La prima edizione del Mondiale per Club rappresenterà una sfida inedita non solo dal punto di vista tecnico-tattico, ma anche mentale per le squadre partecipanti. A sottolinearlo è il professor Stefano Tirelli, docente presso l'Università Cattolica di Milano e mental coach specializzato nel settore sportivo, intervenuto nel corso della trasmissione Scanner su Radio Firenzeviola per analizzare le implicazioni psicologiche della competizione che vedrà protagoniste Inter e Juventus.

Secondo l'esperto, la natura pionieristica del torneo comporterà delle incognite significative per atleti e staff tecnici. "Essendo la prima edizione bisognerà considerare che ci saranno delle reazioni diverse da giocatore a giocatore. Bisognerà adattarsi a situazione imprevedibili, uno degli elementi a cui bisognerà far fronte è tenere un aspetto mentale giusto dopo una stagione piena di impegni", ha spiegato Tirelli, evidenziando come la gestione psicologica diventerà un fattore cruciale.

La competizione si inserisce infatti in un calendario già saturo di impegni, richiedendo alle squadre un ulteriore sforzo sia fisico che mentale. Il recupero tra una partita e l'altra assume quindi un'importanza particolare, come sottolineato dal mental coach: "Tra una partita e l'altra sarà fondamentale recuperare a livello psico-fisico. Anche per via dei fusi orari che dovranno sopportare".

La complessità logistica del torneo, con squadre provenienti da tutti i continenti, amplifica le difficoltà. Tirelli ha identificato nella resilienza una delle qualità essenziali: "Sarà un test provante, dove servirà anche resilienza. Nel senso prendere da ciò che stiamo vivendo una forza negativa e trasformarla a proprio favore".

L'imprevedibilità delle reazioni individuali e collettive rappresenta un altro elemento di incertezza. "Non è prevedibile quella che sarà la reazione dei singoli giocatori o dei team", ha ammesso l'esperto, pur sottolineando l'interconnessione tra preparazione fisica e mentale: "Sappiamo che dal punto di vista fisico se abbiamo un'efficienza importante aiutiamo anche la mente. I due elementi sono influenzabile, anche se quello fisico è più determinante".

Nonostante le difficoltà, Tirelli esclude che i giocatori possano percepire la competizione come dannosa o superflua. "No, non credo. Perché è una competizione ricca, incontri i migliori club del mondo", ha chiarito, pur riconoscendo le differenze individuali nell'approccio al torneo: "È vero però che i giocatori singoli sono tutti diversi. Alcuni la vivranno con grande eccitazione, altri che invece per motivi ad esempio di stanchezza, avranno quantomeno un dubbio su questa prova".

L'aspetto competitivo rimane comunque un elemento motivante universale. "Però comunque in ogni caso l'ansia pre partita, positiva, ci sarà. Sono partite uniche e decisive, e in questo caso il sistema nervoso attiva tutti i sistemi metabolici che un atleta tenderebbe a inibirli", ha precisato il professor Tirelli.

Un ulteriore fattore di complessità sarà rappresentato dalla concomitanza con il mercato di trasferimenti, che potrebbe influenzare l'equilibrio psicologico dei giocatori. "Può condizionare", ha ammesso l'esperto, inquadrando questa dinamica all'interno di un contesto più ampio: "Io questo torneo lo vedo come un grande laboratorio. In questo senso anche questa dinamica può venire fuori".

La novità assoluta della competizione richiederà capacità di adattamento senza precedenti di riferimento. "Per creare una continuità bisogna partire da un precedente. Sarà una cosa abbastanza inaspettata, dovendo quindi necessariamente adattarsi a questa situazione, chiaramente vedremo cosa ci dirà questo test", ha concluso Tirelli.

Il Mondiale per Club si configura dunque come un banco di prova multidimensionale, dove la componente mentale potrebbe rivelarsi determinante quanto quella tecnica. Per Inter e Juventus, la sfida sarà duplice: eccellere sul campo e gestire al meglio le pressioni psicologiche di una competizione che segnerà un precedente nella storia del calcio mondiale.

"Il Mondiale per Club sarà una prima esperienza per tutti, una esperienza da osservare", ha sintetizzato il mental coach, lasciando intendere come questa edizione inaugurale possa fornire preziose indicazioni per il futuro del calcio internazionale.

Sezione: Serie C / Data: Mer 21 maggio 2025 alle 23:45
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print