Il Chisola Calcio ha ufficializzato la separazione da Samuel Deljallisi, che lascia la società dopo una breve esperienza caratterizzata da uno spazio ridotto in campo. La decisione, comunicata attraverso i canali ufficiali del club, pone fine al rapporto professionale tra le parti con toni distesi e reciproco rispetto.

Nella nota diffusa dalla società, il Chisola ha voluto sottolineare l'approccio corretto tenuto dal calciatore durante la permanenza in squadra: "La società desidera ringraziare Samuel per la professionalità dimostrata in questi mesi e gli augura il meglio per il futuro, umano e professionale".

Il direttore sportivo Alessandro Freda ha commentato l'addio con parole di stima nei confronti del giocatore: "Auguro le migliori fortune a Samuel, è un ragazzo e atleta esemplare. Sin dal primo giorno con noi si è messo a disposizione con grande attitudine e professionalità".

Un riconoscimento che evidenzia come, nonostante lo scarso impiego, il comportamento di Deljallisi sia stato apprezzato dall'ambiente tecnico e dirigenziale del Chisola.

La permanenza dell'esterno offensivo nella squadra non ha prodotto i risultati sperati in termini di minutaggio. Nella prima parte della stagione, Deljallisi ha totalizzato appena due apparizioni complessive: una in campionato e una in Coppa Italia. Un bottino esiguo che ha inevitabilmente portato alla decisione di cercare nuove opportunità altrove.

Il calciatore, nato nel 2005, si distingue per la sua versatilità tattica. Mancino naturale, può essere impiegato in diverse zone del campo: come attaccante esterno, nel ruolo di mezzala o, quando necessario, come esterno di fascia. Caratteristiche che potrebbero renderlo interessante per altre società alla ricerca di elementi duttili.

Prima dell'arrivo al Chisola, Deljallisi aveva costruito la propria carriera prevalentemente alla Cheraschese, club nel quale è cresciuto calcisticamente fin dalle categorie giovanili. Con la formazione cuneese ha disputato due stagioni consecutive in Eccellenza, collezionando numeri di tutto rispetto: 60 presenze complessive condite da 8 reti.

Un rendimento che gli aveva garantito visibilità e che testimonia le sue capacità realizzative, aspetto che potrebbe risultare determinante nella scelta della prossima destinazione. Nel suo curriculum figura anche una breve esperienza giovanile con la Virtus Entella, dove ha militato nella categoria Under 17, prima di fare rientro alla Cheraschese.

A impreziosire il palmares del giovane esterno ci sono anche le convocazioni con la Rappresentativa regionale del Piemonte e Valle d'Aosta. Deljallisi ha infatti preso parte ai Tornei delle Regioni nelle edizioni 2024 e 2025, manifestazioni che radunano le migliori promesse calcistiche delle varie aree d'Italia.

La partecipazione a questi eventi testimonia il livello di considerazione di cui gode tra gli addetti ai lavori del calcio piemontese e rappresenta un elemento di prestigio nel suo curriculum sportivo.

Con la risoluzione del contratto, Samuel Deljallisi si trova ora nella condizione di valutare nuove proposte per dare continuità alla propria carriera. La giovane età, unita alla versatilità e all'esperienza accumulata in Eccellenza, potrebbero rappresentare credenziali interessanti per diverse società alla ricerca di rinforzi sulla corsia offensiva.

Il mercato dilettantistico piemontese potrebbe offrire diverse soluzioni a un giocatore che ha dimostrato di saper incidere quando messo nelle condizioni di giocare con continuità. La sfida sarà quella di trovare un progetto tecnico che gli garantisca maggiore spazio e fiducia rispetto a quanto vissuto negli ultimi mesi.

Per il Chisola, invece, l'addio a Deljallisi rappresenta una scelta di natura tecnica, probabilmente finalizzata a rimodulare la rosa con profili più funzionali alle esigenze tattiche dell'allenatore. La società può comunque guardare con serenità a questa separazione, consapevole di aver gestito la situazione con trasparenza e rispetto reciproco.

Sezione: Serie D / Data: Gio 20 novembre 2025 alle 23:00
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print