playoff ad alta tensione. Tra le possibili rivali nella fase semifinale figurano alcune selezioni che in passato hanno già rappresentato ostacoli insidiosi per l'Italia: la Svezia e la Macedonia del Nord, protagoniste di precedenti dolorosi, ma anche Romania e Irlanda del Nord potrebbero incrociarsi sul percorso della formazione italiana.

Il formato degli spareggi europei coinvolge complessivamente sedici nazionali, composte dalle dodici squadre giunte seconde nei rispettivi gruppi di qualificazione e dalle quattro migliori classificate della UEFA Nations League che non hanno ottenuto l'accesso diretto al torneo mondiale. Queste sedici contendenti vengono distribuite in quattro differenti livelli di sorteggio.

La prima fascia comprende Italia, Ucraina, Danimarca e Turchia. Nella seconda fascia sono collocate Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Galles. La terza fascia include Irlanda, Albania, Bosnia ed Erzegovina e Kosovo. Infine, la quarta fascia riunisce Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord.

La struttura del torneo preliminare prevede otto confronti di semifinale, ciascuno disputato in gara unica. Gli accoppiamenti seguono uno schema preciso: le squadre della prima fascia affronteranno quelle della quarta fascia, mentre le formazioni della seconda fascia se la vedranno con quelle della terza fascia.

Le quattro nazionali che emergeranno vittoriose dalle semifinali si contenderanno poi altrettante finali, anch'esse in partita secca. Soltanto le vincitrici di questi ultimi quattro incontri conquisteranno definitivamente l'ambito pass per il Mondiale, concludendo un percorso che si preannuncia ricco di tensione e dal quale dipendono le speranze mondiali di alcune tra le più blasonate selezioni europee.

Per l'Italia, dunque, si profila un cammino potenzialmente insidioso, con la necessità di superare due turni ad eliminazione diretta per raggiungere l'obiettivo. L'esperienza maturata nelle precedenti campagne qualificazioni, con le amare eliminazioni subite, rappresenta al tempo stesso un monito e uno stimolo per una Nazionale che non può permettersi un nuovo fallimento sulla strada verso il palcoscenico mondiale.

RIMA FASCIA - Italia, Ucraina, Danimarca, Turchia

SECONDA FASCIA - Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Galles

TERZA FASCIA - Irlanda, Albania, Bosnia, Kosovo

QUARTA FASCIA - Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord

Semifinali (otto partite):
1ª fascia vs 4ª fascia
2ª fascia vs 3ª fascia

Le vincenti si affronteranno in quattro finali, sempre in gara secca. Chi vincerà, giocherà il Mondiale.

Sezione: Serie D / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 07:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print