Il mercato del Calcio Desenzano si arricchisce di un innesto di prospettiva con l'acquisizione di Davide Barbera, giovane centravanti nato il 26 febbraio 2007 a Bussolengo, in provincia di Verona. L'operazione rappresenta una scommessa della dirigenza biancazzurra su un talento emergente che ha già mostrato le proprie qualità nei campionati giovanili.

Il neo-acquisto presenta caratteristiche fisiche importanti per il ruolo: con i suoi 190 centimetri di altezza e 88 chilogrammi di peso, Barbera è un attaccante di struttura che predilige l'utilizzo del piede destro. La sua carriera calcistica ha preso il via nelle giovanili del Quarto d'Altino, società veneta dove ha mosso i primi passi nel mondo del pallone.

Il percorso formativo del giovane attaccante ha attraversato diverse tappe significative. Dopo l'esperienza iniziale nel club veneziano, Barbera ha vestito le maglie di Casale sul Sile e Liventina, prima di compiere il salto di qualità che ha segnato la sua crescita calcistica. All'età di dodici anni è arrivata la chiamata del Venezia, dove ha intrapreso un lungo percorso nel settore giovanile che lo ha portato fino alla formazione Primavera.

L'ultima stagione sportiva ha visto Barbera militare nelle file del Legnago Calcio, sempre in categoria Primavera. Il bilancio della sua esperienza con la formazione veneta parla di quattordici apparizioni sul terreno di gioco condite da due reti all'attivo. Un rendimento che non è passato inosservato ai tecnici della prima squadra del Legnago, tanto da valergli ben cinque convocazioni per gli impegni di Serie C, testimonianza della fiducia riposta nelle sue capacità.

L'approdo al Desenzano rappresenta per il diciassettenne un passaggio cruciale nella sua carriera. La società lombarda, guidata dal presidente Roberto Marai e dal direttore sportivo Stefano Tosoni, ha deciso di investire su questo profilo giovane per offrire a mister Marco Gaburro una nuova opzione offensiva di prospettiva.

Le prime impressioni del nuovo arrivato traspaiono dalle dichiarazioni rilasciate al momento della presentazione ufficiale. "Sono orgoglioso di far parte della squadra del Desenzano perché è una società ambiziosa e con un progetto interessante. Per me rappresenta la prima vera opportunità di mettermi alla prova con una prima squadra e darò il massimo per ripagare la fiducia che la società mi ha dato", ha dichiarato Barbera, evidenziando l'entusiasmo per questa nuova avventura.

La scelta del Calcio Desenzano di puntare su un elemento così giovane riflette una strategia di valorizzazione dei talenti emergenti, in linea con le moderne filosofie calcistiche che privilegiano l'investimento sui prospetti futuri. La dirigenza biancazzurra ha individuato in Barbera le caratteristiche tecniche e umane necessarie per crescere all'interno del progetto societario.

Il percorso che ha portato l'attaccante dalle giovanili del Quarto d'Altino fino al professionismo testimonia la determinazione e le qualità di un ragazzo che ha saputo superare le diverse tappe della sua formazione calcistica. L'esperienza maturata nel prestigioso settore giovanile del Venezia ha fornito a Barbera le basi tecniche e tattiche necessarie per affrontare il salto tra i professionisti.

La presentazione del nuovo acquisto, immortalata in una foto che ritrae Barbera insieme al team manager Diego Bandera, segna l'inizio di un capitolo inedito per entrambi. Da un lato, il giovane attaccante avrà l'opportunità di dimostrare il proprio valore in un contesto senior, dall'altro il Calcio Desenzano si assicura un elemento di prospettiva su cui costruire il proprio futuro.

L'investimento sui giovani talenti rappresenta una filosofia sempre più diffusa nel calcio moderno, dove la capacità di individuare e valorizzare i prospetti emergenti può fare la differenza sia in termini sportivi che economici. Il caso Barbera si inserisce perfettamente in questa logica, offrendo al Desenzano la possibilità di crescere insieme a un talento in erba.

Le aspettative intorno al nuovo arrivato sono inevitabilmente elevate, considerando il percorso formativo di alto livello e le caratteristiche fisico-tecniche che lo contraddistinguono. La sua integrazione nel gruppo guidato da mister Gaburro sarà un elemento da monitorare con attenzione nei prossimi mesi, in attesa di vedere all'opera questo giovane promettente del calcio italiano.

Sezione: Serie D / Data: Ven 01 agosto 2025 alle 14:30
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print