Il panorama del calcio dilettantistico italiano si arricchisce di un nuovo capitolo di difficoltà organizzative e finanziarie. Quattro compagini calcistiche non prenderanno parte al campionato nazionale di Serie D per la stagione 2025/2026, determinando conseguenze immediate per i rispettivi organici.

La decisione ufficiale è stata formalizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti attraverso una delibera che ha disposto lo svincolo d'autorità di tutti i calciatori precedentemente tesserati con le società interessate. Il provvedimento trova la sua base giuridica nell'articolo 110, comma 1 del regolamento federale.

Le società escluse dal torneo

Le quattro realtà calcistiche coinvolte presentano situazioni differenti che hanno portato alla medesima conclusione. La Polisportiva Vastogirardi, club molisano con matricola federale 82429, ha scelto di non presentare la documentazione necessaria per l'iscrizione al campionato nazionale. Una decisione che lascia presagire difficoltà interne alla società, probabilmente di natura economica o organizzativa.

Diversa la condizione delle altre tre compagini. L'Avezzano Calcio (matricola 600825), il Matera (matricola 953924) e il Castelnuovo Vomano (matricola 61842) hanno invece tentato l'iscrizione al torneo, ma la loro domanda è stata respinta dagli organi federali competenti. Le ragioni del mancato accoglimento delle istanze non sono state specificate nel comunicato ufficiale, ma solitamente riguardano l'incompletezza della documentazione richiesta o il mancato rispetto dei parametri economico-finanziari stabiliti dalla federazione.

Gli effetti della delibera

L'esclusione dal campionato comporta automaticamente l'applicazione dell'articolo 110 del regolamento, che prevede la liberazione immediata di tutti i tesserati. Questo significa che i giocatori precedentemente vincolati contrattualmente con le quattro società acquisiscono immediatamente lo status di calciatori svincolati, potendo così cercare una nuova sistemazione presso altri club senza necessità di particolari procedure burocratiche.

Il provvedimento, pubblicato sul Comunicato Ufficiale numero 79 della Lega Nazionale Dilettanti del 31 luglio 2025, rappresenta una misura di tutela nei confronti degli atleti, che altrimenti rimarrebbero bloccati da vincoli contrattuali con società non più operative nel panorama calcistico ufficiale.

Un fenomeno ricorrente

La mancata iscrizione o l'esclusione dal campionato di Serie D non rappresenta un fenomeno isolato nel calcio dilettantistico italiano. Ogni anno, diverse società si trovano a dover fare i conti con difficoltà economiche, problemi societari o inadeguatezze strutturali che impediscono la regolare partecipazione ai tornei federali.

Il quarto livello del calcio nazionale, pur rappresentando una categoria dilettantistica, richiede infatti standard organizzativi ed economici sempre più elevati. Le società devono dimostrare di possedere requisiti specifici in termini di strutture sportive, personale qualificato e solidità finanziaria, requisiti che non sempre le realtà locali riescono a soddisfare.

Le prospettive per i calciatori

Per i giocatori coinvolti si apre ora una fase di ricerca di una nuova sistemazione. Lo status di svincolato consente loro di accordarsi liberamente con qualsiasi altra società, sia di Serie D che di categorie superiori o inferiori, senza limitazioni temporali o economiche legate ai precedenti rapporti contrattuali.

Molti di questi atleti potrebbero trovare accoglienza presso altre compagini della stessa categoria o optare per una sistemazione nelle serie regionali, dove spesso le condizioni economiche e organizzative risultano più accessibili per società con budget limitati.

La situazione, seppur spiacevole per le realtà societarie coinvolte, offre dunque ai calciatori l'opportunità di proseguire la propria carriera sportiva senza particolari ostacoli burocratici, grazie alla tempestiva applicazione delle norme federali che tutelano i diritti degli atleti in casi di questa natura.

Sezione: Serie D / Data: Lun 04 agosto 2025 alle 16:55
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print