In relazione alle gare dei Play-Off e Play-Out in programma dal 30 aprile 2023 all’11 giugno 2023, si ritiene opportuno riportare la normativa riguardante i criteri di promozione e retrocessione per la stagione sportiva 2022-2023, in applicazione dell’Art.49 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (N.O.I.F.).
I) CRITERI DI PROMOZIONE
Le squadre classificate al primo posto di ciascun girone del Campionato Serie C sono promosse direttamente alla Serie B. È promossa in Serie B, come quarta squadra, la vincitrice dei Play-Off.
II) PLAY-OFF
I Play-Off verranno disputati dalle 28 squadre che, a conclusione della regular season, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia Serie C.
1) Nell’ipotesi in cui per la vincitrice di Coppa Italia Serie C si verifichi una delle condizioni sottoelencate:
a) si sia classificata al primo posto nel girone di competenza;
b) si sia classificata al secondo posto nel girone di competenza;
c) si sia classificata al terzo posto nel girone di competenza;
d) si sia classificata nel girone di competenza in posizione che comporti la retrocessione diretta in categoria inferiore;
e) si sia classificata in posizione che comporti l’accesso ai Play-Out;
f) rinunci alla disputa dei Play-Off;
nella posizione di griglia nei Play-Off (prevista per la vincitrice della Coppa) subentrerà l’altra squadra finalista di Coppa Italia Serie C.
In quest’ultimo caso, qualora ricorrano anche per la finalista perdente la Coppa Italia Serie C le suindicate ipotesi di preclusione ovvero in caso di rinuncia di quest’ultima, la posizione di griglia nei Play-Off (prevista per la vincitrice della Coppa) sarà assegnata alla squadra quarta classificata nel girone di competenza della vincitrice di Coppa Italia Serie C, con scorrimento della classifica delle altre squadre successivamente posizionate fino
all’ammissione, in via del tutto eccezionale, della squadra classificatasi all’undicesimo posto durante la regular season.
2) Nell’ulteriore ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C o la società che le subentra nella posizione in griglia si sia classificata dal quarto al decimo posto durante la regular season, avrà accesso ai Play-Off, in via del tutto eccezionale, la squadra classificatasi all’undicesimo posto nel girone di competenza durante la regular season, con scorrimento della classifica delle altre squadre.
Lo svolgimento delle gare di Play-Off si articolerà attraverso tre distinte fasi, con condizioni di accesso determinate come segue:
Fase Play-Off del Girone;
Fase Play-Off Nazionale;
Final Four.
III) FASE PLAY-OFF DEL GIRONE
Alla Prima Fase Play-Off del Girone accedono le 21 squadre classificate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Essa si svolgerà attraverso la disputa di un doppio turno a gara unica ospitata dalla squadra meglio classificata al termine della regular season.
A. PRIMO TURNO PLAY-OFF DEL GIRONE (5a, 6a, 7a, 8a, 9a,10a classificate)
Le 18 squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone si affrontano, in gara unica, secondo la seguente previsione:
a) la squadra quinta classificata affronterà la squadra decima classificata del medesimo girone;
b) la squadra sesta classificata affronterà la squadra nona classificata del medesimo girone;
c) la squadra settima classificata affronterà la squadra ottava classificata del medesimo girone;
Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno.
In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso al Secondo Turno Play-Off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.
Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 5° o al 6°, o al 7° o all’ 8° o 9° o 10° posto, avrà accesso ai Play-Off del Girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11° posto del girone di competenza, con scorrimento della classifica delle altre squadre.
B. SECONDO TURNO PLAY-OFF DEL GIRONE
Nel Secondo Turno di Play-Off del Girone, alle 3 squadre vincitrici degli incontri del Primo Turno, si aggiunge la squadra classificata al quarto posto di ciascun girone di regular season.
Le 4 partecipanti sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, determinandosi gli accoppiamenti secondo i seguenti criteri:
a) la migliore classificata affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata;
b) le altre due si affrontano in gara unica sul campo della migliore classificata.
Nell’ipotesi in cui la vincitrice di Coppa Italia Serie C si sia classificata al 4° posto durante la regular season, avrà accesso ai Play-Off del Girone – in via del tutto eccezionale – la squadra classificatasi all’11° posto del girone di competenza con scorrimento della classifica delle altre squadre.
