Il panorama calcistico regionale pugliese si delinea per la stagione 2025/2026 con la pubblicazione dell'organico ufficiale del campionato di Eccellenza. Il Comitato Regionale LND Puglia ha reso noto attraverso il Comunicato Ufficiale n. 23 del 7 agosto 2025 la composizione del girone unico, che vedrà ai nastri di partenza diciotto formazioni distribuite su tutto il territorio regionale.

La lista ufficiale comprende società storiche e realtà consolidate del calcio dilettantistico pugliese. Tra le formazioni confermate figurano l'Atletico Acquaviva e l'Atletico Racale, insieme al Bisceglie e al Bitonto, due club con tradizioni importanti nel panorama calcistico regionale. Il Brindisi Football Club rappresenterà il Salento insieme alla Città di Gallipoli, mentre dalla provincia di Foggia arriveranno il Foggia Incedit, la Canosa Calcio 1948 e la Nuova Spinazzola.

L'area leccese sarà ben rappresentata con Galatina Calcio, Novoli Calcio 1942, Taurisano 1939 e Ugento, mentre dalla zona tarantina parteciperanno Soccer Massafra 1963 e Polimnia Calcio. L'Unione Calcio Bisceglie completerà il quadro delle formazioni della provincia di Bari.

Due società hanno ottenuto il ripescaggio per partecipare al torneo: si tratta della Brilla Campi e della Virtus Mola Calcio, che torneranno così a competere nella massima categoria regionale del calcio dilettantistico dopo le vicissitudini della scorsa stagione.

Il quadro potrebbe tuttavia arricchirsi di una diciannovesima partecipante. Il Comune di Taranto ha infatti affidato giovedì 7 agosto 2025 al Gruppo Ladisa la gestione di un nuovo club cittadino, che aspira a prendere parte al campionato di Eccellenza. L'iscrizione della formazione jonica rimane tuttavia subordinata all'autorizzazione della FIGC per l'ammissione in sovrannumero, secondo quanto previsto dall'articolo 52, comma 10, delle Norme Organizzative Interne Federali.

L'eventuale ingresso del nuovo Taranto rappresenterebbe un importante ritorno del calcio nella città dei due mari a livello regionale, dopo le note difficoltà che hanno caratterizzato il calcio tarantino negli ultimi anni. Il Gruppo Ladisa, già attivo nel panorama imprenditoriale pugliese, potrebbe garantire quella stabilità gestionale necessaria per rilanciare le ambizioni calcistiche del territorio.

La formula del girone unico conferma l'intenzione del Comitato Regionale di mantenere un formato competitivo che consenta a tutte le realtà pugliesi di confrontarsi direttamente, favorendo al contempo la crescita tecnica del movimento calcistico regionale. Con diciotto o potenzialmente diciannove squadre, il campionato di Eccellenza Puglia 2025/2026 si prospetta equilibrato e ricco di spunti di interesse.

Le società partecipanti dovranno ora concentrarsi sulla preparazione della nuova stagione, con i ritiri estivi già iniziati e il mercato in piena attività per completare le rispettive rose. L'inizio del campionato si avvicina e tutte le formazioni puntano a disputare un torneo di alto livello, nel segno della competitività e della valorizzazione dei talenti locali.

L'attesa per l'eventuale ufficializzazione del nuovo Taranto mantiene alta l'attenzione degli appassionati, che sperano di rivedere la città jonica protagonista nel panorama calcistico regionale dopo anni di assenza dalle categorie superiori del calcio dilettantistico pugliese.

Eccellenza Puglia 2025-2026

Atletico Acquaviva
Atletico Racale
Bisceglie
Bitonto
Brilla Campi (ripescata)
Brindisi Football Club
Canosa Calcio 1948
Città di Gallipoli
Foggia Incedit
Galatina Calcio
Novoli Calcio 1942
Nuova Spinazzola
Polimnia Calcio
Soccer Massafra 1963
Taurisano 1939
Ugento
Unione Calcio Bisceglie
Virtus Mola Calcio (ripescata)

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 07 agosto 2025 alle 18:32
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print