Dopo l'ufficializzazione della risoluzione consensuale con l'ormai ex direttore sportivo Simone Quintieri, il presidente della Sanremese, Alessandro Masu, ha voluto chiarire in prima persona le motivazioni che hanno portato alla fine del rapporto. Le parole del massimo dirigente matuziano delineano una frattura insanabile, soprattutto a livello gestionale e tecnico.

L'esonero di Moro: La causa della separazione

Masu ha indicato inequivocabilmente l'esonero del tecnico Davide Moro come il momento decisivo della rottura con Quintieri. "La decisione di separare le strade per divergenze tecniche, societarie e soprattutto manageriali con Quintieri, era già stata presa dopo la partita di Biella," ha rivelato il presidente. In quell'occasione, la scelta radicale di sollevare dall'incarico sia Moro che il vice Bastrini è stata presa direttamente da Masu, senza più esitazioni.

Questa mossa non è stata condivisa dall'ormai ex direttore sportivo e dal suo entourage, portando inevitabilmente alla risoluzione del loro legame con la società. Masu ha concluso il punto affermando: "Scelta non condivisa dal signor Quintieri e dal suo entourage, che lo ha portato per ovvi motivi ad allontanarsi dalla Sanremese."

La ferma rivendicazione della scelta Fossati

Il presidente Masu ha poi dedicato ampio spazio alla figura del nuovo allenatore, Fabio Fossati, rivendicando con forza la sua scelta come puramente personale e desiderata da tempo. "Ho scelto il mister personalmente, senza farmi consigliare da nessuno," ha specificato il dirigente. Masu ha raccontato di aver cercato di portare Fossati a Sanremo già negli anni precedenti, incontrando ostacoli dovuti a impegni pregressi, prima nel calcio femminile e poi con il Genoa.

Il presidente ha analizzato la fase iniziale della stagione, dove aveva lasciato piena libertà decisionale al direttore sportivo: "Quest’anno siamo partiti per il primo anno affidandoci totalmente al nuovo Direttore Sportivo, quindi a lui la scelta di portare gli allenatori (3) e la maggior parte dei giocatori ad eccezione di quelli confermati dallo scorso campionato."

Alla luce degli scarsi risultati iniziali, "4 punti in 7 partite," Masu ha sentito la necessità di intervenire con decisione: "ho deciso di cambiare radicalmente rotta assumendomi ogni responsabilità sia tecnica che di squadra insieme a Mister Fossati." Il cambio ha subito prodotto i primi segnali positivi, con "sei punti raccolti in tre gare," spingendo il presidente a guardare al futuro con fiducia. "Sono convinto che l’esperienza di Fossati ci porterà a guardare al futuro in maniera più ottimistica," ha concluso.

Un progetto a lungo termine: Fossati blindato

La chiosa finale di Masu è dedicata al futuro certo della panchina della Sanremese. Il presidente ha infatti ufficializzato che il rapporto con l'attuale tecnico non si limiterà alla stagione in corso. "Ricordo che Mister Fossati – conclude Masu – sarà l’allenatore della Sanremese anche la prossima stagione in quanto gli è stato proposto un contratto biennale che lui ha accettato con molta determinazione e voglia di successi, come lo deve essere un allenatore che siede sulla panchina di una società prestigiosa qual’ è la Sanremese.”

Sezione: Serie D / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 07:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print