Il calcio italiano è nuovamente alle prese con un intreccio di vicende giudiziarie e sportive che potrebbe ridisegnare il format della Serie B. La situazione che coinvolge il Brescia, penalizzato di 4 punti e quindi retrocesso, sta assumendo contorni sempre più complessi, aprendo scenari che ricordano precedenti storici nel panorama calcistico nazionale.

Il precedente del Catania e lo scenario attuale

Il mondo del calcio ha memoria lunga, e il caso che oggi interessa il Brescia richiama alla mente quanto accaduto anni fa con il Catania. All'epoca, il presidente Gaucci intraprese una battaglia legale dopo la retrocessione in Serie C, contestando presunte irregolarità nella partita disputata contro il Siena. La controversia si protrasse così a lungo che la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) optò per una soluzione drastica: riammettere il Catania in Serie B e allargare il campionato da 20 a ben 24 squadre.

Oggi, sebbene ancora in fase embrionale, una simile evoluzione potrebbe ripetersi con il Brescia. La penalizzazione inflitta alla società lombarda ha determinato la sua retrocessione, con conseguente necessità di disputare i playout tra Salernitana e Sampdoria. Tuttavia, il presidente Cellino ha già annunciato l'intenzione di contestare questa decisione in ogni sede legale possibile.

Le possibili conseguenze della battaglia legale

Se il Brescia dovesse effettivamente intraprendere un percorso di ricorsi a catena, si creerebbe inevitabilmente uno stallo che potrebbe congelare la disputa dei playout. Qualora questa situazione di incertezza dovesse protrarsi eccessivamente, l'ipotesi di un campionato cadetto allargato a 22 squadre diventerebbe concreta.

Tale soluzione permetterebbe di mantenere in Serie B sia il Brescia che le due contendenti ai playout, Salernitana e Sampdoria, con l'aggiunta di una ventiduesima squadra ripescata dalla Serie C. Un compromesso che eviterebbe ulteriori strascichi legali e permetterebbe di programmare la nuova stagione senza ulteriori ritardi.

Il clima tra le società di Serie B

Secondo indiscrezioni che circolano negli ambienti calcistici, alcuni club della Serie B guarderebbero con favore all'ipotesi dell'allargamento del campionato. Una formula a 22 squadre, del resto, garantirebbe maggiori introiti derivanti da un numero superiore di partite e scongiurerebbe il rischio di una retrocessione per le squadre attualmente coinvolte.

Tuttavia, è ancora prematuro parlare di decisioni definitive. Il prossimo appuntamento cruciale è fissato per il 22 maggio, quando la Procura Federale emetterà il suo verdetto sulla questione. Solo dopo questa data sarà possibile comprendere meglio quali scenari potrebbero concretizzarsi.

Implicazioni per il sistema calcio

L'eventuale ampliamento della Serie B a 22 squadre non sarebbe privo di conseguenze sul sistema calcistico italiano. Da un lato, comporterebbe una rimodulazione del calendario, già fitto di impegni; dall'altro, potrebbe creare un precedente che in futuro altre società potrebbero invocare in situazioni analoghe.

La FIGC si trova quindi davanti a un delicato equilibrio da mantenere: tutelare la regolarità dei campionati senza però ignorare le legittime istanze delle società coinvolte in controversie. Una decisione che, qualunque essa sia, avrà ripercussioni significative sul futuro del calcio italiano.

Conclusioni

Il caso Brescia rappresenta l'ennesima dimostrazione di come nel calcio italiano le vicende sportive siano spesso intrecciate con quelle giudiziarie. Mentre dirigenti, tifosi e addetti ai lavori attendono sviluppi, l'ipotesi di una Serie B a 22 squadre resta sullo sfondo come possibile soluzione di compromesso.

I prossimi giorni saranno decisivi per comprendere se la strada intrapresa dal Brescia porterà effettivamente a uno stallo tale da rendere necessario l'intervento della Federazione con una soluzione straordinaria, o se la situazione troverà una composizione più tradizionale attraverso i canali sportivi ordinari.

Sezione: Serie B / Data: Lun 19 maggio 2025 alle 11:46
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print