Il Cesena sta vivendo un avvio di stagione convincente in Serie B, e uno dei protagonisti di questa cavalcata è Michele Castagnetti. Il regista bianconero, arrivato in estate nella squadra romagnola, ha rilasciato un'intervista a Pianetaserieb.com nella quale ha svelato alcuni degli ingredienti che stanno rendendo speciale questa annata.

L'elemento che più ha colpito il centrocampista è l'atmosfera che si respira nello spogliatoio del Manuzzi. Un clima particolare, fatto di sintonia e spirito di gruppo, che va oltre i semplici risultati sportivi. "Sono qui da poco tempo, ma mi ha colpito sin da subito l'alchimia presente nell'ambiente. C'è un'atmosfera bella, aiutata senza alcun dubbio dei risultati ma con una base davvero pura", ha dichiarato Castagnetti, sottolineando come l'inserimento dei nuovi arrivi sia stato naturale e immediato.

Il senso di appartenenza rappresenta un valore aggiunto per la formazione romagnola. Secondo il centrocampista, ogni componente della rosa ha fatto propria la maglia biancobera con dedizione totale. "Posso dire con ragionevole certezza che tutti i nuovi arrivati si sono aggregati al meglio. Questa è davvero una grande famiglia, e lo si vede indistintamente negli allenamenti e in partita. Il Cesena viene prima di tutto, è una sensazione incredibile", ha spiegato il giocatore, evidenziando come questo spirito si manifesti quotidianamente, sia durante le sessioni di lavoro che nelle gare ufficiali.

Un ruolo fondamentale in questa alchimia lo riveste l'allenatore Michele Mignani, del quale Castagnetti ha tessuto le lodi. Il tecnico ha saputo conquistare la fiducia del centrocampista grazie alla sua capacità di comunicazione e alla sua visione del calcio. "Mi ha sorpreso positivamente, riesce sempre a trovare le parole giuste quando si confronta con la squadra, legge le situazioni in maniera ininterrottamente costruttiva, non è mai banale. Sono arrivato qui a campionato già iniziato, mi sono messo sin da subito a disposizione, lui con me è stato chiaro e questo è un altro tratto positivo. Mi sto trovando bene sia in campo che fuori", ha affermato il regista, sottolineando la chiarezza e la schiettezza dell'allenatore come elementi determinanti per il suo ambientamento.

Particolare entusiasmo Castagnetti lo ha riservato ai suoi compagni di reparto, in particolare ai giovani Tommaso Berti e Matteo Francesconi, entrambi classe 2004 e cresciuti nel settore giovanile bianconero. Il veterano ha elogiato le qualità umane e tecniche dei due centrocampisti, definendoli un esempio di genuinità in un calcio spesso dominato dall'apparenza. "Mi ha fatto davvero piacere poter incontrare due 2004 così. Oggi si preferisce l'ostentazione, mentre loro sono persone semplici, con un'energia invidiabile. Corrono tanto, si mettono a disposizione facendo tutto ciò che è nelle loro possibilità, accettando l'errore ma, al contempo, proseguendo con convinzione per le rispettive strade. Il Cesena ha bisogno della loro energia", ha dichiarato il centrocampista.

Ma c'è un aspetto che rende ancora più speciale il contributo di Berti e Francesconi: il legame viscerale con i colori bianconeri. "C'è una cosa che aggiungo e che per me è fondamentale: entrambi giocano nella squadra che tifano. Sono cresciuti qui, hanno il Cesena nel cuore, ed è un sentimento che portano in campo", ha evidenziato Castagnetti, rimarcando l'importanza di avere in rosa giocatori che vivono la maglia con passione autentica.

Guardando alla stagione in corso, il regista ha adottato un approccio equilibrato e riflessivo. La Serie B è un campionato imprevedibile, dove le gerarchie iniziali vengono spesso ribaltate con il passare delle giornate. "La Serie B è particolare, le griglie di partenza dell'inizio dopo dieci gare sono già obsolete. Ora arriva una fase importante che probabilmente darà ulteriori indicazioni sull'evoluzione di squadre e obiettivi", ha osservato il centrocampista, consapevole che le prossime settimane saranno decisive per delineare gli scenari del torneo.

L'esperto mediano ha anche riconosciuto come la percezione del Cesena sia cambiata rispetto all'inizio della stagione. Se inizialmente qualcuno nutriva dubbi sulla competitività di una rosa così giovane, ora le prestazioni sul campo hanno fatto ricredere molti osservatori. "Ai nastri di partenza forse c'era forse qualche dubbio per la giovane età di tanti componenti della rosa, ma ora la situazione è cambiata, dunque per noi il livello di difficoltà probabilmente si innalzerà. Il mercato di gennaio, aggiungo, scombussolerà qualche valore", ha ammesso Castagnetti, anticipando che le avversarie inizieranno a considerare i bianconeri con maggiore attenzione e che la sessione invernale di mercato potrebbe modificare ulteriormente gli equilibri del campionato.

Nonostante i risultati positivi, il centrocampista ha predicato cautela e umiltà, valori che devono guidare la squadra per evitare passi falsi. "Ponendo il focus su noi stessi, so che possiamo essere fastidiosi, ma dovremo continuare a essere umili e concentrati, altrimenti patiremo notevoli batoste. Ora è il momento di cercare di fare quanti più punti possibili, dopodiché vedremo a febbraio/marzo quali discorsi poter portare avanti", ha concluso il regista, indicando la strada da seguire per consolidare quanto di buono costruito finora.

Le parole di Castagnetti restituiscono l'immagine di un Cesena consapevole dei propri mezzi ma con i piedi ben piantati per terra, determinato a vivere una stagione da protagonista senza perdere di vista l'equilibrio tra ambizione e realismo. L'alchimia dello spogliatoio, la guida di Mignani e l'energia dei giovani talenti rappresentano le fondamenta su cui i bianconeri stanno costruendo il loro percorso in Serie B, con l'obiettivo di continuare a sorprendere e a rendere orgogliosi i propri tifosi.

Sezione: Serie B / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 21:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print