Le squadre vincenti avranno accesso alla Fase Play-Off Nazionale.
In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso alla Fase Play-Off Nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.
IV) FASE PLAY-OFF NAZIONALE
Alla Fase Play-Off Nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.
A. PRIMO TURNO PLAY-OFF NAZIONALE
Al Primo Turno Play-Off Nazionale partecipano 10 squadre, così determinate:
a) le 6 squadre che risultano vincenti degli incontri della fase Play-Off dei Gironi;
b) le 3 squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season;
c) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C o la società subentrante in virtù delle previsioni di cui al paragrafo II).
Svolgimento Primo Turno della Fase Play-Off Nazionale
Il Primo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate: che prevedranno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C, ovvero la squadra che ad essa subentra in virtù delle previsioni di cui al paragrafo II);
c) la squadra che, tra le 6 vincitrici dei Play-Off del Girone, risulterà meglio classificata ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI).
Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare.
In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso al Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale la squadra “testa di serie”, ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI).
B. SECONDO TURNO DELLA FASE PLAY-OFF NAZIONALE
Al Secondo Turno della Fase dei Play-Off Nazionale partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.
Svolgimento Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale.
Le gare del Secondo Turno della Fase Play-Off Nazionale si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che prevedranno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate:
a) le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season;
b) la squadra che, tra le vincitrici del primo turno di Play-Off Nazionale, risulterà meglio classificata delle altre ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI).
Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla Fase della Final Four.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla Fase della Final Four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare.
In caso di ulteriore parità al termine delle due gare – andata e ritorno – avrà accesso alla Fase della Final Four la squadra “testa di serie”, ai sensi delle disposizioni di cui al paragrafo VI).
V) FINAL FOUR
Alla fase cosiddetta “Final Four” partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al Secondo Turno Play-Off Nazionale, inserite in un tabellone mediante sorteggio senza condizionamento di accoppiamento e successione degli incontri.
Più in particolare si svolgeranno due successivi livelli di qualificazione come di seguito:
a) i confronti valevoli quali “Semifinali” saranno disputati in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla “Finale”.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla “Finale” le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno
eseguiti i calci di rigore;
b) la “Finale” sarà disputata in gare di andata e ritorno.
A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
La squadra vincente la “Finale” acquisirà il titolo per l’ammissione al Campionato di Serie B.
VI) CLASSIFICA GARE PLAY‐OFF
Ai fini della determinazione, nelle fasi dei Play-Off Nazionale, della “squadra meglio classificata” si dovranno applicare i seguenti criteri:
a) miglior piazzamento in classifica nel proprio girone al termine della regular season;
b) maggior numero di punti acquisiti in classifica nel proprio girone al termine della regular season;
c) maggior numero di vittorie conquistate nel proprio girone al termine della regular season;
d) maggior numero di reti segnate nel proprio girone al termine della regular season;
e) sorteggio tra le squadre se permarrà la situazione di parità.
Alle gare di Play-Off si applica la normativa di cui all’art. 57 delle N.O.I.F. (“Gare effettuate a cura degli organi federali”).
VII) CRITERI DI RETROCESSIONE
Le retrocessioni al Campionato di Serie D sono nove.
Le squadre classificate all’ultimo posto di ciascun girone al termine della regular season del Campionato Serie C sono retrocesse direttamente al Campionato di Serie D.
Le ulteriori sei retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei Play-Out, secondo la seguente formula.
VIII) PLAY-OUT
La disputa dei Play-Out avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto di ogni girone, secondo la seguente formula:
a) la squadra quintultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra penultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra penultima classificata;
b) la squadra quartultima classificata disputa una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra terzultima classificata; la gara di andata viene disputata sul campo della squadra terzultima classificata;
c) a conclusione delle due gare di cui ai punti a) e b), in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season del Campionato Serie C.
Le squadre che risultano perdenti nelle gare di cui ai punti a) e b), verranno classificate, rispettando l’ordine acquisito nella graduatoria al termine della regular season del Campionato Serie C al terzultimo e penultimo posto e, conseguentemente, retrocederanno al Campionato di Serie D.
Alle gare di Play-Out si applica la normativa di cui all’art. 57 delle NOIF (“Gare effettuare a cura degli organi federali”).
