La rincorsa al sogno Serie D entra nella fase decisiva con l'ufficializzazione del tabellone degli spareggi nazionali di Eccellenza. Una competizione che rappresenta il culmine della stagione per le migliori formazioni regionali, pronte a contendersi i sette posti disponibili per il prestigioso campionato interregionale 2025/2026.

Il formato della competizione

Il meccanismo degli spareggi prevede una prima fase con quattordici confronti diretti, strutturati su gare di andata e ritorno. Si partirà il 25 maggio con le sfide d'andata, per poi procedere con i match di ritorno programmati per il 1° giugno. Le compagini che riusciranno a superare questo primo ostacolo accederanno alla fase finale, anch'essa articolata su doppio confronto nelle date dell'8 e 15 giugno.

Al termine di questo percorso, le sette squadre capaci di prevalere in entrambe le fasi staccheranno il biglietto per la Serie D, coronando una stagione di sacrifici e ambizioni.

Le protagoniste

Attualmente sono 27 le formazioni che hanno già conquistato il diritto di partecipare agli spareggi nazionali, in attesa dell'ultimo tassello che completerà il quadro delle contendenti. La rappresentanza geografica è variegata, con ben tre club provenienti sia dal Veneto (Arcella Padova, Sandonà 1922 e Tamai) che dalla Lombardia (Caronnese, Leon e Scanzorosciate Calcio).

La Campania schiera due formazioni di prestigio come Battipagliese Calcio e Real Normanna, mentre il Lazio risponde con Montespaccato e W3 Maccarese. Dalla Sicilia arrivano Città di Gela e Modica Calcio, mentre l'Emilia-Romagna è rappresentata da Mezzolara e Vianese Calcio.

Completano il quadro diverse realtà dal passato glorioso e altre che cercano la loro prima storica promozione: Cannara (Umbria), Canosa Calcio 1948 (Puglia), Castelnuovo Vomano (Abruzzo), Elettra Marconia (Basilicata), K Sport Montecchio Gallo (Marche), Monastir 1983 (Sardegna), Pro Eureka (Piemonte Valle d'Aosta), Rivasamba H.C.A. (Liguria), Rossanese (Calabria), Sestese Calcio (Toscana), Valentino Mazzola (Toscana), Venafro (Molise) e Virtus Bolzano (Alto-Adige).

Gli incroci del primo turno

Il calendario del primo turno propone sfide avvincenti che metteranno subito alla prova le ambizioni delle contendenti. Tra i match più interessanti spicca la sfida tra Arcella Padova e Scanzorosciate Calcio, un confronto tra due realtà solide dei rispettivi campionati regionali.

Grande attesa anche per Canosa Calcio 1948 contro Battipagliese Calcio, un confronto nord-sud tra Puglia e Campania che promette spettacolo. Da seguire con attenzione anche il derby lombardo-veneto tra Caronnese e Sandonà 1922, due società con tradizioni importanti.

Nel centro Italia, occhi puntati su Castelnuovo Vomano contro il Valentino Mazzola, mentre al sud il Città di Gela affronta il Venafro in un match che potrebbe riservare sorprese. Completano il quadro degli accoppiamenti: Elettra Marconia-Modica Calcio, K Sport Montecchio Gallo-Vianese Calcio, Leon-Tamai, Montespaccato-Mezzolara, Pro Eureka-Rivasamba H.C.A., Real Normanna-Rossanese, Sestese Calcio-Cannara e W3 Maccarese-Monastir 1983.

Resta da determinare l'ultima sfida che vedrà protagonista la seconda rappresentante del Piemonte Valle D'Aosta contro la Virtus Bolzano.

Il tabellone del primo turno (andata 25 maggio – ritorno 1 giugno):

Arcella Padova – Scanzorosciate Calcio

Canosa Calcio 1948 – Battipagliese Calcio

Caronnese – Sandonà 1922

Castelnuovo Vomano – Valentino Mazzola

Città di Gela – Venafro

Elettra Marconia – Modica Calcio

K Sport Montecchio Gallo – Vianese Calcio

Leon – Tamai

Montespaccato – Mezzolara

Piemonte Valle D’Aosta B – Virtus Bolzano

Pro Eureka – Rivasamba H. C. A.

Real Normanna – Rossanese

Sestese Calcio – Cannara

W3 Maccarese – Monastir 1983

Sezione: Eccellenza / Data: Lun 19 maggio 2025 alle 08:24
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print