La terza giornata di Conference League ha ridisegnato gli equilibri della competizione europea, con tre formazioni che mantengono il primato a quota nove punti mentre la Fiorentina subisce un brusco ridimensionamento, scivolando dalla vetta fino all'ottava posizione, l'ultima che garantisce l'accesso diretto agli ottavi di finale.

In testa alla classifica troviamo il Samsunspor turco, il Celje sloveno e il Mainz tedesco, unici club ancora a punteggio pieno dopo tre incontri. Proprio i tedeschi hanno inflitto alla Fiorentina la prima sconfitta stagionale nella competizione, imponendosi 2-1 in una gara ricca di emozioni e risolta nei minuti di recupero.

Il crollo della Fiorentina

La squadra viola ha pagato a caro prezzo l'illusione di poter controllare l'incontro dopo il vantaggio iniziale. Al 16' Sohm aveva portato avanti i toscani, ma nella ripresa il Mainz ha cambiato volto. Al 68' Hollerbach ha ristabilito la parità, prima che Lee Jae-Sung calasse il colpo del ko al 95', regalando tre punti fondamentali alla formazione tedesca e spedendo la Fiorentina dall'olimpo dei leader alla zona calda della classifica.

Con sei punti, i viola condividono ora la nona posizione con il Crystal Palace, trovandosi in una situazione delicata: l'ottavo posto, ultimo utile per evitare i playoff e accedere direttamente alla fase a eliminazione diretta, dista solo un punto, ma la pressione delle inseguitrici si fa sentire.

La rimonta da favola del Rayo Vallecano

Se la giornata ha regalato delusioni ad alcuni, per altri è stata fonte di gioia immensa. Il Rayo Vallecano ha firmato una delle rimonte più spettacolari del turno, ribaltando uno 0-2 che sembrava aver compromesso le speranze spagnole contro il Lech Poznan. I polacchi erano passati in vantaggio con Palma all'11' e avevano raddoppiato al 39' con Kozubal, chiudendo il primo tempo in apparente controllo.

Nella ripresa, però, la squadra madrilena ha mostrato carattere e determinazione. Al 58' Palazon ha accorciato le distanze, riaprendo una partita che sembrava chiusa. Al 83' De Frutos ha trovato il pareggio, scatenando l'entusiasmo dei suoi. Ma il momento più emozionante è arrivato al 94', quando Garcia ha siglato il gol della vittoria, completando una rimonta che vale oro e portando il Rayo a sette punti in classifica.

Gli altri risultati di rilievo

La giornata ha visto diverse sorprese e conferme. Il Celje sloveno ha battuto 2-1 la Legia Varsavia, mantenendo il primato grazie alle reti di Iosifov al 72' e Karnicik al 77', che hanno ribaltato il vantaggio iniziale di Urbanski. Il successo consolida la posizione dei sloveni tra le big della competizione.

Il Crystal Palace ha impressionato battendo 3-1 l'AZ Alkmaar con una prestazione autoritaria. Lacroix ha aperto le marcature al 22', poi Sarr si è rivelato decisivo con una doppietta al 45+4' e al 57', prima del gol della bandiera di Mijnans al 54' per gli olandesi.

Particolarmente pesante la vittoria dello Shakhtar Donetsk, che ha travolto 2-0 il Breidablik grazie a Bondarenko e Kaua Elias, rilanciarsi in classifica. I finlandesi del KuPS hanno invece regolato 3-1 lo Slovan Bratislava, ancora fermo a zero punti dopo tre giornate.

Tra le note di cronaca, spicca il tennistico 6-0 della Dinamo Kiev contro lo Zrinjski, con sei marcatori diversi: Popov, Guerrero, Kabaev, Buyalskyy, Yarmolenko e Blanuta hanno contribuito a una goleada che rilancia le ambizioni ucraine, nonostante i soli tre punti in classifica.

La situazione in classifica

Dopo tre giornate, il quadro della competizione inizia a delinearsi con maggiore chiarezza. Samsunspor, Celje e Mainz guidano con nove punti, seguiti da un nutrito gruppo a quota sette: AEK Larnaca, Losanna, Rayo Vallecano e Strasburgo. Subito dietro, a sei punti, troviamo Fiorentina, Crystal Palace, Shakhtar Donetsk, KuPS e Rakow.

