La Fc Pompei ha ufficializzato l'acquisizione del centrocampista Ivan Baumwollspinner, nato nel 2002, che nella prima metà della stagione in corso ha militato nelle file del Ragusa. L'operazione rappresenta un ritorno alle origini per il giovane mediano, che aveva già indossato la casacca rossoblù nella stagione 2023/24, annata culminata con la conquista della promozione dall'Eccellenza alla Serie D.

Il percorso calcistico di Baumwollspinner si è sviluppato interamente nel massimo campionato dilettantistico italiano, la Serie D, dove ha accumulato esperienza con diverse squadre. La sua carriera lo ha visto protagonista con le maglie di Gioiese e Teramo, prima dell'approdo al Ragusa che ha preceduto questo nuovo capitolo vesuviano.

L'innesto del centrocampista rappresenta una mossa strategica voluta dal Responsabile dell'Area Tecnica Guadagnuolo, che ha deciso di rafforzare il reparto mediano mettendo a disposizione del nuovo tecnico Fusco un'alternativa in più per il centrocampo. La dirigenza rossoblù ha scelto di puntare su un profilo già conosciuto, capace di inserirsi rapidamente nei meccanismi tattici della squadra grazie alla precedente militanza nel club.

Il ventitreenne ha dimostrato doti di affidabilità e conoscenza della categoria nel corso delle sue esperienze precedenti, caratteristiche che la società campana intende sfruttare nella seconda parte della stagione. La scelta di riportare Baumwollspinner a Pompei testimonia la fiducia riposta nel giocatore dall'ambiente tecnico rossoblù.

Con questo acquisto, il club vesuviano completa un tassello importante del proprio organico, garantendo al neo allenatore Fusco maggiori soluzioni tattiche nella zona nevralgica del campo. Il centrocampista potrà ora mettersi al servizio della squadra per contribuire agli obiettivi stagionali del Pompei, forte dell'esperienza maturata in Serie D e del legame già consolidato con l'ambiente rossoblù.

Sezione: Serie D / Data: Gio 06 novembre 2025 alle 12:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print