Una svolta epocale per il calcio europeo si materializza a Trieste, dove il Triestina Calcio 1918 ha annunciato ufficialmente il passaggio del controllo societario a House of Doge, l'entità operativa della Dogecoin Foundation. L'operazione, realizzata attraverso la controllata Dogecoin Ventures Inc., segna un precedente assoluto nel panorama calcistico continentale, introducendo per la prima volta l'integrazione diretta di strumenti di commercializzazione basati sulle valute digitali nella struttura organizzativa di una squadra di football.

Il club alabardato ha formalizzato l'annuncio con un comunicato che sottolinea la portata rivoluzionaria dell'iniziativa. L'acquisizione rappresenta l'ingresso più significativo del mondo crypto nell'universo sportivo tradizionale europeo, aprendo scenari inediti per l'integrazione tra tecnologie blockchain e competizioni calcistiche.

La valuta digitale che ha conquistato il mondo

Dogecoin, la criptovaluta protagonista di questa operazione, vanta una genesi peculiare nel panorama degli asset digitali. Creata nel dicembre 2013 dagli ingegneri informatici Billy Markus e Jackson Palmer come parodia del settore delle criptovalute, ha successivamente acquisito una rilevanza globale sorprendente. La valuta decentralizzata e open-source ha sviluppato una delle community più estese e appassionate dell'ecosistema crypto, ottenendo negli anni un riconoscimento mainstream significativo.

La credibilità di Dogecoin ha ricevuto un impulso determinante dall'adozione come sistema di pagamento da parte di aziende associate a Elon Musk, inclusa Tesla, consolidando la sua posizione nel mercato delle valute digitali globali.

Strategia di espansione oltre il digitale

House of Doge nasce con l'obiettivo ambizioso di catalizzare l'espansione di Dogecoin oltre le sue origini nel mondo virtuale, concentrandosi su collaborazioni strategiche, integrazione nei circuiti di pagamento, processi di tokenizzazione e iniziative culturali. L'investimento nella società triestina costituisce la mossa più audace dell'organizzazione nel settore calcistico europeo, posizionando House of Doge come protagonista nella convergenza tra asset digitali e sport tradizionale.

L'organizzazione ha evidenziato la propria visione strategica dichiarando: "Riteniamo lo sport una delle piattaforme più potenti per accelerare l'adozione di Dogecoin. Diventando il principale azionista di US Triestina Calcio 1918, House of Doge non solo scrive la storia del calcio europeo, ma prepara anche il terreno per integrare Dogecoin nella vita quotidiana: dai pagamenti alle partnership, fino alle esperienze globali dei tifosi. Parallelamente alla nostra espansione internazionale, vogliamo anche investire a livello locale: Trieste e la sua comunità sono al centro di questo percorso, e il nostro impegno è costruire un ponte tra la passione della gente del posto e l'energia dei sostenitori di Dogecoin in tutto il mondo".

Nuova governance e prospettive future

L'operazione comporterà una riorganizzazione completa della struttura dirigenziale del club giuliano. È prevista la ricostituzione del Consiglio di Amministrazione di LBK e la designazione di un nuovo presidente per l'US Triestina Calcio 1918, in coerenza con l'orientamento strategico definito dalla nuova proprietà.

Marco Margiotta, CEO di House of Doge, ha illustrato la filosofia che ispira questo investimento pioneristico: "Il nostro investimento in US Triestina Calcio 1918 va ben oltre il calcio. Si tratta di connettere la comunità globale di Dogecoin con uno dei club più storici d'Europa e dimostrare che gli asset digitali possono generare valore, cultura e passione nel mondo reale. Allo stesso modo, vogliamo rafforzare il legame tra il club e la città di Trieste, celebrandone la ricca storia e la vivace comunità locale. Unendo i fedeli tifosi della Triestina con la rete globale di Dogecoin, puntiamo a creare un movimento condiviso che unisca l'orgoglio locale con l'innovazione globale. Questo è il primo passo per portare lo spirito di Dogecoin nel cuore del gioco più popolare al mondo".

Implicazioni per il calcio europeo

L'acquisizione della Triestina da parte di House of Doge potrebbe rappresentare l'inizio di una nuova era per il calcio europeo, in cui le tecnologie blockchain e le criptovalute assumono ruoli centrali nella gestione e nel finanziamento dei club. L'esperimento triestino sarà osservato con attenzione da tutto il panorama calcistico continentale, potendo fungere da modello per future operazioni simili.

La storica società giuliana, fondata nel 1918, si trova ora al centro di un esperimento che potrebbe ridefinire i rapporti tra sport tradizionale e innovazione finanziaria digitale, aprendo prospettive inedite per l'integrazione delle criptovalute nell'ecosistema calcistico europeo.

Sezione: Serie C / Data: Ven 12 settembre 2025 alle 12:45
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print