Uno spettacolo concentrato tutto nei primi quarantacinque minuti, poi il buio più totale. È questo il riassunto della sfida tra Buccino e Battipagliese, conclusasi sul risultato di 2-2 nell'undicesima giornata del campionato di Eccellenza, girone B. Allo stadio "Nino Iorlano" di Lioni, davanti a circa 200 spettatori, le due formazioni hanno dato vita a una prima frazione ricca di emozioni e colpi di scena, con ben quattro reti e un gol annullato, prima di spegnersi completamente nella seconda parte di gara.

La partita si accende immediatamente. Dopo appena tre minuti, Perlingieri tenta la conclusione dalla lunga distanza, rientrando sul mancino, ma la sfera termina sopra la traversa. Non trascorrono nemmeno due minuti che gli ospiti passano in vantaggio: Spagnuolo viene steso in area e l'arbitro Pisano di Benevento non ha dubbi, indicando il dischetto. Dal penalty si presenta Ripa, capitano della Battipagliese, che non sbaglia e firma il suo decimo gol stagionale, confermandosi autentico trascinatore della squadra guidata da mister Falcone.

Il vantaggio galvanizza le zebrette, che premono sull'acceleratore alla ricerca del raddoppio. È ancora Spagnuolo a rendersi pericoloso con un tiro da fuori area che si stampa sulla traversa, facendo tremare i padroni di casa. Ma il Buccino non resta a guardare e, al sedicesimo minuto, ristabilisce la parità grazie a un altro episodio da area di rigore: questa volta è Olmos a commettere fallo su Sorrentino. Sul dischetto si presenta l'ex di turno Trimarco, che con freddezza spiazza Trapani riportando i suoi in parità.

La Battipagliese però non accusa il colpo e reagisce con veemenza. Passano solo cinque minuti e gli ospiti si riportano avanti: Ripa svetta di testa, il portiere Pellecchia respinge ma sulla respinta si avventa Nuvoli che, a due passi dalla linea di porta, insacca con un comodo tap-in il gol del 2-1. La partita è apertissima e il ritmo non accenna a calare.

Al trentesimo minuto si registra un'altra occasione per la squadra di Falcone: Losasso si invola sulla fascia sinistra e mette al centro un cross interessante, Ripa ci arriva con l'esterno ma non trova la porta. L'equilibrio della sfida, però, è destinato a durare poco. Al trentanovesimo minuto arriva il secondo sigillo personale di Trimarco, questa volta su azione: un diagonale perfetto che non lascia scampo a Trapani e fissa il risultato sul 2-2. Prima dell'intervallo c'è spazio per un'ultima emozione: Perlingieri ci riprova dalla distanza e Trapani è costretto a un tuffo plastico per deviare in corner.

Nel recupero del primo tempo arriva l'episodio più discusso dell'incontro: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Nuvoli insacca nuovamente ma la gioia delle zebrette dura pochi istanti. Il direttore di gara annulla la rete per un fallo commesso da Cuomo, mandando le squadre negli spogliatoi sul 2-2.

La ripresa rappresenta l'esatto opposto della prima frazione. Le due formazioni rientrano in campo senza mordente e lo spettacolo scompare completamente. Mister Falcone prova a dare nuova linfa alla sua squadra inserendo Catalano al posto di Cuomo già dall'inizio della seconda frazione, ma il copione non cambia. L'unica azione degna di nota si registra al ventunesimo minuto, quando proprio Catalano prova la conclusione da posizione ravvicinata, ma la palla termina al lato.

I cambi si susseguono da entrambe le parti: Perrella inserisce Li Santi, Fois, Di Mauro e Avallone, mentre Falcone richiama in panchina Paraggio, Vitale, Spagnuolo e Losasso per dare spazio a Cafaro, Sabatino, Suozzo e Onesto. Nonostante i nuovi innesti, il match scivola via senza ulteriori sussulti fino al triplice fischio, con un recupero di cinque minuti che non modifica il punteggio.

Il pareggio, maturato in una gara equilibrata e condizionata dai due rigori concessi, rappresenta un risultato che lascia l'amaro in bocca alla Battipagliese, capace di passare per due volte in vantaggio ma incapace di gestire il risultato. Per il Buccino, invece, si tratta di un punto importante conquistato in rimonta, con Trimarco assoluto protagonista grazie alla sua doppietta.

La direzione arbitrale del signor Pisano di Benevento, coadiuvato dagli assistenti Rea di Nocera Inferiore e Gallo di Torre Annunziata, ha estratto sette cartellini gialli: ammoniti Perlingieri, Li Santi e Carbone per i padroni di casa, Ripa, Vitale, Spagnuolo e Sabatino per gli ospiti. I calci d'angolo si sono divisi equamente, 3 a 3, in una partita che ha visto le due squadre alternarsi in fase offensiva soprattutto nei primi quarantacinque minuti.

Per la Battipagliese si interrompe dunque una possibile striscia positiva, con le zebrette che dovranno necessariamente ritrovare continuità e solidità difensiva per risalire la classifica del girone B. Il Buccino, dal canto suo, può ritenersi soddisfatto per la reazione mostrata dopo essere andato sotto per due volte, confermando di essere squadra solida e difficile da battere.

IL TABELLINO

BUCCINO: Pellecchia, Acka, Iacullo (dal 3’s.t. Li Santi), Cortes, Dello Russo, Bravaccini, Perlingieri (dal 35’s.t. Di Mauro), Gibba, Trimarco, Sorrentino (dal 45’s.t. Avallone), Carbone (dal 22’s.t. Fois). A disposizione: Nesta, Esposito, Amore, Sirico. Allenatore: Perrella

BATTIPAGLIESE: Trapani, Cuomo (dal 1’s.t. Catalano), Olmos, Senatore, Ripa, Paraggio (dal 12’s.t. Cafaro), Vitale (dal 20’s.t. Sabatino), Nuvoli, Losasso (dal 33’s.t. Onesto), Bisceglia, Spagnuolo (dal 27’s.t. Suozzo). A disposizione: Di Sarno, Borgia, Garofalo, Bocchetti. Allenatore: Falcone

RETI: 5’p.t. Ripa (rig.), 16’p.t. (rig.) e 39’p.t. Trimarco, 21’p.t. Nuvoli

ARBITRO: Signor Pisano di Benevento

ASSISTENTI: Signor Rea di Nocera Inferiore e Gallo di Torre Annunziata

NOTE: La gara si è giocata allo stadio “Iorlano” di Lioni. Ammoniti: Perlingieri, Li Santi, Carbone, Ripa, Vitale, Spagnuolo e Sabatino. Calci d’angolo: 3-3. Recupero: 2’p.t. e 5’s.t. Spettatori: 200 circa

Sezione: Eccellenza / Data: Dom 09 novembre 2025 alle 00:15
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print