La Serie D del prossimo campionato potrebbe regalare uno degli incontri più simbolici della storia del calcio italiano: il neo-promosso Pavia, fresco del trionfo in Eccellenza, potrebbe ritrovarsi ad affrontare il Milan Futuro, squadra satellite dei rossoneri appena retrocessa in terza serie dopo la sconfitta ai play-out contro la SPAL. Un confronto tra due mondi diametralmente opposti: da un lato una società dilettantistica con radici locali, dall’altro un progetto ambizioso sostenuto da un colosso dal budget milionario.  

La retrocessione del Milan Futuro e le dichiarazioni di Moncada  

Il Milan Futuro, nato per sviluppare giovani talenti e fungere da trampolino verso la prima squadra, ha vissuto una stagione deludente, culminata con il ritorno in Serie D. "Dispiace non essere più in Serie C. Confermo la partecipazione del Milan Futuro alla prossima Serie D", ha dichiarato il direttore tecnico Geoffrey Moncada, lasciando intravedere una possibile riammissione in terza serie solo in caso di "vicende delle serie superiori" favorevoli, scenario attualmente giudicato improbabile .  

Il club, che nella scorsa stagione contava sette giocatori con esperienza in Serie A, rappresenta un caso unico nel panorama dilettantistico. La sua struttura, infatti, beneficia degli investimenti di RedBird Capital Partners, proprietaria dell’AC Milan, che negli ultimi anni ha incrementato gli stanziamenti per il settore giovanile (15 milioni nel 2022/23) e lanciato progetti come "Milan Futuro", destinando risorse significative al potenziamento della rosa .  

Pavia: orgoglio dilettantistico e strategia cauta  

Dall’altra parte, il Pavia, reduce da una promozione storica, si prepara a un campionato carico di sfide. Il direttore generale Antonio Dieni ha sottolineato la disparità di mezzi: "Nella rosa del Milan ci sono 7 giocatori che hanno già debuttato in Serie A, nella nostra ci saranno più di 5 elementi della Juniores". Pur riconoscendo le differenze, Dieni ha ribadito l’impegno a "ottimizzare le risorse tecniche ed economiche del club, rendendo sempre più accattivante il nostro brand", pur ammettendo la necessità di "vigilare sugli avvenimenti del Milan Futuro" per tutelare gli equilibri finanziari .  

Il direttore sportivo Ivan Zampaglione ha aggiunto un tono di sfida: "Nessuno competerebbe col fatturato del Milan, gli investimenti sulla rosa sarebbero diversi. Per noi sarebbe comunque un motivo di orgoglio affrontarli, coglieremmo l’occasione per confrontarci tecnicamente". Un approccio che riflette la filosofia di un club che, nonostante le limitazioni, punta a "onorare la propria maglia e storia", come ha precisato Dieni .  

Il paradosso economico e il futuro del calcio dilettanti  

La potenziale sfida evidenzia un divario senza precedenti. Mentre il Milan Futuro può contare su un network internazionale – dalle partnership con i New York Yankees agli investimenti nelle Academy statunitensi  –, il Pavia opera con un budget che, seppur in crescita, resta legato al territorio e a logiche di sostenibilità.  

Tuttavia, entrambe le società condividono un obiettivo: valorizzare i giovani. Il Milan Futuro, con 260 calciatori dal settore giovanile U8 alla U19 e sei debuttanti in prima squadra nella stagione 2023/24 , e il Pavia, che punta su elementi della Juniores, dimostrano come il dilettantismo possa essere un laboratorio cruciale per il futuro del calcio.  

Se il confronto si concretizzerà, sarà più di una partita: un testamento delle contraddizioni del calcio moderno, dove progetti iperfinanziati e realtà radicate coesistono, talvolta scontrandosi. Come ha chiosato Zampaglione: "L'obiettivo in D? Una cenerentola che vuole farsi rispettare". Una metafora perfetta per un campionato che, tra sogni e risorse limitate, continua a scrivere storie uniche .  

Sezione: Serie D / Data: Mer 21 maggio 2025 alle 06:30
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print