L'Aquila 1927 ha perfezionato un nuovo innesto per il reparto di centrocampo. La società abruzzese ha reso noto di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive di Riccardo Pandolfi, centrocampista nato nel 1996 che porta in dote esperienza e versatilità tattica.

Il calciatore marchigiano giunge nel capoluogo abruzzese dopo aver disputato la prima metà della corrente stagione con la maglia della Vigor Senigallia. Un'esperienza che gli ha permesso di mettere insieme dodici apparizioni impreziosite da due reti e altrettanti passaggi vincenti per i compagni, numeri che testimoniano la sua capacità di incidere nella fase offensiva pur operando prevalentemente in zona nevralgica.

Prima dell'esperienza a Senigallia, il curriculum di Pandolfi si è arricchito di quattro annate particolarmente significative trascorse al Fossombrone, squadra che lo ha avuto agli ordini dell'attuale tecnico dell'Aquila, Michele Fucili. Proprio sotto la sua guida tecnica, il mediano ha vissuto momenti di grande soddisfazione, a partire dalla conquista del campionato di Eccellenza che ha spalancato le porte della Serie D.

Nel biennio vissuto nella quarta serie nazionale, il centrocampista ha accumulato circa sessanta presenze complessive considerando il campionato, la Coppa Italia di categoria e la fase playoff. Un bottino arricchito da quattro marcature e quattro assist, cifre che confermano la sua attitudine a contribuire alla manovra offensiva della squadra senza però trascurare i compiti di interdizione e impostazione che caratterizzano il ruolo.

L'approdo all'Aquila rappresenta per Pandolfi l'opportunità di mettere a disposizione della causa rossoblù le sue caratteristiche di duttilità. Il nuovo acquisto può infatti essere schierato in diverse posizioni della linea mediana: sia come mezzala, con compiti di inserimento e copertura sulla fascia, sia come regista davanti alla difesa, funzione che richiede visione di gioco e capacità di dettare i tempi della manovra.

La carriera del centrocampista affonda le radici nel settore giovanile del Gubbio, club che lo ha formato calcisticamente e preparato al passaggio nel mondo dei professionisti. Nel corso degli anni, il giocatore ha indossato diverse casacche, costruendo un bagaglio di esperienza che spazia attraverso varie realtà del calcio italiano: Arzachena, Sammaurese, Sangiustese, Viterbese, Ancona e Gualdo sono alcune delle tappe che hanno scandito il suo percorso prima dell'approdo nel capoluogo abruzzese.

Presentandosi alla nuova piazza, Pandolfi ha voluto sottolineare il suo entusiasmo e la consapevolezza di entrare a far parte di un progetto ambizioso. "Sono molto contento di essere qua. Arrivo in una piazza importante, in punta di piedi, ma con grande voglia di mettermi a disposizione. Sono molto legato al Mister per tutto quello che c'è stato in passato e spero di ripagare la fiducia sua e di tutta la società", queste le prime parole pronunciate dal centrocampista marchigiano dopo aver firmato con i colori rossoblù.

Emerge chiaramente dalle sue dichiarazioni il rapporto speciale che lega il giocatore all'allenatore Michele Fucili, con cui ha condiviso le stagioni più significative della propria carriera al Fossombrone. Questo legame professionale e umano rappresenta indubbiamente un elemento che potrebbe facilitare l'inserimento nel nuovo contesto e accelerare i tempi di ambientamento tattico.

L'approccio umile ma determinato traspare dalle parole del nuovo acquisto, che si presenta con la giusta dose di rispetto verso una piazza storicamente importante nel panorama calcistico italiano, senza però nascondere l'ambizione e la voglia di rendersi utile alla causa. La disponibilità manifestata nei confronti del progetto tecnico rappresenta un segnale positivo per l'ambiente rossoblù, che accoglie un elemento dalla comprovata affidabilità e dalla mentalità vincente forgiata nelle categorie inferiori.

L'operazione di mercato si inserisce nella strategia della società abruzzese volta a puntellare l'organico in vista della seconda parte della stagione. L'arrivo di Pandolfi garantisce al tecnico Fucili maggiori soluzioni tattiche e un'alternativa affidabile in un reparto cruciale come quello di centrocampo, dove equilibrio e qualità rappresentano elementi imprescindibili per le ambizioni della squadra.

La capacità del nuovo acquisto di ricoprire più ruoli all'interno della mediana offre flessibilità nelle scelte di formazione e permette di affrontare con maggiore serenità eventuali emergenze dovute a infortuni o squalifiche. La conoscenza reciproca tra giocatore e allenatore, maturata nelle stagioni vissute insieme, costituisce inoltre un valore aggiunto che potrebbe tradursi in un rapido inserimento negli schemi di gioco e nelle dinamiche del gruppo.

L'Aquila 1927 prosegue così nel lavoro di costruzione di una rosa competitiva, pescando dal mercato elementi che uniscono esperienza, motivazione e conoscenza della categoria. L'innesto di Pandolfi rappresenta un tassello che va ad aggiungersi al mosaico tecnico-tattico che la dirigenza e lo staff stanno componendo per raggiungere gli obiettivi prefissati ad inizio stagione.

Sezione: Serie D / Data: Gio 20 novembre 2025 alle 14:30
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print