Il tredicesimo capitolo del Girone G della Serie D 2025-2026 ci consegna una classifica che, pur mantenendo le sue gerarchie fondamentali, inizia a mostrare interessanti variazioni nel ritmo delle protagoniste. L'analisi incrociata dei dati emersi negli ultimi 180 minuti di gioco evidenzia come la capolista Scafatese, pur rimanendo saldamente al comando con 31 punti, abbia incontrato la prima vera resistenza.

Se una settimana fa la compagine gialloblù aveva annichilito l'Ischia con un netto 3-0, grazie anche alla doppietta di C. Esposito, in questa tredicesima giornata il meccanismo perfetto ha trovato un intoppo contro il Trastevere. Il pareggio per 1-1, maturato nella ripresa con il botta e risposta tra A. Esposito e Ferraro, assume un valore statistico rilevante: il Trastevere, che arrivava dalla sconfitta interna di misura contro la Flaminia, ha saputo reagire fermando la corsa della prima della classe. Questo rallentamento della Scafatese ha immediatamente riaperto spiragli per le inseguitrici, in particolare per la Nocerina.

I molossi si confermano la vera anti-capolista del momento (27 punti). L'analisi delle ultime due prestazioni dei rossoneri evidenzia una solidità impressionante: dopo aver superato la Costa Orientale Sarda per 2-1 grazie alle reti di Giannone e Felleca, la Nocerina ha alzato ulteriormente l'asticella imponendosi con un perentorio 0-3 in casa del Latte Dolce Sassari. Il dato più interessante riguarda la distribuzione delle marcature: se Giannone si conferma una costante, andando a segno in entrambe le giornate (al 41' pt nel dodicesimo turno e al 40' pt nel tredicesimo), l'apporto di Simeri e Kernezo ha permesso di chiudere la pratica sarda senza appello, evidenziando una capacità offensiva che non dipende da un singolo interprete.

Chi invece sembra aver trovato una formula matematica per il successo è il Budoni, ora a quota 24 punti. I dati delle ultime due giornate mostrano una simmetria quasi perfetta: due vittorie per 2-0, una contro il Cassino e l'ultima contro il Valmontone. Ma è l'analisi dei marcatori a sorprendere per regolarità: in entrambi i match, il tabellino è stato firmato dalla coppia Gomez-Santoro. Se contro il Cassino era stato Santoro ad aprire le danze su rigore seguito da Gomez, contro il Valmontone l'ordine si è invertito ma il risultato non è cambiato, con Gomez a segno nel recupero del primo tempo e Santoro a chiudere i conti nel finale. Una costanza realizzativa di questa coppia che sta diventando un fattore determinante per le ambizioni del club sardo.

Spostando l'attenzione sulla zona centrale della classifica, emergono i dati prepotenti della Palmese e del Monastir. La Palmese ha inanellato due prestazioni offensive gemelle: dopo il 3-1 rifilato al Valmontone, ha replicato lo stesso punteggio in trasferta contro la Flaminia Civitacastellana. In questo contesto, spicca la prestazione individuale di Virgilio, autore di una doppietta (3' pt e 26' st) che ha indirizzato il match, rendendo vano il momentaneo pareggio dei padroni di casa. Anche il Monastir viaggia a ritmi altissimi: il 3-1 sull'Anzio, firmato da Leone, Jah e Aloia, segue il prezioso successo esterno su un campo difficile come quello di Olbia (1-2), proiettando la squadra a 20 punti in coabitazione con la Costa Orientale Sarda.

Proprio la Costa Orientale Sarda (Sarrabus Ogliastra) è stata protagonista della partita più scoppiettante del weekend. Il 4-2 inflitto al Cassino rappresenta un riscatto immediato dopo la sconfitta contro la Nocerina. I dati esaltano la prova di Marsili, capace di indirizzare la gara con una doppietta nei primi 26 minuti. Per il Cassino, fanalino di coda con 5 punti, i numeri sono impietosi: due sconfitte consecutive, zero punti raccolti e ben sei reti subite negli ultimi 180 minuti (due dal Budoni e quattro dalla COS), un trend difensivo che necessita di urgenti correttivi.

Chiude il quadro l'Ischia, che ha saputo reagire con orgoglio. Dopo aver subito tre reti dalla Scafatese nel turno precedente, gli isolani hanno ribaltato l'inerzia sconfiggendo per 3-1 il Cynthialbalonga. Nonostante la sconfitta, va segnalata la costanza di Ingretolli per gli ospiti: il suo rigore al 25' st rappresenta il secondo gol consecutivo dopo quello segnato nella vittoria contro l'Atletico Lodigiani, confermandosi uno degli elementi più affidabili del reparto avanzato castellano.

Sezione: Serie D / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 13:00
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print