La FIFA definisce criteri e vincoli per la composizione dei dodici gironi. Le nazionali che supereranno i playoff europei saranno collocate nell'ultima fascia insieme agli spareggi intercontinentali
La Federazione Internazionale di Calcio ha ufficializzato le modalità con cui verrà organizzato il sorteggio per la fase a gironi della Coppa del Mondo 2026, il primo torneo iridato ospitato congiuntamente da tre nazioni e con un formato ampliato. La competizione vedrà 48 squadre suddivise in dodici raggruppamenti da quattro formazioni ciascuno, una configurazione inedita che richiede un meccanismo di assegnazione particolarmente articolato.
Il sistema adottato dalla FIFA prevede la suddivisione delle partecipanti in quattro fasce distinte. La prima fascia accoglierà le tre nazioni organizzatrici – Canada, Messico e Stati Uniti – affiancate dalle nove squadre meglio posizionate nella graduatoria mondiale pubblicata il 19 novembre 2025. Le dodici formazioni successive per ranking occuperanno la seconda fascia, mentre altrettante compagini popoleranno la terza.
La quarta e ultima fascia presenterà una composizione particolare: oltre alle sei nazionali qualificate con il ranking più basso, includerà sei posizioni riservate ai vincitori degli spareggi. Nello specifico, due slot sono destinati ai playoff intercontinentali, mentre quattro sono riservati alle formazioni che emergeranno dai playoff europei, previsti nella finestra delle partite internazionali tra il 23 e il 31 marzo 2026.
Particolarmente significativa risulta la scelta della FIFA riguardo al posizionamento delle squadre che si qualificheranno attraverso gli spareggi. Sebbene fossero circolate ipotesi sull'utilizzo del ranking anche per determinare la fascia di appartenenza di queste nazionali, l'organismo internazionale ha confermato l'impostazione originaria: tutte le formazioni provenienti dai playoff, indipendentemente dalla loro posizione nella graduatoria mondiale, saranno automaticamente inserite nella quarta fascia.
Questa decisione ha implicazioni dirette per l'Italia, qualora la nazionale azzurra dovesse superare il proprio cammino nei playoff europei. Gli azzurri, nonostante un eventuale ranking favorevole, si troverebbero comunque collocati nell'ultima fascia insieme alle altre squadre che accederanno al torneo attraverso le qualificazioni supplementari.
Il regolamento stabilisce criteri precisi per garantire un'adeguata distribuzione geografica all'interno dei gironi. Il principio cardine prevede che ogni raggruppamento non possa contenere più di due squadre appartenenti alla medesima confederazione continentale. Questa norma si applica universalmente, con l'eccezione dell'UEFA, che parteciperà con sedici rappresentanti.
Per quanto concerne le nazionali europee, ogni girone dovrà ospitare almeno una ma non più di due formazioni UEFA. Ne consegue che quattro degli dodici raggruppamenti conterranno due squadre europee, incluse quelle che emergeranno dai quattro playoff continentali.
Gli spareggi intercontinentali, articolati in due percorsi distinti da tre squadre ciascuno, rispetteranno anch'essi vincoli specifici: ogni percorso includerà formazioni provenienti da tre confederazioni differenti, con una sola rappresentante per confederazione. Questo vincolo si estenderà anche alla composizione dei gironi finali, impedendo che due squadre dello stesso percorso di qualificazione intercontinentale finiscano nello stesso raggruppamento.
Le tre nazioni organizzatrici riceveranno un trattamento particolare durante l'estrazione. Messico, Canada e Stati Uniti saranno identificati attraverso palline di colore differente – rispettivamente verde, rossa e blu – e assegnati a posizioni predeterminate secondo il calendario ufficiale diffuso il 4 febbraio 2024. Il Messico occuperà la posizione A1 del Gruppo A, il Canada la B1 del Gruppo B, mentre gli Stati Uniti saranno collocati in D1 nel Gruppo D.
Per preservare l'equilibrio competitivo del torneo, la FIFA ha predisposto due percorsi separati verso le semifinali. Le quattro nazionali al vertice del ranking mondiale saranno soggette a restrizioni specifiche: le prime due classificate verranno sorteggiate in percorsi opposti, così come accadrà per la terza e la quarta posizione. Questo meccanismo è stato concepito per evitare che le formazioni considerate più competitive possano incrociarsi prima dell'atto conclusivo della manifestazione.
La cerimonia di sorteggio seguirà una procedura rigorosa e sequenziale. L'operazione prenderà avvio con l'estrazione delle tre nazioni ospitanti nell'ordine prestabilito: prima il Messico, seguito da Canada e Stati Uniti. Successivamente verranno estratte le rimanenti nove squadre della prima fascia.
Una volta completata l'assegnazione di tutte le formazioni della fascia superiore, il sorteggio proseguirà in modo progressivo attraverso le fasce successive. Le squadre della seconda, terza e quarta fascia verranno estratte rispettando l'ordine numerico, completando integralmente una fascia prima di procedere con quella seguente. Per le fasce 2, 3 e 4 è stato definito uno schema prestabilito che determina automaticamente la posizione all'interno del girone in base alla fascia di appartenenza.
La procedura si concluderà soltanto quando tutte le squadre della quarta fascia saranno state estratte e assegnate ai rispettivi raggruppamenti, completando così la configurazione definitiva della fase iniziale della Coppa del Mondo 2026.
