Il calciomercato tradizionale ha chiuso i battenti, ma una finestra resta sempre spalancata per chi cerca rinforzi: quella degli svincolati. Una rosa di opportunità che comprende profili di assoluto rilievo, con curriculum internazionali e carriere di primo piano alle spalle. Attualmente, la lista dei giocatori senza contratto conta almeno cento elementi di qualità, suddivisi tra portieri, difensori, centrocampisti e attaccanti.

Tra i pali, esperienza da vendere

Il reparto degli estremi difensori offre diverse soluzioni interessanti per chi cerca affidabilità e leadership. Spiccano nomi di assoluta caratura come l'italiano Andrea Consigli, classe 1987, e il connazionale Salvatore Sirigu, della stessa annata. Entrambi vantano una lunga militanza nel massimo campionato italiano e potrebbero rappresentare una sicurezza per squadre alla ricerca di un portiere esperto.

Non meno rilevante è la presenza del portoghese Rui Patricio, anche lui nato nel 1988, protagonista di una carriera internazionale di alto livello. Completano il quadro altri profili come Alessio Cragno (1994), Luigi Sepe (1991) e Vito Mannone (1988), oltre all'inglese Fraser Forster (1988) e al ceco Tomas Vaclik (1989). Senza dimenticare il giovane russo Ivan Lomaev (1999) e il congolese Dimitry Beraud (1998), opzioni più fresche per club orientati su profili dall'età inferiore.

Difesa: un ventaglio di scelte per ogni sistema tattico

La batteria di difensori disponibili è forse la più ricca e variegata. Tra i centrali emerge Mattia Caldara, classe 1994, difensore italiano che ha attraversato alti e bassi nella sua carriera ma che conserva qualità tecniche evidenti. Al suo fianco si trovano altri italiani come Mattia De Sciglio (1992), Angelo Ogbonna (1988) e Nicola Murru (1995), tutti giocatori con esperienza nei massimi campionati.

Sul versante internazionale, la lista annovera il belga Jason Denayer (1995), l'ivoriano Koffi Djidji (1992) e il polacco Pawel Dawidowicz (1995). Particolarmente interessanti risultano le opzioni sulle fasce: lo spagnolo Juan Bernat (1993), il francese Layvin Kurzawa (1992) e l'olandese Rick Karsdorp (1995) sono terzini con esperienza europea di livello. Da segnalare anche il brasiliano Renan Lodi (1998), il portoghese Mario Rui (1991) e l'uruguaiano Diego Laxalt (1993).

Completano il reparto arretrato nomi come lo spagnolo Sergio Reguilon (1996), il francese Leo Dubois (1994), il portoghese Ruben Semedo (1994) e il giapponese Takehiro Tomiyasu (1998), quest'ultimo reduce da stagioni interessanti nel calcio inglese. Una menzione particolare merita anche il ghanese Daniel Amartey (1994) e il francese Jordan Amavi (1994), entrambi elementi di spessore internazionale.

Centrocampo: quantità e qualità per ogni esigenza tattica

Il reparto nevralgico del campo offre forse le soluzioni più intriganti per qualità e notorietà. In cima alla lista spicca il bosniaco Miralem Pjanic, nato nel 1990, regista di classe cristallina e campione d'Europa con la Juventus. Accanto a lui figura il francese Dimitri Payet (1987), fantasista di grande tecnica e visione di gioco, capace di illuminare con giocate decisive.

L'italiano Giacomo Bonaventura (1989) rappresenta un'altra opzione di esperienza e affidabilità, così come il francese Tiemoué Bakayoko (1994), mediano fisico con trascorsi in grandi club europei. Interessanti anche il polacco Grzegorz Krychowiak (1990), il brasiliano Fernando (1992) e lo spagnolo Oriol Romeu (1991), tutti centrocampisti centrali di sostanza e mestiere.

Non mancano profili più offensivi e creativi come l'inglese Alex Oxlade-Chamberlain (1993), il brasiliano Rafinha (1993) e l'italiano Roberto Soriano (1991). Tra i giocatori più giovani si segnalano l'argentino Santiago Caseres (1998), l'olandese Jairo Riedewald (1996) e l'italiano Mattia Aramu (1995). Completano il panorama centrocampisti di caratura internazionale come l'inglese Dele Alli (1996), l'argentino Gonzalo Escalante (1993) e lo spagnolo Jaime Seoane (1997).

