Un ritorno che sa di nostalgia e speranza per i colori dell'Olbia Calcio. Giancarlo Favarin, sessantasette anni compiuti lo scorso agosto, è stato ufficializzato come nuovo allenatore della formazione sarda, riprendendo le redini di una panchina che aveva già occupato nella stagione 2003-2004, oltre due decenni fa.

La decisione della società gallurese arriva nelle ore immediatamente successive alle dimissioni di Lucas Gatti, lasciando spazio al ritorno del tecnico pisano che vanta una lunga carriera nelle serie minori del calcio italiano. L'annuncio dell'accordo con l'ex allenatore di Livorno e Akragas segna un nuovo capitolo per il club bianco, che punta sulla grande esperienza del mister toscano per affrontare le sfide future.

Un curriculum di tutto rispetto

Nato a Pisa il 28 agosto 1958, Giancarlo Favarin è un allenatore con diploma Pro-Uefa che vanta una lunga esperienza nelle serie minori italiane. Nel corso della sua carriera da allenatore, Giancarlo Favarin ha vinto sette campionati, cinque dei quali in Serie D (Castelnuovo 1998/99, Lucchese 2008/09, Venezia 2011/12, Fidelis Andria 2014/15 e Venezia 2015/16).

La sua carriera da tecnico ha preso il via dopo una gioventù trascorsa sui campi da gioco come centrocampista, ruolo nel quale aveva militato prima di intraprendere il percorso in panchina. Inizia la carriera da tecnico a 36 anni, alla guida del Montecatini. Nel 1995 passa alla guida dell'Aglianese in Eccellenza, dando inizio a un percorso professionale che lo porterà a toccare numerose piazze del calcio italiano.

I successi e le squadre guidate

Il palmares di Favarin parla di un professionista capace di ottenere risultati concreti. Nella stagione 2009/10 ha ottenuto la promozione in Lega Pro Prima Divisione, confermando la sua capacità di valorizzare le rose a disposizione e di centrare obiettivi importanti.

Tra le squadre che hanno beneficiato della sua guida tecnica figurano alcune realtà significative del panorama calcistico minore italiano. Ha guidato squadre come Carrarese, Fano, Latina, Ternana e Lucchese, con cui ha conquistato importanti successi, tra cui la promozione in Serie C1 e la Coppa di Serie C nel 2010, anno in cui ha ricevuto la Panchina d'Argento.

Le esperienze più recenti lo hanno visto impegnato su diverse panchine, mantenendo sempre alto il livello delle prestazioni e dimostrando una capacità di adattamento che rappresenta una delle sue caratteristiche distintive.

Il ritorno in Sardegna

L'approdo all'Olbia rappresenta per Favarin non solo un'opportunità professionale, ma anche un ritorno alle origini di un rapporto che aveva già dato frutti positivi. La sua precedente esperienza con i colori bianchi risale alla stagione 2003-2004, quando aveva già dimostrato le proprie qualità tecniche e umane alla guida della formazione sarda.

Questo nuovo incarico assume particolare significato in un momento di transizione per la società, che ha dovuto fare i conti con l'addio di Lucas Gatti. La scelta di puntare su un profilo esperto come quello di Favarin testimonia la volontà del club di affidarsi a mani sicure, capaci di garantire stabilità e competenza.

Le prospettive future

Le squadre di Favarin sono solitamente disposte con un 3-5-2 o un 4-3-3, moduli che riflettono la sua filosofia calcistica orientata verso un gioco organizzato e funzionale. La sua predilezione per schemi tattici solidi, unita alla capacità di curare nei dettagli l'aspetto organizzativo, potrebbero rappresentare elementi chiave per il rilancio delle ambizioni dell'Olbia.

Il nuovo corso della società gallurese si apre quindi con il ritorno di un volto familiare, capace di portare con sé non solo l'esperienza maturata in oltre due decenni di attività, ma anche la conoscenza diretta dell'ambiente e delle sue caratteristiche. Un bagaglio prezioso che potrebbe fare la differenza in vista dei prossimi impegni ufficiali.

La sfida che attende Favarin è quella di riportare entusiasmo e risultati in una piazza che merita di vivere soddisfazioni calcistiche. Il suo ritorno segna l'inizio di una nuova era per l'Olbia, con la speranza che l'esperienza e la competenza del tecnico toscano possano tradursi in prestazioni convincenti e obiettivi raggiunti.

Sezione: Serie D / Data: Gio 07 agosto 2025 alle 21:25
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print