L'Angri 1927 continua a costruire il proprio organico con innesti mirati e di prospettiva. La società campana ha ufficializzato l'acquisizione di due giovani promesse del calcio dilettantistico: il difensore Giuseppe Ianniello, proveniente dal FC Pompei, e il centrocampista Francesco Fortunato, che fa ritorno nella sua città d'origine dopo le esperienze in Serie D con diverse formazioni del centro-sud Italia.

Giuseppe Ianniello, nato a Napoli l'8 aprile 2005, rappresenta il primo rinforzo annunciato dal club. Si tratta di un esterno difensivo destro alto 1,75 metri, le cui caratteristiche tecniche e atletiche rispecchiano il prototipo del terzino contemporaneo: veloce, tatticamente disciplinato e capace di contribuire alla fase offensiva attraverso le sovrapposizioni sulla fascia.

Il curriculum del giovane napoletano conta già 64 apparizioni ufficiali distribuite tra settore giovanile e quarta serie nazionale, impreziosite da quattro passaggi vincenti. Un bagaglio di esperienza significativo per un calciatore della sua età, costruito attraverso un percorso formativo articolato che lo ha visto transitare in numerose realtà calcistiche del Mezzogiorno.

La trafila di Ianniello è iniziata nel Napoli Giovani, proseguendo poi con le tappe al Real Casarea e nel vivaio della Juve Stabia. Successivamente ha indossato le casacche della Salernitana Under 17, della Casertana e della Paganese, società nelle quali ha acquisito esperienza nei tornei dilettantistici nazionali. L'ultima stagione sportiva lo ha visto militare proprio con la Paganese, prima del trasferimento estivo al FC Pompei nel luglio 2025, esperienza che ora lascia per abbracciare il progetto dell'Angri.

«Sono felice di arrivare in una piazza importante come Angri», ha dichiarato Ianniello al momento della firma. «Non vedo l'ora di iniziare, lavorare duramente e dare il massimo per questi colori e per i tifosi».

Il secondo acquisto porta la firma di Francesco Fortunato, mediano classe 2005 nato il 28 luglio, che rappresenta un ritorno simbolico per la società grigiorossa. Il centrocampista angrese, formatosi calcisticamente nel settore giovanile della Turris, aveva lasciato la città per costruire la propria carriera altrove, e ora risponde alla chiamata del club della sua terra.

Fortunato viene descritto come un elemento dotato di personalità, energia e abnegazione, qualità fondamentali per chi interpreta il ruolo di interno di centrocampo. Il suo percorso professionale lo ha portato a vestire successivamente le maglie di Sora, Palmese e Chieti, tutte società militanti in Serie D, dove ha maturato un'esperienza preziosa confrontandosi con i ritmi e le difficoltà della quarta categoria nazionale.

L'annata sportiva appena conclusa ha visto il giocatore totalizzare 34 presenze complessive: 32 delle quali nel Girone F e le restanti 2 nel Girone H del campionato di Serie D. Numeri che testimoniano la sua affidabilità e la continuità di rendimento, caratteristiche che lo hanno reso un punto fermo del reparto centrale nelle squadre in cui ha militato. Dopo l'esperienza abruzzese con il Chieti, Fortunato si è svincolato ed è stato libero di accettare la proposta dell'Angri.

L'operazione che riporta Francesco Fortunato nella sua città natale si inserisce in una filosofia societaria ben precisa, voluta dal presidente Claudio Anellucci: quella di valorizzare i talenti espressi dal territorio e riportare ad Angri i calciatori che, pur avendo iniziato altrove la propria carriera o avendola sviluppata in altre piazze, mantengono un legame identitario con la comunità locale.

Il ritorno del centrocampista assume quindi una valenza che va oltre il semplice aspetto tecnico-tattico, configurandosi come un segnale programmatico della direzione intrapresa dalla dirigenza grigiorossa: radicare la squadra nel tessuto sociale e sportivo cittadino, creando un ponte tra il club e il proprio bacino d'utenza. Un messaggio chiaro rivolto agli atleti del territorio, testimoniato dalle parole con cui la società ha accolto il giocatore: quando l'Angri chiama, i veri angresi rispondono.

Con questi due innesti, l'Angri 1927 arricchisce il proprio organico di elementi giovani ma già rodati dai campionati dilettantistici nazionali. Ianniello e Fortunato, entrambi nati nel 2005, rappresentano quella fascia d'età nella quale si coniugano freschezza atletica ed esperienza agonistica, un mix potenzialmente vincente per una società che punta a costruire un progetto tecnico solido e duraturo.

Il terzino napoletano avrà il compito di presidiare la corsia destra, garantendo copertura difensiva e supporto alla manovra offensiva grazie alle sue caratteristiche di velocità e propensione alla fase di spinta. Fortunato, dal canto suo, dovrà portare in mezzo al campo quella presenza fisica, quella capacità di interdizione e quel dinamismo che hanno contraddistinto le sue stagioni in Serie D.

La società ha espresso il proprio benvenuto a entrambi i giocatori, augurando loro le migliori fortune per la stagione in maglia grigiorossa e riservando a Francesco Fortunato un particolare "bentornato a casa" che sottolinea il significato speciale del suo approdo.

Con la campagna di rafforzamento ancora in corso, l'Angri 1927 dimostra di voler costruire una rosa competitiva, mescolando strategia di mercato e attenzione al territorio, in un equilibrio che rappresenta sempre più spesso la chiave del successo nel calcio dilettantistico contemporaneo.

Sezione: Eccellenza / Data: Dom 26 ottobre 2025 alle 00:15
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print