Il dibattito sulla durata delle sessioni di calciomercato torna prepotentemente al centro dell'attenzione con una proposta che non passa inosservata. Alessandro Moggi, noto procuratore sportivo, ha espresso senza mezzi termini la sua posizione sulla questione, definendo l'attuale sistema una vera e propria anomalia del calcio moderno.

Intervistato da tuttomercatoweb, Moggi ha lanciato una proposta radicale che mira a rivoluzionare le tempistiche dei trasferimenti: "Sono assolutamente troppo lunghe, è una stortura. Io farei un mese di mercato di estate e uno di inverno". Una riduzione drastica rispetto agli attuali tre mesi estivi e un mese invernale che caratterizzano il panorama calcistico europeo.

La proposta del procuratore non si ferma però a una semplice riduzione temporale. Moggi suggerisce infatti l'introduzione di una finestra intermedia, pensata come valvola di sicurezza per situazioni eccezionali: "Potrebbe avere senso fare altri 15, 10, 7 giorni tra l'estate e l'inverno a fine ottobre per riparare a qualche errore o ai troppi infortuni, che sono sempre più frequenti".

L'idea di una terza finestra non rappresenterebbe una novità assoluta nel calcio europeo. Come sottolineato dallo stesso Moggi: "È successo già ed è incomprensibile perché non si rifaccia". Un precedente che evidenzia come il sistema sia già stato testato in passato, con risultati evidentemente positivi secondo il procuratore.

Ma quali sono gli ostacoli che impediscono questa riforma? Secondo Moggi, la questione è sul tavolo delle principali leghe europee: "È sul tavolo delle 5 maggiori leghe ridurre la finestra di mercato estiva, ma per qualche motivo, legato soprattutto alla lega spagnola, non si può fare". Un riferimento specifico che chiama in causa le dinamiche interne al calcio iberico come principale freno al cambiamento.

Il procuratore smonta poi quello che considera uno dei falsi miti legati all'attuale durata del mercato estivo. L'idea che tre mesi siano necessari per concludere gli affari viene liquidata con una considerazione pragmatica: "Quello che si fa il 30 agosto si può fare anche il 30 luglio, non cambia niente".

Secondo l'analisi di Moggi, dietro la lunghezza attuale del mercato si nasconderebbero strategie economiche che non portano reali vantaggi: "È solamente un temporeggiare, sperando e pensando che si possano ridurre i costi, aspettando che le società debbano poi vendere. Se viene traslato di un mese è la stessa identica cosa". Una critica diretta a quelle dinamiche speculative che vedono club e procuratori attendere gli ultimi giorni nella speranza di spuntare condizioni più favorevoli.

La proposta di Moggi si inserisce in un contesto in cui il tema della durata del mercato è oggetto di crescente attenzione. Le sessioni prolungate creano infatti una serie di problematiche: destabilizzano le squadre durante le competizioni in corso, complicano la pianificazione tecnica degli allenatori e generano incertezza nei giocatori che possono rimanere in bilico per mesi.

Una riduzione a un mese, come suggerito dal procuratore, costringerebbe club e intermediari a operare con maggiore efficienza e programmazione, eliminando quella fase di attesa speculativa che caratterizza soprattutto le ultime settimane di mercato. L'aggiunta di una finestra straordinaria autunnale rappresenterebbe inoltre una soluzione pragmatica per far fronte a quelle emergenze che inevitabilmente si presentano durante la stagione, in particolare nel contesto attuale caratterizzato da calendari sempre più congestionati e conseguente aumento degli infortuni.

La questione resta aperta e il dibattito continuerà certamente ad animare gli ambienti del calcio europeo, tra chi sostiene la necessità di mantenere il sistema attuale per ragioni commerciali e chi, come Moggi, auspica una razionalizzazione che metta al centro la regolarità delle competizioni e la stabilità dei progetti tecnici.

Sezione: Attualità / Data: Gio 20 novembre 2025 alle 23:45
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print