Attacco: stelle cadenti e giocatori in cerca di rivincita

Il reparto offensivo racchiude probabilmente i nomi più altisonanti dell'intera lista. Lorenzo Insigne, classe 1991, campione d'Europa con l'Italia nel 2021, è sicuramente il profilo di maggior richiamo tra gli azzurri. Accanto a lui figura Mario Balotelli (1990), attaccante dal talento indiscutibile e dalla carriera controversa, ancora alla ricerca di una sistemazione che gli permetta di esprimersi al meglio.

Sul fronte internazionale spiccano nomi di grande esperienza come lo spagnolo Diego Costa (1988), il camerunense Vincent Aboubakar (1992) e il ghanese André Ayew (1989). Di assoluto prestigio anche il marocchino Hakim Ziyech (1993), trequartista di classe e finalizzatore pericoloso, capace di fare la differenza negli spazi stretti.

Non mancano profili giovani e interessanti come l'olandese Jayden Braaf (2002), il nigeriano Emmanuel Dennis (1997) e il romeno George Puscas (1996). Tra gli italiani disponibili figurano anche Fabio Borini (1991), Mattia Destro (1991), Nicola Sansone (1991) e Diego Falcinelli (1991), tutti attaccanti con esperienza consolidata nel campionato italiano.

Completano il quadro offensivo lo spagnolo Paco Alcacer (1993), il giamaicano Michail Antonio (1990), il brasiliano Douglas Costa (1990) e il francese Dimitri Payet già citato per la sua duttilità. Da segnalare anche il tunisino Wahbi Khazri (1991), l'algerino Adam Ounas (1996) e lo spagnolo Cristian Tello (1991), tutti giocatori capaci di agire su più fronti offensivi.

Un'opportunità per chi sa coglierla

Il mercato degli svincolati rappresenta da sempre un'occasione ghiotta per i club che vogliono rinforzarsi senza esborsi economici immediati per i cartellini. Naturalmente, gli ingaggi di giocatori con curriculum importanti possono risultare onerosi, ma l'assenza di costi di trasferimento permette margini di manovra diversi rispetto alle trattative tradizionali.

Molti dei nomi presenti in questa lista hanno militato nei massimi campionati europei e vantano partecipazioni a competizioni internazionali di prestigio. Si tratta quindi di profili che, nonostante l'attuale situazione contrattuale, conservano qualità tecniche e tattiche di livello, oltre a un bagaglio di esperienza che può risultare prezioso soprattutto per squadre giovani o in fase di costruzione.

La finestra degli svincolati non conosce chiusure ufficiali: un club può tesserare un giocatore senza contratto in qualsiasi momento della stagione, purché nel rispetto dei regolamenti federali relativi al numero massimo di tesseramenti consentiti. Questa flessibilità rappresenta un ulteriore vantaggio, permettendo interventi mirati anche a campionato in corso, magari per sopperire a infortuni improvvisi o a rendimenti inferiori alle aspettative.

Con cento nomi di questa caratura ancora disponibili, il panorama offre soluzioni per ogni budget e per ogni esigenza tattica. Dai giovani in cerca di rilancio ai veterani desiderosi di chiudere la carriera con dignità, passando per giocatori nel pieno della maturità alla ricerca del progetto giusto, il mercato degli svincolati continua a rappresentare una risorsa preziosa per direttori sportivi attenti e lungimiranti.

