Il Taranto continua a faticare lontano dalle mura amiche e il pareggio conquistato sul campo del Racale certifica una tendenza ormai consolidata: l'ultima vittoria in trasferta risale alla quarta giornata di campionato, quando i rossoblu si imposero a Mola. Da quel momento, il rendimento esterno è diventato un nodo cruciale per le ambizioni della formazione ionica, che vede allontanarsi progressivamente le posizioni di vertice della classifica.

La gara disputata al Basurto ha evidenziato luci e ombre di una squadra che fatica a trovare continuità di risultati quando abbandona lo stadio Italia. Il risultato finale, un pareggio che lascia l'amaro in bocca, può essere considerato equo alla luce dell'andamento generale dell'incontro. Due episodi hanno caratterizzato la sfida: il portiere tarantino Luca De Simone si è reso protagonista neutralizzando un calcio di rigore, mentre nei minuti conclusivi la retroguardia locale ha salvato sulla linea un tentativo degli ospiti che avrebbe potuto regalare i tre punti alla compagine jonica.

Le difficoltà in trasferta rappresentano un problema che l'allenatore Ciro Danucci dovrà affrontare con urgenza. La classifica non perdona e il Taranto si ritrova a quattro lunghezze dalla prima posizione, un margine che potrebbe ampliarsi ulteriormente qualora le dirette concorrenti dovessero continuare a macinare punti con regolarità. In un campionato sempre più equilibrato e competitivo, ogni passo falso rischia di compromettere gli obiettivi stagionali.

Il tecnico rossoblu potrà sfruttare una settimana di lavoro intenso, circostanza non scontata considerando il calendario fitto di impegni che caratterizza questa fase della stagione. L'opportunità di lavorare con maggiore continuità sul campo di allenamento potrebbe rivelarsi preziosa per correggere alcuni meccanismi e ritrovare quella solidità che nelle uscite esterne sembra venire meno.

Tuttavia, l'aspetto che maggiormente preoccupa l'ambiente tarantino riguarda le condizioni fisiche di due pilastri della rosa. Christian Hadziosmanovic e Umberto Monetti hanno infatti abbandonato il terreno di gioco dopo pochi minuti dall'inizio della partita contro il Racale a causa di problemi fisici. La perdita di due elementi di tale importanza rappresenta un'incognita significativa per le prossime sfide. Nei giorni a venire, lo staff medico effettuerà tutti gli accertamenti necessari per valutare l'entità degli infortuni e stabilire i tempi di recupero dei due calciatori. La speranza del club è che si tratti di problemi non gravi e che entrambi possano tornare a disposizione nel minor tempo possibile.

Sul fronte organizzativo, sono attesi a breve i sorteggi che definiranno la composizione dei raggruppamenti della Coppa Italia. Secondo le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni, il Taranto dovrebbe essere inserito in un mini-girone insieme a Gallipoli e Novoli. Il criterio che dovrebbe guidare la formazione dei gruppi sarebbe quello della vicinanza geografica, una scelta volta a limitare gli spostamenti e a razionalizzare la logistica della competizione. Per quanto riguarda le altre formazioni della provincia, le squadre biscegliesi potrebbero affrontarsi direttamente in una doppia sfida, mantenendo così la medesima logica territoriale.

La Coppa Italia rappresenterà un ulteriore banco di prova per il Taranto, chiamato a gestire un doppio impegno in un momento delicato della stagione. L'auspicio della dirigenza e dei tifosi è che la competizione possa servire da trampolino per ritrovare fiducia e risultati, elementi indispensabili per rilanciare le ambizioni in campionato.

Il momento richiede compattezza e lucidità. Danucci sa bene che le prossime settimane saranno decisive per il prosieguo della stagione. Lavorare sulla testa dei giocatori, oltre che sulla preparazione tattica e fisica, diventa prioritario. Il tecnico dovrà trasmettere serenità e convinzione a un gruppo che nelle trasferte sembra smarrire quella sicurezza che invece dimostra tra le mura amiche.

L'analisi del percorso fin qui compiuto evidenzia come il fattore campo stia pesando in maniera determinante. Se da un lato lo stadio Italia continua a essere un fortino difficile da espugnare per gli avversari, dall'altro le uscite esterne si stanno trasformando in un'autentica maledizione. Invertire questa tendenza è l'imperativo categorico per una squadra che ha le potenzialità per recitare un ruolo da protagonista ma che rischia di sprecare quanto di buono costruito se non riuscirà a trovare la chiave per sbloccarsi lontano da Massafra.

I numeri parlano chiaro e impongono una riflessione approfondita. Il calendario non concede pause e ogni weekend rappresenta un'occasione da non fallire. Il Taranto è chiamato a una reazione immediata, soprattutto nelle prossime trasferte, per non compromettere definitivamente un'annata che era iniziata con aspettative importanti. La rosa ha qualità, l'ambiente è caldo e appassionato, ma serve qualcosa in più sul piano della mentalità e dell'approccio alle gare esterne.

Il pubblico tarantino attende risposte concrete. La pazienza dei tifosi, pur sempre presenti e calorosi nel sostenere i colori rossoblu, non può essere data per scontata di fronte a prestazioni e risultati che non rispecchiano il reale valore della squadra. La settimana di lavoro che si apre diventa quindi cruciale per preparare al meglio i prossimi impegni e per recuperare almeno parte degli elementi fermi ai box.

Il recupero di Hadziosmanovic e Monetti darebbe una spinta significativa all'intero gruppo, considerando il peso specifico che i due hanno nello scacchiere tattico di Danucci. La loro eventuale assenza prolungata costringerebbe il tecnico a rivedere gli equilibri e a trovare soluzioni alternative, in un momento in cui la squadra avrebbe invece bisogno di certezze e continuità nelle scelte.

In conclusione, il Taranto si trova a un bivio della propria stagione. Da una parte c'è la possibilità di rialzare la testa, ritrovare compattezza e rilanciarsi nella corsa alle posizioni di vertice. Dall'altra il rischio concreto di vedere sfumare gli obiettivi prefissati a causa di un rendimento esterno insufficiente. Le prossime settimane saranno decisive per capire quale strada prenderà la squadra ionica. Una cosa è certa: serve un cambio di passo immediato, perché il tempo stringe e i punti persi difficilmente si recuperano in un campionato equilibrato come quello attuale.

Sezione: Eccellenza / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 20:30
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print