Il SaonaraVillatora alza l'asticella delle proprie ambizioni e inaugura una nuova era con l'arrivo di due figure di spessore nell'area tecnica. La società veneta ha ufficializzato l'ingaggio di Alessandro Parnigotto come direttore sportivo e Carlo Perrone come allenatore della prima squadra, segnalando chiaramente la volontà di recitare un ruolo da protagonista nel prossimo campionato di Promozione.

Parnigotto porta con sé un bagaglio di esperienza significativo nel panorama calcistico regionale. Il suo curriculum vanta la straordinaria scalata compiuta con il Rio di Ponte San Nicolò, portato dalla Terza alla Prima Categoria, seguita dalle esperienze al BassanelloGuizza e da un decennio particolarmente proficuo all'Albignasego, dove ha collezionato numerose promozioni. La sua ultima avventura lo ha visto collaborare con l'Academy Plateola in Eccellenza.

La scelta di approdare al SaonaraVillatora non è stata casuale, come ha spiegato lo stesso dirigente a tuttocampo.it: "Avevo ricevuto varie offerte, ma il progetto del SaonaraVillatora mi ha convinto immediatamente". Una dichiarazione che testimonia la solidità della proposta societaria e la capacità di attrarre profili qualificati.

L'attenzione del nuovo direttore sportivo non si limita alla prima squadra. Parnigotto ha già annunciato l'arrivo di Riccardo Lando per il settore giovanile, tecnico con esperienze significative al Petrarca C5, Padova C5 e Albignasego, oltre a essere stato responsabile della Scuola Calcio. "Riccardo sarà una risorsa fondamentale per la crescita del club", ha sottolineato il ds, evidenziando l'intenzione di sviluppare un progetto a 360 gradi.

Sul fronte tecnico, la panchina della prima squadra è stata affidata a Carlo Perrone, nome che evoca ricordi importanti nel calcio veneto. L'ex centrocampista del Padova fu protagonista di una pagina storica nella stagione 1994/95, quando segnò un rigore decisivo nello spareggio salvezza in Serie A contro il Genoa, contribuendo a mantenere i biancoscudati nella massima serie.

Per Perrone si tratta di un ritorno alla guida di una formazione maschile dopo l'esperienza nella squadra femminile della Virtus Padova in Eccellenza. L'ultima volta in Promozione risale alla stagione 2022/2023 con l'Abano, mentre il suo percorso da allenatore include esperienze nei settori giovanili di Padova e Cittadella, oltre alla guida delle prime squadre di Piovese, Giorgione e CastelbaldoMasi. Nel suo curriculum figura anche un'esperienza internazionale alla guida dell'Olhanense in Portogallo.

L'entusiasmo del nuovo tecnico è palpabile: "La società e la nuova dirigenza mi hanno trasmesso subito fiducia e ambizione. Rientrare in panchina con un gruppo motivato è per me una grande spinta". Perrone ha poi delineato gli obiettivi: "Insieme al direttore costruiremo una rosa competitiva, puntando a raggiungere gli obiettivi con meno sofferenza rispetto al passato".

Il SaonaraVillatora non si ferma qui. La società ha annunciato che nelle prossime settimane arriveranno altri innesti dirigenziali per rafforzare ulteriormente la struttura organizzativa, completando così un quadro che punta chiaramente a elevare il livello competitivo del club.

La combinazione tra l'esperienza di Parnigotto nella costruzione di rose vincenti e la competenza tecnica di Perrone, unita agli investimenti programmati nel settore giovanile, delinea un progetto ambizioso che promette di animare il prossimo campionato di Promozione con nuove prospettive per il calcio veneto.

Sezione: Promozione / Data: Gio 22 maggio 2025 alle 00:15
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print