Le recenti scosse sismiche che hanno interessato il territorio irpino continuano a mantenere alta l'allerta ad Avellino e nell'intera provincia. L'amministrazione comunale ha avviato una campagna di verifiche tecniche sulle strutture pubbliche per accertare l'eventuale presenza di criticità strutturali causate dagli eventi tellurici.

Nel mirino delle autorità locali sono finite numerose infrastrutture sportive, sottoposte a ispezioni accurate per garantire la sicurezza di atleti e cittadini. Le verifiche hanno portato alla chiusura precauzionale di diversi impianti, tra cui il campo Coni e alcune scuole calcio del territorio, con conseguente sospensione delle attività sportive. I provvedimenti sono stati adottati in seguito a un'ordinanza commissariale, come riportato da Sportchannel.214.

Una situazione differente ha invece riguardato lo Stadio Partenio-Lombardi, casa dell'Avellino Calcio. L'impianto principale della città non ha subito lo stesso destino delle altre strutture sportive del territorio. Nella mattinata odierna, un team di ingegneri del Comune ha effettuato un sopralluogo tecnico-visivo presso lo stadio, giungendo a conclusioni rassicuranti: non sono stati rilevati danni strutturali riconducibili agli eventi sismici.

La decisione di non procedere con una chiusura precauzionale dell'impianto è stata motivata dalla valutazione dei bassi rischi di danni strutturali emersa dalle verifiche tecniche. Una scelta che ha permesso alla squadra allenata da Raffaele Biancolino di proseguire senza interruzioni la preparazione atletica, utilizzando il terreno di gioco del Partenio sia nella giornata di ieri che in quella odierna.

Gli allenamenti hanno un obiettivo preciso: preparare al meglio l'imminente sfida contro il Pescara, che si disputerà in trasferta. La possibilità di continuare a lavorare sul proprio campo rappresenta un elemento di continuità importante per la squadra, che non ha dovuto affrontare disagi logistici o modifiche al programma di preparazione.

La differenza di trattamento tra lo Stadio Partenio e le altre strutture sportive cittadine riflette l'approccio graduato adottato dalle autorità locali nella gestione dell'emergenza post-sismica. Le valutazioni tecniche hanno tenuto conto delle caratteristiche costruttive di ciascun impianto, dell'entità delle sollecitazioni sismiche registrate e del livello di rischio specifico per ogni struttura.

Mentre il capoluogo irpino cerca di tornare gradualmente alla normalità, permane l'attenzione delle istituzioni sulla sicurezza delle infrastrutture pubbliche. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni anche su altri edifici e strutture del territorio comunale, in un'ottica di prevenzione e tutela della pubblica incolumità.

La vicenda evidenzia come, in situazioni di emergenza sismica, le decisioni vengano assunte sulla base di valutazioni tecniche puntuali e specifiche, che possono portare a esiti differenziati anche per strutture appartenenti alla stessa categoria. Nel caso del Partenio, le caratteristiche costruttive e l'esito positivo delle verifiche hanno consentito la prosecuzione delle attività, diversamente da quanto accaduto per altri impianti sportivi della città.

Sezione: Serie B / Data: Mar 28 ottobre 2025 alle 08:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print