Portieri
Dimitry Beraud (1998, Repubblica Democratica del Congo)
Andrea Consigli (1987, Italia)
Alessio Cragno (1994, Italia)
Fraser Forster (1988, Inghilterra)
Ivan Lomaev (1999, Russia)
Vito Mannone (1988, Italia)
Rui Patricio (1988, Portogallo)
Luigi Sepe (1991, Italia)
Salvatore Sirigu (1987, Italia)
Tomas Vaclik (1989, Repubblica Ceca)

Difensori
Daniel Amartey (1994, Ghana)
Jordan Amavi (1994, Francia)
Simone Benedetti (1992, Italia)
Juan Bernat (1993, Spagna)
Joshua Brenet (1994, Curaçao)
Mattia Caldara (1994, Italia)
Michele Camporese (1992, Italia)
Pawel Dawidowicz (1995, Polonia)
Mattia De Sciglio (1992, Italia)
Jason Denayer (1995, Belgio)
Koffi Djidji (1992, Costa d'Avorio)
Leo Dubois (1994, Francia)
Davide Faraoni (1991, Italia)
Alessandro Fiordaliso (1999, Italia)
Andrea Gasbarro (1995, Italia)
Ismaily (1990, Brasile)
Rick Karsdorp (1995, Olanda)
Layvin Kurzawa (1992, Francia)
Diego Laxalt (1993, Uruguay)
Jamal Lewis (1998, Irlanda del Nord)
Renan Lodi (1998, Brasile)
Nicola Murru (1995, Italia)
Angelo Ogbonna (1988, Italia)
Sergio Reguilon (1996, Spagna)
Andrea Rispoli (1988, Italia)
Mario Rui (1991, Portogallo)
Junior Sambia (1996, Francia)
Ruben Semedo (1994, Portogallo)
Alessandro Tuia (1990, Italia)
Takehiro Tomiyasu (1998, Giappone)

Centrocampisti
Alvaro Aguado (1996, Spagna)
Dele Alli (1996, Inghilterra)
André Anderson (1999, Italia)
Gabriel Appelt Pires (1993, Brasile)
Mattia Aramu (1995, Italia)
Tiemoué Bakayoko (1994, Francia)
Giacomo Bonaventura (1989, Italia)
Santiago Caseres (1998, Argentina)
Andrea Danzi (1999, Italia)
Josh Dasilva (1998, Inghilterra)
Gonzalo Escalante (1993, Argentina)
Fernando (1992, Brasile)
Jérémy Gelin (1997, Francia)
Grzegorz Krychowiak (1990, Polonia)
Pepin Machin (1996, Guinea Equatoriale)
Adam Maher (1993, Olanda)
José Mauri (1996, Argentina)
Fredrik Midtsjo (1993, Norvegia)
Alex Oxlade-Chamberlain (1993, Inghilterra)
Dimitri Payet (1987, Francia)
Miralem Pjanic (1990, Bosnia Erzegovina)
Rafinha (1993, Brasile)
Jairo Riedewald (1996, Olanda)
Oriol Romeu (1991, Spagna)
Jacopo Sala (1991, Italia)
Jaime Seoane (1997, Spagna)
Jonjo Shelvey (1992, Inghilterra)
Roberto Soriano (1991, Italia)
Lucas Vera (1998, Argentina)
Nicolas Viola (1989, Italia)

Attaccanti
Vincent Aboubakar (1992, Camerun)
Paco Alcacer (1993, Spagna)
Michail Antonio (1990, Giamaica)
André Ayew (1989, Ghana)
Jaime Baez (1995, Uruguay)
Mario Balotelli (1990, Italia)
Patrick Bamford (1993, Inghilterra)
Borja Baston (1992, Spagna)
Fabio Borini (1991, Italia)
Jayden Braaf (2002, Olanda)
Zymer Bytyqi (1996, Kosovo)
Diego Costa (1988, Spagna)
Douglas Costa (1990, Brasile)
Emmanuel Dennis (1997, Nigeria)
Mattia Destro (1991, Italia)
Diego Falcinelli (1991, Italia)
Samuel Grandsir (1996, Francia)
Lorenzo Insigne (1991, Italia)
Alireza Jahanbakhsh (1993, Iran)
François Kamano (1996, Guinea)
Wahbi Khazri (1991, Tunisia)
Clinton N'Jie (1993, Camerun)
Adam Ounas (1996, Algeria)
George Puscas (1996, Romania)
Robin Quaison (1993, Svezia)
Nathan Redmond (1994, Inghilterra)
Nicola Sansone (1991, Italia)
Isaac Success (1996, Nigeria)
Cristian Tello (1991, Spagna)
Hakim Ziyech (1993, Marocco)

Sezione: Calciomercato / Data: Sab 18 ottobre 2025 alle 00:15
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print