In zona retrocessione languono Slovan Bratislava, Hamrun Spartans e Rapid Vienna, tutte ferme a zero punti e con un cammino in salita verso la qualificazione. Particolarmente deludente il percorso dello Slovan, sconfitto 3-1 dal KuPS nell'ultima giornata dopo il vantaggio iniziale di Marcelli.

Numerosi i pareggi che hanno caratterizzato il turno: oltre a Sparta Praga-Rakow 0-0, si sono registrati pareggi tra AEK Atene e Shamrock Rovers (1-1), AEK Larnaca e Aberdeen (0-0), Losanna e Omonia Nicosia (1-1), Lincoln e Rijeka (1-1), e Shkendija e Jagiellonia (1-1), quest'ultimo deciso al 90+10' dal gol di Lozano che ha risposto alla marcatura di Latifi.

Con ancora diverse giornate da disputare, la lotta per le prime otto posizioni si preannuncia serrata e appassionante, mentre diverse squadre blasonate dovranno accelerare per non compromettere definitivamente le proprie ambizioni europee.

Conference League - Terza giornata fase lega

AEK Atene - Shamrock Rovers 1-1
21' rig. Burke (S), 86' rig. Jovic (A)

AEK Larnaca - Aberdeen 0-0

Celje - Legia Varsavia 2-1
17' Urbanski (L), 72' Iosifov (C), 77' Karnicik (C)

KuPS - Slovan Bratislava 3-1
3' Marcelli (S), 41' Antwi (K), 48' Pennanen (K), 81' Oksanen (K)

Mainz - Fiorentina 2-1
16' Sohm (F), 68' Hollerbach (M), 90' +5 Lee Jae-Sung (M)

Noah - Sigma Olomouc 1-2
10' Slavicek (S), 21' Mulahusejnovic (N), 24' Sylla (S)

Samsunspor - Hamrun Spartans 3-0
18' Holse, 58' Kilinc, 77' Marius

Shakhtar Donetsk - Breidablik 2-0
28' Bondarenko, 66' Kaua Elias

Sparta Praga - Rakow 0-0

Crystal Palace - AZ Alkmaar 3-1
22' Lacroix (C), 45' + 4 e 57' Sarr (C), 54' Mijnans (A)

Dinamo Kiev - Zrinjski 6-0
21' Popov, 56' Guerrero, 59' Kabaev, 67' Buyalskyy, 78' Yarmolenko, 84' Blanuta

Hacken - Strasburgo 1-2
21' Enciso (S), 60' Godo (S), 62' Dembe (H)

Losanna - Omonia Nicosia 1-1
34' Neofytou (O), 40' Bair (L)

Lincoln - Rijeka 1-1
41' Fruk (R), 84' Gomez (L)

Shelbourne - Drita 0-1
57' Ajzeraj

Shkendija - Jagiellonia 1-1
49' Latifi (S), 90' + 10 Lozano (J)

Rapid Vienna - Universitatea Craiova 0-1
38' Romanchuk

Rayo Vallecano - Lech Poznan 3-2
11' Palma (L), 39' Kozubal (L), 58' Palazon (R), 83' De Frutos (R), 90' + 4 Garcia (R)

Classifica

1. Samsunspor 9
2. Celje 9
3. Mainz 9
4. AEK Larnaca 7
5. Losanna 7
6. Rayo Vallecano 7
7. Strasburgo 7
8. Fiorentina 6
9. Crystal Palace 6
10. Shakhtar Donetsk 6
11. KuPS 6
12. Rakow 6
13. Drita 5
14. Jagiellonia 5
15. AEK Atene 4
16. Sparta Praga 4
17. Noah 4
18. Rijeka 4
19. Sigma Olomouc 4
20. Universitatea Craiova 4
21. Shkendija 4
22. Lincoln 4
23. Lech Poznan 3
24. Dinamo Kiev 3
25. Legia Varsavia 3
26. Zrinjski 3
27. AZ Alkmaar 3
28. Hacken 2
29. Omonia Nicosia 2
30. Shelbourne 1
31. Shamrock Rovers 1
32. Breidablik 1
33. Aberdeen 1
34. Slovan Bratislava 0
35. Hamrun Spartans 0
36. Rapid Vienna 0

Sezione: Attualità / Data: Ven 07 novembre 2025 alle 00:45
Autore: Chiara Motta
vedi letture
Print