Una mattinata che potrebbe segnare una svolta storica per l'ACR Messina si è conclusa con l'accordo raggiunto per il trasferimento della gestione sportiva del club alla Doadi Srls. L'operazione, che rappresenta una boccata d'ossigeno per la società siciliana, ha visto protagonista il gruppo guidato da Giuseppe Peditto, assistito legalmente dall'avvocato Roberto Di Pietro.

La trattativa, che aveva vissuto momenti di grande incertezza negli ultimi giorni, ha trovato nuovo slancio grazie alla disponibilità manifestata dalla proprietà del sodalizio giallorosso. La svolta decisiva è arrivata sabato sera, quando attraverso una comunicazione via Pec, la dirigenza ha ufficialmente espresso la volontà di portare a termine l'operazione, riaccendendo le speranze dopo una fase di stallo che aveva fatto temere il peggio.

Il clima di rinnovato ottimismo ha favorito la ripresa del dialogo tra le parti coinvolte. Un nuovo confronto diretto ha permesso di superare gli ultimi ostacoli e di arrivare alla firma tanto attesa del presidente Stefano Alaimo, sigillo finale che ha dato sostanza all'intesa raggiunta nelle ore precedenti.

Ora l'iter procedurale entra nella sua fase cruciale. La documentazione relativa all'accordo sarà infatti trasmessa al Tribunale di Messina, presso Palazzo Piacentini, dove i magistrati dovranno esprimere il proprio benestare all'esternalizzazione della gestione sportiva del club verso il gruppo Peditto. Si tratta di un passaggio fondamentale che determinerà le sorti dell'operazione e, di conseguenza, il futuro stesso della società messinese.

La tempistica assume un'importanza particolare in questa fase. La Doadi ha infatti sollecitato una risposta rapida da parte dell'autorità giudiziaria, evidenziando il notevole ritardo accumulato rispetto alle altre formazioni del campionato di Serie D. Questa urgenza riflette la consapevolezza che ogni giorno di ritardo può compromettere ulteriormente la preparazione della squadra per la stagione imminente.

Qualora il Tribunale dovesse dare il proprio assenso all'operazione, entreranno in vigore una serie di impegni vincolanti per la Srls amministrata da Antonino Giuseppe Rapisarda. Il primo e più significativo riguarda l'obbligo di acquisire la totalità delle quote dell'ACR Messina, un impegno che trasformerebbe de facto il gruppo Peditto nella nuova proprietà del club.

Ma l'aspetto forse più rilevante dell'accordo riguarda le garanzie finanziarie che la Doadi dovrà fornire. La società si è infatti impegnata a garantire il successo del piano di rientro attraverso una copertura economica fino a un milione e duecentomila euro. Questa somma dovrà essere garantita mediante la presentazione di una fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da un istituto di credito primario o da una compagnia assicurativa di primo piano.

La fideiussione rappresenta un elemento di cruciale importanza per la procedura in corso presso il Tribunale di Messina, fungendo da garanzia concreta per il piano di risanamento finanziario del club. Questo strumento finanziario dimostra la serietà dell'impegno assunto dal gruppo Peditto e offre maggiori certezze sulla sostenibilità dell'operazione nel lungo periodo.

L'operazione assume contorni ancora più significativi se contestualizzata nella difficile situazione economica che ha caratterizzato l'ACR Messina negli ultimi tempi. Il club giallorosso ha attraversato una fase particolarmente delicata, con problematiche finanziarie che hanno messo a rischio la stessa partecipazione al campionato di Serie D.

La possibile cessione della gestione sportiva alla Doadi Srls rappresenta quindi non solo un cambio di gestione, ma una vera e propria operazione di salvataggio che potrebbe restituire stabilità e prospettive di crescita alla società messinese. Il gruppo Peditto, attraverso questa manovra, si assume responsabilità importanti ma al tempo stesso acquisisce il controllo di una realtà calcistica con una storia significativa nel panorama siciliano.

L'attenzione ora si concentra sulla decisione del Tribunale, che dovrà valutare tutti gli aspetti dell'operazione prima di esprimere il proprio verdetto. I tempi di questa valutazione saranno determinanti per permettere alla nuova gestione di organizzare al meglio la preparazione della squadra e di affrontare con serenità l'imminente stagione sportiva.

La vicenda dell'ACR Messina rappresenta un caso emblematico delle difficoltà che caratterizzano il calcio dilettantistico italiano, ma anche della capacità di trovare soluzioni innovative per garantire la continuità delle società in crisi. L'operazione con la Doadi Srls, se dovesse andare in porto, potrebbe rappresentare un modello interessante per altre realtà che si trovano ad affrontare problematiche simili.

L'intera città di Messina segue con trepidazione gli sviluppi della vicenda, consapevole che il destino del proprio club è appeso alle decisioni che verranno prese nei prossimi giorni. La speranza è che questa operazione possa segnare l'inizio di una nuova era per l'ACR Messina, caratterizzata da maggiore stabilità e rinnovate ambizioni sportive.

Sezione: Serie D / Data: Lun 04 agosto 2025 alle 14:50
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print