La Vigor Senigallia prosegue nel suo programma di rafforzamento della rosa in vista del prossimo campionato di Serie D con l'acquisizione di due giovani promesse del calcio italiano. Il club marchigiano ha ufficializzato l'arrivo di Luca Della Rocca, difensore classe 2007, e Kevin Piroso, centrocampista nato nel 2006, entrambi destinati ad arricchire il contingente degli under a disposizione di mister Giuseppe Magi.

Il primo colpo riguarda il reparto arretrato con l'ingaggio di Luca Della Rocca, un difensore versatile di 184 centimetri d'altezza originario di Cava de' Tirreni. Il giovane talento campano rappresenta una risorsa preziosa per la sua capacità di adattarsi a diversi ruoli nel pacchetto difensivo, potendo ricoprire sia la posizione di centrale che quella di terzino destro. La sua formazione calcistica è avvenuta all'interno di contesti professionali di rilievo, con esperienze significative maturate presso il Legnago Salus, dove ha militato nelle categorie Under 17 e Primavera, e successivamente alla Cavese, sempre in Primavera, durante l'ultima stagione sportiva.

Dal punto di vista tecnico, Della Rocca presenta caratteristiche fisiche importanti abbinate a una buona rapidità negli spostamenti, qualità che lo rendono efficace nei contrasti individuali. La società senigalliese ha espresso soddisfazione per l'acquisizione, augurando al nuovo arrivato le migliori fortune con la formula di rito: "forza Luca, in bocca al lupo!".

Il secondo innesto riguarda il centrocampo con l'arrivo di Kevin Piroso, un playmaker mancino proveniente da Desio, in provincia di Monza e della Brianza. Il ventenne rappresenta un'aggiunta qualitativa al reparto nevralgico del gioco, grazie alla sua attitudine a orchestrare le manovre offensive dalla posizione di regista davanti alla linea difensiva.

Il percorso formativo di Piroso affonda le radici nella prestigiosa Scuola Calcio del Milan, esperienza che ha costituito la base per una carriera giovanile ricca di tappe significative. Il centrocampista lombardo ha infatti vestito le maglie di numerose società durante la sua crescita calcistica, tra cui Lentatese, Lombardia 1, Club Milano, Seregno, Turris, Pergolettese e Fermana, accumulando esperienza in diversi contesti tecnici e ambientali.

L'esperienza più recente e significativa di Piroso si è concretizzata con lo United Riccione, formazione che milita in Serie D, dove ha avuto modo di confrontarsi per la prima volta con il calcio senior. Questa esperienza rappresenta un bagaglio prezioso che il giovane centrocampista porterà in dote alla Vigor Senigallia, contribuendo alla crescita qualitativa del gruppo squadra.

L'acquisizione di questi due elementi under rappresenta una strategia mirata della dirigenza senigalliese, che punta a coniugare l'esperienza dei giocatori più maturi con la freschezza e l'entusiasmo dei giovani talenti. La presenza di Della Rocca e Piroso nel roster della prossima stagione garantirà a mister Giuseppe Magi maggiori opzioni tattiche e rotazioni più ampie durante l'arco della stagione.

La società ha concluso l'annuncio rivolgendosi direttamente al nuovo centrocampista con un caloroso benvenuto: "benvenuto Kevin, dacci dentro!", sottolineando l'entusiasmo e le aspettative riposte nel giovane giocatore lombardo.

Con questi due innesti, la Vigor Senigallia completa il pacchetto dei fuoriquota per la stagione 2025-2026, dimostrando una pianificazione oculata e una visione lungimirante nel costruire un organico competitivo per affrontare le sfide del campionato di Serie D. La combinazione tra esperienza e gioventù rappresenta spesso la chiave del successo nel calcio dilettantistico, dove l'equilibrio tra freschezza atletica e maturità tattica può fare la differenza nell'economia di una stagione.

L'approccio della dirigenza senigalliese testimonia la volontà di investire sui giovani talenti, offrendo loro l'opportunità di crescere in un ambiente stimolante e professionale, contribuendo nel contempo agli obiettivi sportivi della squadra. La fiducia riposta in Della Rocca e Piroso rappresenta un segnale importante per tutto il movimento giovanile, evidenziando come il calcio di Serie D possa costituire un trampolino di lancio per carriere professionali di successo.

Sezione: Serie D / Data: Gio 17 luglio 2025 alle 13:28
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print