Nel cuore pulsante del calcio italiano, la Serie D emerge come un teatro affascinante dove si scrivono storie di passione, dedizione e lunga fedeltà. In particolare, è interessante la statistica dei calciatori che, con una lealtà inossidabile, hanno indossato la stessa maglia per un periodo prolungato, diventando veri e propri simboli delle loro squadre e, spesso, del campionato e girone disputato.

La massima serie dilettantistica, culla di talenti e terreno fertile per la crescita di atleti appassionati, ci offre uno sguardo privilegiato sulla forza del legame tra calciatori e club.

Questi atleti hanno incarnato i valori fondamentali del calcio italiano di base. E chissà quante storie ci sono dietro questi uomini che hanno resistito alle sfide del tempo, cosa sempre più rara nel calcio moderno, contribuendo a plasmare l'identità delle loro squadre e a conferire alla Serie D una dimensione di autentico cuore pulsante della passione calcistica legata ai comuni e alle città italiane. Di seguito, i calciatori di Serie D che militano da più tempo nella loro squadra, divisi per girone:

Girone I

Fabio Calabrese (Sancataldese) - 8 anni, 3 mesi, 10 giorni

Michele La Cagnina (Sancataldese) - 4 anni, 2 mesi, 12 giorni

Karol Di Mauro (Acireale) - 2 anni, 3 mesi, 28 giorni

Davide Dama (Milazzo) - 2 anni, 3 mesi, 28 giorni

Wilkerg Castillo (Vibonese) - 2 anni, 3 mesi, 15 giorni

Gerardo Strumbo (Sambiase) - 2 anni, 3 mesi, 08 giorni

Benito Cataldi (Sambiase) - 2 anni, 3 mesi, 07 giorni

Alessio Giuliani (Sambiase) - 2 anni, 3 mesi, 06 giorni

Gabriel Colombatti (Sambiase) - 2 anni, 3 mesi, 03 giorni

Santiago Frasson (Sambiase) - 2 anni, 3 mesi, 03 giorni

Vincenzo Curcio (Vigor Lamezia) - 2 anni, 3 mesi, 01 giorno

Tommaso Maravigna (Sancataldese) - 2 anni, 2 mesi, 21 giorni

Gino Costanzo (Sambiase) - 2 anni, 2 mesi, 20 giorni

Mattia Di Maria (Athletic Club Palermo) - 2 anni, 2 mesi, 17 giorni

Sezione: Serie D / Data: Gio 30 ottobre 2025 alle 15:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print