La Nazionale Under 18 si prepara a una nuova sfida internazionale di prestigio. Dal 3 al 27 novembre, la selezione guidata dal commissario tecnico Massimiliano Favo sarà protagonista del Mondiale Under 17 in Qatar, competizione che riunisce le migliori formazioni giovanili del pianeta. Per gli Azzurrini si tratta di un appuntamento cruciale per continuare a dimostrare la qualità del vivaio calcistico italiano e per tentare di migliorare i risultati storici della categoria.

La preparazione della squadra è già iniziata con intensità. Dopo le amichevoli disputate in Croazia lo scorso settembre e il doppio confronto affrontato a Vienna contro l'Austria nel mese di ottobre, il gruppo azzurro si radunerà il 27 ottobre presso il centro sportivo di Novarello. Qui, i giocatori svolgeranno cinque sessioni di allenamento prima di partire alla volta di Doha il 30 ottobre, con l'obiettivo di arrivare alla manifestazione mondiale nelle migliori condizioni fisiche e mentali possibili.

Il commissario tecnico Favo ha convocato 21 calciatori, selezionati con attenzione tra i migliori prospetti del calcio italiano. Diciannove di loro sono nati nel 2008, mentre due portano la data di nascita del 2009, confermando la volontà del tecnico di puntare anche sui più giovani per costruire una squadra competitiva nel medio-lungo termine.

Tra i nomi di maggiore spicco figurano alcuni protagonisti dell'ultima rassegna continentale. Il portiere del Milan Alessandro Longoni e l'attaccante dell'Empoli Thomas Campaniello rappresentano elementi di riferimento per il gruppo: entrambi hanno contribuito in modo determinante alla conquista del titolo europeo a Cipro nel 2024, un trionfo storico che ha riportato l'Italia sul tetto d'Europa nella categoria. La loro esperienza internazionale sarà fondamentale per guidare i compagni nei momenti più delicati del torneo.

Tra i giovani più interessanti del gruppo spiccano due classe 2009: il centravanti della Roma Antonio Arena e l'ala della Juventus Destiny Onoguekhan Elimoghale. Nonostante la giovanissima età, entrambi hanno dimostrato qualità tecniche e caratteriali che hanno convinto lo staff tecnico a inserirli nella lista dei convocati, segno evidente della fiducia riposta nelle loro potenzialità.

L'Italia arriva a questo appuntamento mondiale forte di un recente passato positivo. All'Europeo disputato in Albania, gli Azzurrini hanno sfiorato la finale, fermandosi soltanto ai calci di rigore contro il Portogallo, che avrebbe poi conquistato il titolo continentale. Quella sconfitta, per quanto dolorosa, ha rappresentato un'ulteriore tappa di crescita per un gruppo che ha dimostrato personalità e qualità tecniche di altissimo livello.

Il cammino di avvicinamento al Mondiale è proseguito con le amichevoli autunnali, occasioni preziose per testare nuove soluzioni tattiche e valutare l'inserimento di elementi diversi. Le sfide in Croazia e contro l'Austria hanno permesso allo staff tecnico di affinare gli automatismi e di verificare lo stato di forma dei giocatori a disposizione.

L'Italia è stata inserita nel Gruppo A e affronterà un girone impegnativo che metterà subito alla prova le ambizioni azzurre. L'esordio è fissato per lunedì 3 novembre alle ore 18.45 locali (le 16.45 in Italia) sul campo 7 dell'Aspire Zone di Doha, dove ad attendere gli Azzurrini ci saranno i padroni di casa del Qatar, sicuramente sostenuti da un pubblico caloroso e numeroso.

Il secondo impegno vedrà la squadra di Favo opposta alla Bolivia giovedì 6 novembre alle ore 13.30 italiane, mentre la terza e ultima partita della fase a gironi si disputerà domenica 9 novembre alle ore 16.45 italiane contro il Sudafrica. Entrambe queste sfide saranno trasmesse in diretta su Rai Sport, permettendo al pubblico italiano di seguire le gesta dei propri giovani talenti.

La formula del torneo prevede che le prime due classificate di ogni girone accedano direttamente alla fase a eliminazione diretta, insieme alle otto migliori terze. I sedicesimi di finale sono in programma per il 14 e 15 novembre, seguiti dagli ottavi il 18 novembre e dai quarti di finale il 21 dello stesso mese. Le semifinali si giocheranno il 24 novembre, mentre le due finali – quella per il terzo e quarto posto e quella per il titolo – sono previste per giovedì 27 novembre, rispettivamente sul campo 7 e presso il prestigioso Stadio Internazionale Khalifa.

Per la Nazionale italiana Under 18 si tratterà della settima partecipazione a una Coppa del Mondo di categoria, la seconda consecutiva dopo quella del 2019. Un dato che testimonia la costante presenza dell'Italia ai massimi livelli giovanili internazionali, pur con risultati altalenanti nel corso degli anni.

Il miglior piazzamento nella storia azzurra in questa competizione resta il raggiungimento dei quarti di finale, traguardo centrato in due occasioni: la prima nel 2009 in Nigeria sotto la guida di Pasquale Salerno, la seconda nel 2019 in Brasile con Carmine Nunziata alla guida. Quest'ultimo, oggi alla guida della Nazionale Under 20, ha recentemente concluso il Mondiale di categoria in Cile fermandosi agli ottavi di finale, confermando le difficoltà che il calcio giovanile italiano incontra nel superare certi ostacoli nelle competizioni mondiali.

L'ambizione della squadra di Favo è chiara: proseguire il percorso di maturazione collettiva e individuale, puntando a superare la barriera dei quarti di finale che rappresenta il limite storico per l'Italia in questa competizione. La qualità tecnica della rosa, l'esperienza maturata nelle recenti competizioni europee e la crescita tattica dimostrata nelle amichevoli rappresentano le basi solide su cui costruire un cammino ambizioso.

Il Qatar offrirà un palcoscenico di livello mondiale a questi giovani talenti, molti dei quali potrebbero diventare protagonisti del calcio professionistico nei prossimi anni. Per l'Italia, ogni partita rappresenterà un'opportunità per misurare il proprio livello rispetto alle altre potenze calcistiche mondiali e per dimostrare che il settore giovanile azzurro può competere ai massimi livelli.

Con una preparazione accurata, un gruppo compatto e la determinazione di chi vuole lasciare il segno, gli Azzurrini si preparano a vivere un'esperienza indimenticabile nel deserto qatariota, con la speranza di regalare soddisfazioni ai tifosi italiani e di scrivere una nuova pagina di gloria nella storia del calcio giovanile nazionale.

Elenco convocati

Portieri: Francesco Cereser (Torino), Alessandro Longoni (Milan), Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: Borasio Benit (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Cristiano De Paoli (Como), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), David Marini (Cesena), Luca Reggiani (Borussia Dortmund);

Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Andrea Luongo (Torino), Valerio Maccaroni (Roma), Fabio Pandolfi (Milan), Vincenzo Prisco (Napoli), Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: Antonio Arena (Roma), Thomas Campaniello (Empoli), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Samuele Inácio (Borussia Dortmund), Simone Lontani (Milan).

Staff Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.

FIFA U-17 World Cup Qatar 2025

Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)

Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita

Sezione: Calcio giovanile / Data: Mer 22 ottobre 2025 alle 00:45
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print