Il mercato dell'Udinese si arricchisce di un tassello importante per il reparto arretrato. Il club friulano ha ufficializzato l'acquisizione di Saba Goglichidze, difensore centrale georgiano classe 2004, proveniente dall'Empoli con la formula del trasferimento definitivo.

L'operazione, che lega il giocatore alla società bianconera fino al 2030, rappresenta un investimento significativo sul futuro della squadra, considerando l'età e le potenzialità del nuovo acquisto.

Un percorso di crescita internazionale

Nato a Kutaisi il 25 giugno 2004, Goglichidze ha mosso i primi passi nel calcio professionistico nel suo paese d'origine. La sua formazione è avvenuta nelle giovanili del Torpedo Kutaisi, club della sua città natale, dove nel 2021 ha fatto il salto in prima squadra.

Il giovane difensore ha dimostrato sin da subito le sue qualità, conquistandosi spazio nelle stagioni successive. Nel 2022 ha totalizzato 15 apparizioni nel campionato georgiano e 2 in coppa nazionale, mentre nell'annata seguente ha messo insieme 14 presenze in campionato, attirando l'attenzione di osservatori internazionali.

L'esperienza italiana: dall'apprendistato all'esplosione

Il trasferimento in Italia è arrivato nel gennaio 2024, quando l'Empoli ha deciso di puntare sul talento georgiano. Il primo anno in Serie A è stato caratterizzato da un periodo di adattamento al calcio italiano, ma la stagione 2024-25 ha segnato la sua definitiva consacrazione.

Con la maglia azzurra, Goglichidze ha collezionato ben 33 presenze in Serie A e 3 in Coppa Italia, contribuendo in maniera determinante al cammino della squadra toscana, che è riuscita a raggiungere la semifinale della competizione nazionale. Le sue prestazioni si sono contraddistinte per continuità e affidabilità, caratteristiche che non sono passate inosservate.

Le caratteristiche tecniche

L'Udinese ha descritto il nuovo acquisto come "una garanzia per il futuro e il presente della difesa bianconera", sottolineando le qualità che rendono Goglichidze un "difensore moderno, dotato di grande struttura fisica ma, al tempo stesso, tecnico e veloce". Queste caratteristiche lo hanno fatto emergere come "uno dei migliori giovani centrali della scorsa Serie A con la maglia dell'Empoli".

La combinazione tra fisicità e tecnica rappresenta un profilo ideale per il calcio contemporaneo, dove i difensori centrali sono chiamati non solo a compiti difensivi, ma anche a contribuire alla costruzione del gioco dalla linea arretrata.

L'esperienza in nazionale

Il curriculum internazionale del giocatore comprende anche l'esperienza con le varie selezioni georgiane. Goglichidze vanta 3 presenze con la nazionale maggiore della Georgia, segno della fiducia riposta in lui dal commissario tecnico del paese caucasico.

Il suo percorso nelle nazionali giovanili è altrettanto significativo: 7 presenze con l'Under 21, 1 con l'Under 19 e 7 apparizioni condite da una rete con l'Under 18, testimoniando un coinvolgimento costante nei progetti della federazione georgiana.

Un investimento sul futuro

L'operazione Goglichidze si inserisce nella strategia dell'Udinese di puntare su giovani talenti internazionali, una filosofia che ha sempre contraddistinto il club friulano. Il contratto quinquennale rappresenta un segnale chiaro delle ambizioni della società, che intende costruire una squadra competitiva guardando al futuro.

Per il difensore georgiano si tratta di una nuova sfida in un ambiente che storicamente ha saputo valorizzare giovani provenienti da diversi paesi, offrendo loro la possibilità di crescere e affermarsi nel calcio italiano ed europeo.

L'ufficializzazione del trasferimento segna l'inizio di un nuovo capitolo nella carriera di Goglichidze, che avrà l'opportunità di mettersi alla prova in una realtà consolidata della Serie A, con l'obiettivo di confermare e sviluppare ulteriormente le qualità mostrate nella sua prima esperienza italiana.

Sezione: Serie A / Data: Mar 05 agosto 2025 alle 22:45
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print