La Serie B, da sempre considerata la palestra del calcio italiano e il campionato più imprevedibile e combattuto, vanta una storia ricca di personaggi che hanno legato indissolubilmente il loro nome a questa categoria. Tra questi, ci sono i "fedelissimi", quei calciatori che, con dedizione e longevità, hanno macinato chilometri e collezionato un numero impressionante di presenze, entrando di diritto nell'Olimpo dei recordman del torneo.

La classifica dei calciatori con più partite disputate in Serie B è dominata da difensori e centrocampisti, ruoli che tendono a garantire carriere più lunghe e stabili rispetto agli attaccanti, sebbene non manchino le eccezioni.

Il Re Incontrastato: Luigi Cagni

Al vertice di questa classifica di longevità e costanza si trova un nome leggendario: Luigi Cagni. Con ben 485 presenze (secondo alcune fonti) in 16 stagioni, Cagni è il primatista assoluto.

Difensore, principalmente terzino sinistro, ha costruito la sua carriera tra gli anni '70 e '80, legando il suo nome in particolare a due squadre: il Brescia e la Sambenedettese. La sua solidità, la sua esperienza e la sua capacità di rimanere ad alti livelli per quasi due decenni lo hanno reso il simbolo della Serie B.

I Fedelissimi Oltre Quota 400

Dietro a Cagni, si collocano altri guerrieri del campo che hanno superato il prestigioso traguardo delle 400 presenze, dimostrando una resilienza e una costanza fuori dal comune:

Juri Tamburini (418-420 presenze): Un altro terzino sinistro che ha fatto della Serie B la sua casa, vestendo tra le altre le maglie di Modena, Vicenza e Salernitana. È spesso citato come la seconda leggenda della categoria dopo Cagni.

Daniele Di Donato (413 presenze): Centrocampista e bandiera dell'Ascoli per molte stagioni, ha collezionato le sue presenze anche con Palermo e Arezzo.

Simone Rizzato (411-419 presenze): Anche lui terzino sinistro, ha giocato per un gran numero di club come Reggina e Trapani, consolidando il suo posto tra i primatisti.

Francesco Renzetti (405-418 presenze): È stato per diverso tempo l'unico calciatore della Top 10 ancora in attività, a testimonianza della sua eccezionale longevità. Difensore esterno, ha indossato le maglie di AlbinoLeffe, Padova e Cesena, tra le altre.

Davide Nicola (402-408 presenze): Il terzino destro, noto anche per la sua carriera da allenatore, ha lasciato un segno indelebile in B, soprattutto con il Genoa, ma anche con Ternana e Torino.

Giacomo Zunico (402 presenze): L'unico portiere in questa élite. Il suo numero di presenze, senza reti segnate come è ovvio per il suo ruolo, testimonia la sua straordinaria costanza tra i pali, in particolare con il Cosenza.

Dalla Metà della Classifica agli Eroi del Gol

Scendendo nella classifica si trovano altri nomi che hanno superato le 370 presenze e che meritano una menzione d'onore. Tra questi:

Luigi Tonani (395 presenze) e Federico Giampaolo (391-392 presenze): Due colonne del campionato cadetto che hanno sfiorato le 400 presenze, con Giampaolo che si è distinto anche per l'ottimo bottino di reti (circa 80) per un trequartista.

Massimo Rastelli (387-388 presenze): Ala destra prolifico, ha contribuito alle fortune di Lucchese e Avellino.

Giovanni Udovicich (383-384 presenze): Fedelissimo del Novara, ha collezionato tutte le sue presenze con una sola maglia, un'impresa rara in questa classifica.

Stefan Schwoch (380-382 presenze): Pur non essendo il primatista di presenze, Schwoch è uno dei nomi più illustri della Serie B, detenendo per lungo tempo il record di miglior marcatore della categoria con ben 135 gol, unendo così longevità e prolificità.

Federico Dionisi (381-399 presenze): Punta centrale, si è affermato come uno dei marcatori più temuti della storia recente della Serie B, superando Stefan Schwoch nella classifica cannonieri e continuando a scalare la classifica presenze in club come Frosinone e Ascoli.

Gennaro Ruotolo (381 presenze) e Claudio Ottoni (380 presenze): Altri due pilastri della cadetteria che hanno superato quota 380 presenze, legando il loro nome a squadre come Genoa (Ruotolo) e Padova (Ottoni).

Questi calciatori non sono solo dei numeri da record. Essi rappresentano l'anima della Serie B: un mix di tenacia, attaccamento alla maglia e la capacità di resistere in un campionato logorante e spesso trascurato dalle luci della ribalta. La loro longevità in campo è il vero record che celebra la passione per il gioco e la professionalità costante dimostrata nel corso di carriere straordinarie.

Sezione: Serie B / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 16:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print