La città di Messina si prepara ad accogliere i nuovi vertici del club, in un momento cruciale che segna il passaggio definitivo di consegne. L'arrivo in riva allo Stretto del presidente Justin Davis e del vice Morris Pagniello, espressione del tandem Racing City Group e Global Capital Fzco, è previsto a partire da venerdì, con un'agenda fitta di impegni istituzionali e operativi.

Come riportato anche da messinasportiva.it, al centro delle strategie societarie c'è la figura di Ninni Corda. Il coinvolgimento del cinquantunenne originario di Nuoro, già ex Savona, appare ormai certo e non più in discussione, come emerso dopo i recenti colloqui con i dirigenti Martello e Romano. Tuttavia, l'intesa con Corda non sembra destinata a portare automaticamente a bordo l'imprenditore sardo Roberto Felleca, ex presidente di Como e Foggia. Sebbene nei giorni scorsi fosse circolata l'ipotesi di un incontro a Roma tra Felleca, Davis e Pagniello, e dopo i primi scambi a distanza tra la Sardegna e l'Australia, la trattativa si è al momento raffreddata. Nonostante ciò, una futura collaborazione di Felleca con il Messina resta una possibilità.

Le giornate a Messina della nuova proprietà saranno dedicate a momenti chiave. In calendario spiccano l'incontro con le Istituzioni cittadine e la presentazione ufficiale sia del progetto sportivo sia della grande serata in programma il 1° dicembre, evento dedicato alla celebrazione dei 125 anni del calcio a Messina che vedrà la partecipazione di numerose stelle internazionali. Gli ultimi nomi confermati per la festa sono quelli degli ex milanisti Serginho e Giuseppe Pancaro. È inoltre previsto un rapido confronto con la curatrice fallimentare Maria Di Renzo, figura con la quale i dialoghi sono stati frequenti.

Sul piano operativo, le priorità sono chiare. Sono attesi colloqui con i dirigenti ancora in carica e l'immediata designazione di un rinnovato ufficio stampa, a seguito del congedo di Radio Night. Fondamentali saranno anche i confronti con lo staff tecnico, la squadra e i consulenti legali, chiamati a definire gli aspetti burocratici e amministrativi conclusivi del cambio di gestione. Tra questi, l'atto notarile per la costituzione della nuova società, che dovrà avvenire entro quindici giorni dall'aggiudicazione del ramo d'azienda avvenuta lo scorso 13 ottobre.

L'obiettivo cruciale e più impellente per la nuova compagine è l'assegnazione del titolo sportivo dell'Acr al "nuovo" Messina. Per finalizzare questo passaggio, Racing e Global dovranno versare immediatamente 290 mila euro, destinati a coprire i debiti sportivi residui. La somma restante, pari a 350 mila euro, verrà garantita tramite una fideiussione. Questa cifra sarà poi coperta dall'escussione della garanzia precedentemente prestata dall'ex presidente Pietro Sciotto.

Il "riscatto" del denaro, attraverso la fideiussione relativa alla stagione 2024/2025 in scadenza a fine mese, è atteso entro i prossimi giorni. L'effettivo accredito alla Lega da parte dell'istituto bancario avverrà nei giorni successivi, con tempistiche che potrebbero subire lievi dilatazioni. Si configura dunque un assist "indiretto" da parte dell'ex presidente Sciotto, che dimezza di fatto l'esborso immediato per gli acquirenti, facilitando un avvio più sereno della nuova gestione.

Tutta la piazza attende ora l'ufficialità e la piena operatività dei nuovi proprietari, per voltare pagina e gettare le basi della rinascita del calcio messinese.

Sezione: Serie D / Data: Ven 24 ottobre 2025 alle 08:39
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print