L'approdo di Elvis Kabashi all'Ascoli è definitivamente naufragato, e a far chiarezza sulla vicenda è il presidente bianconero, Bernardino Passeri. Intercettato dai microfoni del Corriere Adriatico, il massimo dirigente del club ha puntato il dito direttamente contro il calciatore, svelando le ragioni dietro la brusca interruzione delle trattative. Le sue dichiarazioni, nette e senza mezze misure, delineano il profilo di una società che non intende transigere sui propri valori e sui patti stretti con la comunità locale.

Passeri ha spiegato senza esitazioni la decisione di non procedere con l'ingaggio di Kabashi. "Abbiamo scelto di non prendere Kabashi perché siamo una società che non vuole venire meno ai propri principi," ha affermato il presidente. Questa frase racchiude l'essenza della filosofia dell'Ascoli, un club che antepone i valori etici e la coerenza alle pure logiche di mercato. La ferma volontà di mantenere saldi i propri pilastri è un messaggio chiaro, diretto sia all'ambiente calcistico che ai propri sostenitori.

Il presidente ha poi rincarato la dose, sottolineando il legame indissolubile tra la società e la città. "Abbiamo fatto un patto con la città e lo rispettiamo, se un giocatore vuole venire a dettare le regole, non è Ascoli il posto dove può permetterselo," ha dichiarato Passeri. Questo passaggio evidenzia come l'Ascoli non sia disposto a tollerare atteggiamenti che possano minare l'armonia interna o la percezione esterna del club. La squadra e la città sono un tutt'uno, e ogni elemento che non si allinea a questa visione viene evidentemente scartato. La dichiarazione è un monito per chiunque pensi di poter imporre le proprie condizioni, ribadendo la centralità del progetto sportivo e dei valori societari.

Il nodo cruciale che ha portato alla rottura è legato a una specifica richiesta del giocatore, ritenuta inaccettabile dalla dirigenza. Passeri ha infatti rivelato la natura della condizione posta da Kabashi: "Un calciatore che mette come condizione finale di quella di vivere sulla costa in una stagione come questa non è ben accetto." Questa precisazione chiarisce definitivamente il motivo del fallimento della trattativa. In un momento delicato, presumibilmente riferendosi alla stagione corrente o a un periodo storico specifico, la richiesta di Kabashi di risiedere sulla costa anziché ad Ascoli è stata interpretata come una mancanza di impegno e di adesione ai dettami della società.

La scelta di Kabashi di privilegiare la residenza in una zona costiera, anziché integrarsi pienamente nella realtà cittadina, ha rappresentato un ostacolo insormontabile per il presidente. Questo episodio sottolinea come per l'Ascoli, l'attaccamento alla maglia e al territorio non siano semplici parole, ma requisiti fondamentali per chiunque voglia far parte del progetto bianconero. La dirigenza ha dimostrato di essere intransigente su questi aspetti, preferendo rinunciare a un rinforzo piuttosto che compromettere i propri principi.

La vicenda Kabashi si conclude dunque con un nulla di fatto, ma lascia un segnale forte: l'Ascoli di Bernardino Passeri è una società che antepone la propria integrità e il rispetto dei propri valori a qualsiasi logica di mercato, dimostrando una ferma coerenza nelle proprie scelte.

Sezione: Serie C / Data: Lun 04 agosto 2025 alle 17:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print