Il mercato estivo del Poggibonsi si arricchisce di un nuovo innesto offensivo. La società toscana ha perfezionato l'acquisizione di Loris Skerma, attaccante ventunenne che approda in giallorosso dopo aver lasciato il segno nelle categorie inferiori con la maglia dello Sporting Cecina.

Il giovane centravanti rappresenta una scommessa interessante per la dirigenza del Poggibonsi, che punta su un profilo in crescita per rafforzare il reparto avanzato in vista della prossima stagione. Skerma, nato nel 2003, porta con sé un bagaglio di esperienza maturato interamente con i colori cecinesi, dalla formazione giovanile fino al calcio dei grandi.

La carriera del neo-acquisto giallorosso si è sviluppata seguendo un percorso tradizionale ma efficace. Formatosi nel vivaio dello Sporting Cecina, l'attaccante ha conquistato la fiducia della prima squadra distinguendosi per qualità tecniche e fiuto del gol. Il suo contributo si è rivelato decisivo anche nel conseguimento di un titolo di Promozione, tappa fondamentale nel percorso di crescita del club livornese.

Nelle ultime due annate disputate in Eccellenza, Skerma ha dimostrato di possedere le caratteristiche necessarie per imporsi in una categoria impegnativa come quella regionale. La sua capacità realizzativa si è concretizzata in 24 marcature complessive, un bottino che testimonia costanza e efficacia sotto porta. Questi numeri hanno catturato l'attenzione del Poggibonsi, convincendo la società a investire sul suo talento.

L'approdo in Serie D rappresenta per il giovane attaccante un salto di qualità significativo. La quarta serie nazionale costituisce un banco di prova importante per chi ambisce a farsi strada nel calcio professionistico, offrendo un livello di competitività superiore rispetto ai campionati regionali. Per Skerma si tratta del primo confronto con una categoria di tale prestigio, un'opportunità che arriva nel momento giusto della sua carriera.

La dirigenza del Poggibonsi ha mostrato fiducia nelle potenzialità del nuovo acquisto, riconoscendo in lui le qualità giuste per contribuire agli obiettivi stagionali. L'investimento su un profilo giovane ma già collaudato rispecchia la filosofia di una società che punta sulla crescita graduale e sulla valorizzazione dei talenti emergenti del territorio.

L'inserimento di Skerma nel gruppo giallorosso arricchisce le opzioni a disposizione dell'allenatore, che potrà contare su un elemento duttile e motivato. La sua fame di successo e la determinazione nel voler dimostrare il proprio valore rappresentano caratteristiche preziose per affrontare le sfide che attendono la squadra nella prossima stagione.

Il trasferimento si inserisce in una strategia di mercato più ampia del Poggibonsi, orientata a costruire un organico competitivo e ben strutturato. L'arrivo dell'attaccante cecinese conferma l'ambizione del club di recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato di Serie D, puntando su una miscela equilibrata di esperienza e gioventù.

Per lo Sporting Cecina, la cessione di Skerma rappresenta il naturale epilogo di un percorso di crescita che ha visto il giocatore maturare nelle loro file. Il club livornese può vantare il merito di aver saputo crescere e lanciare un talento che ora si appresta a misurarsi con palcoscenici più importanti.

L'operazione testimonia la vitalità del movimento calcistico toscano, dove società come il Poggibonsi sanno individuare e valorizzare i profili più promettenti delle categorie inferiori. Questo tipo di investimenti rappresenta spesso la chiave di volta per costruire progetti ambiziosi e duraturi nel tempo.

Con l'acquisizione di Skerma, il Poggibonsi completa un tassello importante della propria campagna di rafforzamento, dimostrando ancora una volta attenzione e competenza nella pianificazione delle strategie di mercato. Il giovane attaccante avrà ora l'opportunità di dimostrare il proprio valore in un contesto più competitivo, forte dell'esperienza accumulata e della fiducia riposta in lui dalla nuova società.

Sezione: Serie D / Data: Gio 10 luglio 2025 alle 11:15
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print