La FIFA definisce criteri e vincoli per la composizione dei dodici gironi. Le nazionali che supereranno i playoff europei saranno collocate nell'ultima fascia insieme agli spareggi intercontinentali

La Federazione Internazionale di Calcio ha ufficializzato le modalità con cui verrà organizzato il sorteggio per la fase a gironi della Coppa del Mondo 2026, il primo torneo iridato ospitato congiuntamente da tre nazioni e con un formato ampliato. La competizione vedrà 48 squadre suddivise in dodici raggruppamenti da quattro formazioni ciascuno, una configurazione inedita che richiede un meccanismo di assegnazione particolarmente articolato.

Il sistema adottato dalla FIFA prevede la suddivisione delle partecipanti in quattro fasce distinte. La prima fascia accoglierà le tre nazioni organizzatrici – Canada, Messico e Stati Uniti – affiancate dalle nove squadre meglio posizionate nella graduatoria mondiale pubblicata il 19 novembre 2025. Le dodici formazioni successive per ranking occuperanno la seconda fascia, mentre altrettante compagini popoleranno la terza.

La quarta e ultima fascia presenterà una composizione particolare: oltre alle sei nazionali qualificate con il ranking più basso, includerà sei posizioni riservate ai vincitori degli spareggi. Nello specifico, due slot sono destinati ai playoff intercontinentali, mentre quattro sono riservati alle formazioni che emergeranno dai playoff europei, previsti nella finestra delle partite internazionali tra il 23 e il 31 marzo 2026.

Particolarmente significativa risulta la scelta della FIFA riguardo al posizionamento delle squadre che si qualificheranno attraverso gli spareggi. Sebbene fossero circolate ipotesi sull'utilizzo del ranking anche per determinare la fascia di appartenenza di queste nazionali, l'organismo internazionale ha confermato l'impostazione originaria: tutte le formazioni provenienti dai playoff, indipendentemente dalla loro posizione nella graduatoria mondiale, saranno automaticamente inserite nella quarta fascia.

Questa decisione ha implicazioni dirette per l'Italia, qualora la nazionale azzurra dovesse superare il proprio cammino nei playoff europei. Gli azzurri, nonostante un eventuale ranking favorevole, si troverebbero comunque collocati nell'ultima fascia insieme alle altre squadre che accederanno al torneo attraverso le qualificazioni supplementari.

Il regolamento stabilisce criteri precisi per garantire un'adeguata distribuzione geografica all'interno dei gironi. Il principio cardine prevede che ogni raggruppamento non possa contenere più di due squadre appartenenti alla medesima confederazione continentale. Questa norma si applica universalmente, con l'eccezione dell'UEFA, che parteciperà con sedici rappresentanti.

Per quanto concerne le nazionali europee, ogni girone dovrà ospitare almeno una ma non più di due formazioni UEFA. Ne consegue che quattro degli dodici raggruppamenti conterranno due squadre europee, incluse quelle che emergeranno dai quattro playoff continentali.

Gli spareggi intercontinentali, articolati in due percorsi distinti da tre squadre ciascuno, rispetteranno anch'essi vincoli specifici: ogni percorso includerà formazioni provenienti da tre confederazioni differenti, con una sola rappresentante per confederazione. Questo vincolo si estenderà anche alla composizione dei gironi finali, impedendo che due squadre dello stesso percorso di qualificazione intercontinentale finiscano nello stesso raggruppamento.

Le tre nazioni organizzatrici riceveranno un trattamento particolare durante l'estrazione. Messico, Canada e Stati Uniti saranno identificati attraverso palline di colore differente – rispettivamente verde, rossa e blu – e assegnati a posizioni predeterminate secondo il calendario ufficiale diffuso il 4 febbraio 2024. Il Messico occuperà la posizione A1 del Gruppo A, il Canada la B1 del Gruppo B, mentre gli Stati Uniti saranno collocati in D1 nel Gruppo D.

Per preservare l'equilibrio competitivo del torneo, la FIFA ha predisposto due percorsi separati verso le semifinali. Le quattro nazionali al vertice del ranking mondiale saranno soggette a restrizioni specifiche: le prime due classificate verranno sorteggiate in percorsi opposti, così come accadrà per la terza e la quarta posizione. Questo meccanismo è stato concepito per evitare che le formazioni considerate più competitive possano incrociarsi prima dell'atto conclusivo della manifestazione.

La cerimonia di sorteggio seguirà una procedura rigorosa e sequenziale. L'operazione prenderà avvio con l'estrazione delle tre nazioni ospitanti nell'ordine prestabilito: prima il Messico, seguito da Canada e Stati Uniti. Successivamente verranno estratte le rimanenti nove squadre della prima fascia.

Una volta completata l'assegnazione di tutte le formazioni della fascia superiore, il sorteggio proseguirà in modo progressivo attraverso le fasce successive. Le squadre della seconda, terza e quarta fascia verranno estratte rispettando l'ordine numerico, completando integralmente una fascia prima di procedere con quella seguente. Per le fasce 2, 3 e 4 è stato definito uno schema prestabilito che determina automaticamente la posizione all'interno del girone in base alla fascia di appartenenza.

La procedura si concluderà soltanto quando tutte le squadre della quarta fascia saranno state estratte e assegnate ai rispettivi raggruppamenti, completando così la configurazione definitiva della fase iniziale della Coppa del Mondo 2026.

Sezione: Attualità / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 07:15
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print