IX) MANCATA DISPUTA DELLE GARE DI PLAY-OUT
La squadra penultima classificata al termine della regular season del Campionato Serie C retrocederà direttamente al Campionato di Serie D, qualora il distacco in classifica dalla squadra quintultima sia superiore a 8 punti.
La squadra terzultima classificata al termine della regular season del Campionato Serie C retrocederà direttamente al Campionato di Serie D, qualora il distacco dalla squadra quartultima classificata sia superiore a 8 punti.
X) CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSIFICHE FINALI DELLA REGULAR SEASON DI CIASCUN GIRONE
La formazione delle classifiche finali dei girone, al fine di individuare le squadre che acquisiscono il titolo sportivo per richiedere direttamente l’ammissione al Campionato di Serie B, quelle che retrocedono direttamente nel Campionato Nazionale Dilettanti e quelle che debbono disputare i Play-Off ed i Play-Out, viene determinata tenendo conto del punteggio in classifica e, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre, mediante la
compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto dell’ordine:
a) dei punti conseguiti negli incontri diretti;
b) a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri;
c) della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;
d) della differenza fra reti segnate e subite nell’intero Campionato;
e) del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;
f) del minor numero di reti subite nell’intero Campionato;
g) del maggior numero di vittorie realizzate nell’intero Campionato;
h) del minor numero di sconfitte subite nell’intero Campionato;
i) del maggior numero di vittorie esterne nell’intero Campionato;
j) del minor numero di sconfitte interne nell’intero Campionato.
XI) CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEI PLAY-OFF E PLAY-OUT
L’organizzazione delle gare di Play-Off e Play-Out compete alla Lega Pro, la quale assume il duplice ruolo sia di organizzatore che di titolare della competizione e dei singoli eventi.
Le gare devono essere disputate sui campi utilizzati dalle società durante il Campionato. Il Presidente della Lega, tuttavia, potrà disporre la disputa delle gare predette su campo diverso da quello utilizzato dalla società ospitante nel corso del campionato, ove la capienza dello stesso sia ritenuta insufficiente per assicurare una congrua partecipazione dei sostenitori della società ospitata. Alle gare di Play-Off e Play-Out si applica la normativa di cui all’art. 57 n. 2 delle N.O.I.F.
XII) CRITERI ORGANIZZATIVI GENERALI
Nel caso che si debbano disputare nel corso della stessa giornata gare che vedano impegnate società che utilizzano lo stesso campo di giuoco, si procederà per sorteggio a stabilire l’anticipo di una delle due gare.
Il Presidente della Lega potrà adottare diversa determinazione in relazione a specifiche ed oggettive esigenze di carattere generale non collegate ad interessi specifici delle società interessate.
Le delibere del Presidente sono inappellabili.
SANZIONI NELLE GARE DI PLAY-OFF E PLAY-OUT
Si riporta, inoltre, l’Art.19, comma 7 del C.G.S. riguardante le sanzioni per le gare di Play-Off e Play-Out:
Art. 19 comma 7 C.G.S.
“7. Per le sole gare di Play-Off e Play-Out delle Leghe professionistiche:
a) le ammonizioni irrogate nelle gare di campionato non hanno efficacia;
b) la seconda ammonizione e l’espulsione determinano l’automatica squalifica per la gara successiva, salvo l’applicazione di più gravi sanzioni disciplinari. Le sanzioni di squalifica che non possono essere scontate in tutto o in parte nelle gare di Play-Off e Play-Out devono essere scontate, anche per il solo residuo, nel campionato successivo, ai sensi dell’art. 21, comma 6 e comma 7.”
Si precisa, di conseguenza, che tutte le squalifiche irrogate nel corso della regular season del Campionato Serie C devono essere scontate nei Play-Off e Play-Out.
