A Messina, il tanto atteso cambio di gestione che dovrebbe sancire l'inizio di una nuova era per il club giallorosso è bloccato da un'insolita inerzia burocratica.

Nonostante la volontà e gli impegni economici dei nuovi investitori, il passaggio di proprietà al Racing Group continua a essere rallentato, creando un clima di stallo che frena l'ambizioso "piano Racing".

Un approfondimento pubblicato sulle pagine della Gazzetta del Sud analizza la situazione, evidenziando come i nuovi soci abbiano già adempiuto ai loro obblighi finanziari: le somme concordate per l'acquisizione del complesso aziendale dell'Acr in liquidazione sono state versate, così come un ulteriore importo analogo destinato a coprire le essenziali spese di gestione. La Gazzetta del Sud definisce il caso come anomalo, poiché, di norma, il trasferimento di asset in uscita da una procedura giudiziale si completa nell'arco di pochi giorni.

Il principale ostacolo, come chiarisce la Gazzetta del Sud, è rappresentato dall'escussione della fideiussione pendente. Questo elemento è cruciale e da esso dipende direttamente la possibilità di ottenere la nuova affiliazione, condizione necessaria per procedere con la risoluzione notarile che sancirebbe il passaggio definitivo della proprietà alla NewCo, guidata da Justin Davis e Morris Pagniello.

Fino a quando questo nodo non verrà sciolto, i futuri proprietari restano formalmente in una posizione di limitazione operativa, costretti ad agire nei confini imposti dalla fase di esercizio provvisorio. Questa condizione di incertezza rallenta inesorabilmente non solo il progetto tecnico, ma anche i piani amministrativi e commerciali legati al rilancio della squadra.

Nonostante le difficoltà, Davis e Pagniello mantengono la tabella di marcia per il loro arrivo in città. Stando alle informazioni raccolte dalla Gazzetta del Sud, i due massimi esponenti del Racing Group giungeranno a Messina questo sabato per assistere, il giorno successivo, all'importante match contro il Savoia. La loro permanenza in città è prevista fino al 2 dicembre, con un obiettivo chiaro: chiudere definitivamente la fase di transizione e avviare la strutturazione del club.

A tal proposito, emergono i primi nomi di peso che potrebbero entrare nell'organigramma. Tra i papabili ingressi figurano: Daniele Livieri, figura vicina a Ninni Corda, supervisore del Racing Group; Saverio Provenzano, noto per aver ricoperto in passato il ruolo di responsabile marketing del Palermo; e Mauro Tavola, ex direttore commerciale del Milan, coinvolto anche nell'organizzazione del prestigioso evento “Legends 125”.

Proprio l'evento celebrativo del 1° dicembre, dedicato alla storia del club, continua ad arricchirsi di partecipanti illustri, come spiega ancora la Gazzetta del Sud. La lista dei protagonisti comprende nomi che hanno segnato la storia recente e passata del calcio, da Buonocore a Sebastien Frey, da Alessandro Nesta ad Arturo Di Napoli. Intanto, la Società Cooperativa ha già lasciato trapelare un'anteprima delle maglie che verranno probabilmente indossate in occasione di questa celebrazione.

Sul fronte strettamente sportivo, lo stallo burocratico continua a congelare il mercato: ogni potenziale operazione necessita dell'autorizzazione del Tribunale. Tuttavia, una suggestione è emersa nelle ultime ore: il possibile ritorno di Marcel Buchel. Il centrocampista, avvistato in città e notoriamente legato affettivamente a Messina, è vicino a svincolarsi dall'Aquila. La Gazzetta del Sud precisa che non risultano contatti diretti con il Messina, ma il giocatore è comunque seguito con interesse anche da altri club di Serie C e D. La possibilità di rivederlo in giallorosso, seppur complessa, resta aperta.

Sezione: Serie D / Data: Gio 20 novembre 2025 alle 12:05
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print