La decima giornata del girone B di Serie D ha regalato uno scenario che nessuno si aspettava: il Chievo Verona, dominatore incontrastato fino ad oggi, ha pareggiato in un rocambolesco 3-3 in casa contro la Real Calepina. Un pareggio che sa di sconfitta per i clivensi, che hanno dilapidato un doppio vantaggio e assistito, impotenti, al gol del definitivo 3-3 di Ronzoni al 49' del secondo tempo. Un risultato che apre scenari inattesi in vetta, dove la Folgore Caratese si riporta a sole tre lunghezze dalla capolista grazie a un successo prezioso e sofferto.

Mentre il Chievo viveva il suo pomeriggio più complicato, la Folgore Caratese ha dato prova di carattere e cinismo espugnando il campo della Virtus CiseranoBergamo con un prezioso 2-1. Sotto di un gol al 26' del primo tempo per la rete di Caccia, i lombardi hanno ribaltato tutto nella seconda frazione: Binous al 35' ha riaperto i conti, prima che Gjonaj al 47' firmasse il definitivo sorpasso. Una vittoria che testimonia la maturità di una squadra in crescita costante, capace di reagire alle difficoltà e di capitalizzare i passi falsi altrui. Con 20 punti in classifica, la Caratese condivide la seconda posizione con il Brusaporto e si candida sempre più come seria antagonista del Chievo nella corsa alla vetta.

Se la Caratese ha approfittato dello scivolone del Chievo, il Brusaporto ha fatto la sua parte vincendo di misura sul campo del Leon. Il gol di Moraschi al 12' del secondo tempo è bastato per conquistare tre punti fondamentali che confermano i bergamaschi al secondo posto, a quota 20, in coabitazione proprio con la Folgore. Questa vittoria testimonia la capacità di soffrire e portare a casa il risultato anche quando la prestazione non è brillantissima.

Alle spalle del terzetto di testa, merita una menzione particolare la Casatese Merate, che con il roboante 4-2 inflitto alla Nuova Sondrio consolida il quarto posto a 17 punti, a pari merito con Villa Valle e Milan Futuro. Ndao Mor, Avinci, Gningue e Pozzoli hanno firmato un poker che evidenzia le potenzialità offensive di una squadra che, seppur distante sei lunghezze dalla vetta, può ancora recitare un ruolo da protagonista in questo campionato.

Altra nota positiva della giornata arriva dal Milan Futuro, che con il 2-1 sull'Oltrepò (gol di Eletu e Sia) conquista la seconda vittoria consecutiva e si porta a 17 punti, agganciando proprio la Casatese e la Villa Valle. I rossoneri stanno dimostrando una maturità crescente e una capacità di gestione che ne fanno una delle possibili mine vaganti di questo girone.

Tra i risultati di giornata, quello più inaspettato arriva dal fondo classifica: il Pavia Calcio, fanalino di coda con soli 5 punti, ha letteralmente demolito la Villa Valle con un clamoroso 4-0. Concina, una doppietta di Alfiero e Perna hanno firmato un poker che potrebbe rappresentare la svolta per i pavesi, che restano all'ultima posizione ma finalmente capaci di esprimersi con continuità nell'arco dei novanta minuti.

In coda, la situazione resta drammatica per la Nuova Sondrio, ultima con un solo punto e sempre più isolata. Ma attenzione anche a Varesina (8 punti), Scanzorosciate e Vogherese (entrambe a 10): il margine rispetto alla zona rossa è minimo e ogni passo falso può costare carissimo.

La decima giornata ha confermato che il girone B è un campionato vivo, competitivo e imprevedibile. Il Chievo resta in testa, ma la sua aura di invincibilità ha subito la prima crepa. La Caratese e il Brusaporto hanno dimostrato di volerci credere fino in fondo, mentre alle loro spalle si sta formando un gruppetto di squadre pronte ad approfittare di ogni minimo passo falso. In coda, il Pavia lancia un segnale: nulla è perduto. 

Sezione: Serie D / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 09:45
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print