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 02:00 San Severo Calcio 1922, addio consensuale con mister Zingarelli
- 01:30 Al via l’intesa tra LND e Honda per l’educazione stradale dei giovani
- 01:15 Rissa post-salvezza: quattro ex Potenza verso il processo
- 01:00 Unione 79 Tbm, D'Eustacchio: «Gruppo forte e coeso, faremo bene»
- 00:45 L'Atletico Marsala riconferma la colonna gambiana Ali Omar
- 00:30 L'Imolese riabbraccia Sadek: nuovo ruolo per l'ex attaccante
- 00:15 Patto Dolomitico: i presidenti firmano il nuovo statuto
- 00:00 FIGC, quindici allenatori conseguono la licenza UEFA Pro: tanti i big
- 23:45 Il Piacenza stringe legami: incontro e partita al Garilli con i partner commerciali
- 23:30 Svincolati - Attaccante campano ex Portici e Costa D'Amalfi
- 23:18 Sorprese e conferme nella prima giornata di Champions: il Qarabag fa la storia
- 23:15 Giugliano, Prado: «Dimostrato carattere contro avversari difficili»
- 23:13 Juventus-Borussia Dortmund 4-4: Spettacolo puro all'Allianz Stadium
- 23:00 Tricarico, sicurezza tra i pali: arriva Giorgio Farone
- 22:45 Marchionni: «Il calcio moderno ha perso le guide esperte per i giovani»
- 22:30 Svincolati - Trequartista 33enne con 60 reti siglate in carriera
- 22:15 Il Rimini punta su Bassoli per rinforzare la difesa
- 22:00 ufficialeL'Ischia ha annunciato il nuovo allenatore
- 21:45 Serie C, tutte le decisioni del giudice sportivo. Sono 7 gli squalificati
- 21:30 Svincolati - Portiere con 69 gare nell'ultimo biennio in D
- 21:15 Infortunio per Manzari: il Perugia perde il centrocampista
- 21:00 Serie D, tutte le decisioni del Giudice Sportivo. Sono 14 gli squalificati
- 20:45 Zenga contro Siracusa: battaglia legale per stipendi non pagati
- 20:30 Svincolati - Mancino classe 2006 in campo 24 volte nell'ultima D
- 20:15 Pescara, il diesse Foggia: «Gravillon? Tesseramento in dirittura d'arrivo»
- 20:00 Il Vado si rinforza con Torre: esperienza internazionale per l'out sinistro
- 19:45 Serie B, nessuna squalifica dopo la terza giornata: solo multe per tre club
- 19:30 Serie D, c'è un risultato non omologato nell'ultimo turno di campionato
- 19:15 Modernizzazione degli impianti sportivi: il presidente della Lega Pro visita il Guidonia Montecelio
- 19:00 Albalonga, il capitano Bensaja: «Dobbiamo essere più incisivi sotto porta»
- 18:45 Rivoluzione tra i pali: l'Unione Calcio ridisegna il reparto portieri
- 18:30 Svincolati - Terzino 22enne con alle spalle 100 gare in D
- 18:15 Giugliano, mister Cudini: «Mai facile quando sei sotto 2-0. E potevamo anche vincerla...»
- 18:00 Serie C Girone C: ecco i calciatori attualmente col più alto valore di mercato
- 17:45 Benevento, Vigorito: «Se quando si perde devo stare solo, allora preferisco rimanerci»
- 17:30 Svincolati - 27enne difensore in campo 38 volte su 38 nell'ultima D
- 17:15 ufficialeLumezzane, panchina affidata ad Emanuele Troise
- 17:00 Serie C Girone B: ecco i calciatori attualmente col più alto valore di mercato
- 16:50 ULTIM'ORA - Triestina, che stangata! Arrivano tantissimi punti di penalizzazione
- 16:45 Carpi, il dt Garzon: «L’unica ricetta è non perdere mai la nostra identità da matricola»
- 16:30 Svincolati - Esterno 31enne ex Rende, Mantova e Sancataldese
- 16:15 Cavese, mister Prosperi: «Meritavamo la vittoria per quanto prodotto nell'arco dei 90 minuti»
- 16:00 Serie C Girone A: ecco i calciatori attualmente col più alto valore di mercato
- 15:45 Catania, scorie pesanti dopo il Cosenza: allarme infortuni per Martic
- 15:30 Svincolati - Classe 2006 che ha giocato in D con Piacenza e Varesina
- 15:18 ufficialeC'è un ritorno in casa Real Normanna
- 15:15 Sibilli rischia il campo: le scommesse finiscono alla Procura Federale
- 15:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone I: tutto dietro Musy
- 14:50 Il Messina non si ferma, Peditto: "Domenica giochiamo"
- 14:35 Crotone, il club metti i puntini sulle i: nessuna complicità, solo minacce