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 07:15 Mondiali 2026: svelate le regole del sorteggio, Italia in quarta fascia se si qualifica
- 07:00 Serie D, il punto sul girone A: il Vado detta legge, il Ligorna non molla
- 06:45 Tuttocuoio, tre rinforzi offensivi per rilanciare la stagione
- 06:30 Serie D, giornate importante: ci sono ben sei gare di campionato in programma
- 23:30 Maceratese, Fratini dopo l'esordio: «Non me lo aspettavo. Volevo ripagare la fiducia del mister»
- 23:15 Viterbese, doppia rescissione contrattuale: lasciano Follo e Rossi
- 23:00 Tuia torna in campo: il difensore pronto ad un'avventura in serie D
- 22:45 Ars et Labor Ferrara, Moretti torna in gruppo: l'attaccante a disposizione di Di Benedetto
- 22:30 Real Acerrana 1926, si separano le strade con l'attaccante Vincenzo Barone
- 22:15 Gubbio, Di Carlo: «Non diamo la palla in mezzo a Minta solo perché è veloce, cerchiamo l’imbucata giusta»
- 22:00 Serie D, tutte le decisioni del Giudice Sportivo. Sono 44 gli squalificati
- 21:45 Bra, tegola Pautassi: stagione 2025-2026 compromessa?
- 21:30 Gravina, si separano le strade con Maffei: rescissione per l'attaccante
- 21:15 ufficialeDavid Di Michele esonerato da allenatore dell'Ugento
- 21:00 Büchel e L'Aquila si separano: risoluzione consensuale per il centrocampista svizzero
- 20:45 San Cataldo, arriva Samuele Pavone: terzino classe 2006 ex Taranto
- 20:30 Svincolati - Portiere ex Ravenna e Nocerina con 77 gare giocate in D
- 20:15 Taranto, Panarelli si è presentato così: «Lavoreremo fino all'ultimo per l'orgoglio rossoblù. È un dovere!»
- 20:00 Albalonga, Angeli: «Speriamo sia solo un fatto casuale e momentaneo, questa squadra ha un potenziale molto alto»
- 19:45 Union Clodiense, mister Vecchiato: «Dobbiamo tenere duro in questa fase, il Mestre è tra le squadre più forti»
- 19:30 Svincolati - 29enne centrocampista con circa 200 gare in D
- 19:15 Sampdoria, mister Gregucci: «Dovremo ripresentare questa compattezza, questa voglia di aiutarsi, di lottare»
- 19:00 Serie B, la classifica marcatori dopo la 13°giornata: Gliozzi mette tutti in fila
- 18:45 Pro Vercelli, mister Santoni: «Vogliamo fare di tutto per arrivare in fondo e vincere la Coppa Italia»
- 18:30 Svincolati - Attaccante che ha giocato con le maglie di Olbia e San Marino
- 18:00 Serie C, la classifica cannonieri del girone C dopo 15 gare: in tre alle spalle della coppia Chiricò-Gomez
- 17:45 Focus: Jeffery Imoh - una carriera tra Eccellenza e Serie D
- 17:35 ufficialeIl Sansepolcro ha annunciato una rescissione di contratto
- 17:30 Svincolati - Difensore centrale classe '92 con quasi 300 presenze tra i pro
- 17:26 ufficialeColpo Fasano, arriva un rinforzo dalla Reggina
- 17:22 ufficialeC'è un addio annunciato dal Treviso
- 17:15 Dolomiti Bellunesi, Antonello: «Il debutto un’emozione grandissima, è il coronamento di un sogno che avevo fin da bambino»
- 17:05 Nocerina, tegola per Fabiano: lesione muscolare per un centrocampista molosso
- 17:00 Serie C, la classifica cannonieri del girone B dopo 15 gare: Patterello sulla scia di Bruzzaniti
- 16:55 Le big d'Italia su un 19enne che gioca in Serie C: la situazione
- 16:50 Sambenedettese: sono 600 i tifosi marchigiani che potranno seguire la squadra ad Arezzo
- 16:45 Focus: Yves Vianson - Dalla Sampdoria U18 alla Serie D
- 16:40 Nola, Faella rescinde! Ora parte l'attacco di una capolista di D
- 16:35 Tegola Catania: grave infortunio per un uomo cruciale di Toscano
- 16:30 Svincolati - 25enne trequartista che in Serie D ha già siglato 24 reti
- 16:15 Ravenna, mister Marchionni: «Vogliamo passare il turno e sfruttare il fattore campo»
- 16:10 Dopo aver salutato il Gaeta, nuova avventura in D per Busti
- 16:05 Virtus Francavilla: ecco i nomi che circolano per la carica di direttore sportivo
- 16:00 Serie C, la classifica cannonieri del girone A dopo 15 gare: comandano sempre Mastroianni e Rauti con 7 reti
- 15:56 Serie D, domani sei recuperi. Arbitri e programma
- 15:48 ufficialeNocerina, c'è un ritorno per l'attacco
- 15:45 Focus: Armando Scognamiglio - dalla Promozione all'Eccellenza
- 15:30 Svincolati - 27enne svedese nell'ultimo biennio al Brescia
- 15:15 Forlì, il pres. Cappelli: «Servono soldi veri, di avventurieri è pieno il mondo...»
- 15:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone I: cambia poco in vetta