Una decisione che ha colto di sorpresa osservatori e addetti ai lavori: Enzo Millot, uno dei talenti più promettenti del calcio europeo, lascia la Bundesliga per approdare in Arabia Saudita. Dopo due stagioni da protagonista allo Stoccarda, il centrocampista classe 2002 ha scelto di indossare la maglia dell’Al Ahli, club che milita nella Saudi Pro League, rinunciando all’interesse concreto dell’Atlético Madrid e ad altre possibili destinazioni di prestigio nel Vecchio Continente. L’annuncio ufficiale, arrivato oggi, sancisce un trasferimento da 28 milioni di euro, cifra che testimonia l’ambizione e la forza economica del calcio saudita nel mercato internazionale.

Dallo Stoccarda all’Arabia: una carriera in ascesa

Enzo Millot si era affermato come uno dei pilastri della mediana dello Stoccarda, squadra con cui ha disputato due campionati da titolare, guadagnandosi la stima di tecnici e tifosi. Il suo percorso in Germania, iniziato tra le file del club biancorosso, lo aveva proiettato tra i nomi più interessanti del panorama calcistico europeo. Le sue prestazioni, caratterizzate da personalità, visione di gioco e capacità di dettare i tempi, avevano attirato l’attenzione di diversi top club. Tra questi, l’Atlético Madrid, che lo aveva individuato come uno degli obiettivi principali per rafforzare il proprio centrocampo. Il club spagnolo, tuttavia, aveva successivamente virato su Giacomo Raspadori, lasciando Millot libero di valutare altre opportunità.

La scelta del giocatore, però, ha preso una direzione inaspettata. Nonostante le sirene dei campionati più blasonati, Millot ha optato per una nuova avventura in Arabia Saudita, dove l’Al Ahli ha deciso di investire su di lui per arricchire una rosa già ricca di profili di livello internazionale. Il trasferimento, ufficializzato il 9 agosto, rappresenta un colpo di mercato di rilievo per il club saudita, che continua a puntare su giovani talenti e campioni affermati per elevare il proprio livello tecnico e competitivo.

Un investimento di spessore

Secondo quanto riportato da diversi media esteri, l’Al Ahli avrebbe versato nelle casse dello Stoccarda una cifra vicina ai 28 milioni di euro, un esborso significativo che conferma la volontà del calcio saudita di competere sul mercato globale. Millot si unisce così a una lista sempre più lunga di calciatori che, negli ultimi anni, hanno scelto di trasferirsi nella Saudi Pro League, attratti da progetti sportivi ambiziosi e da contratti economicamente vantaggiosi.

La decisione del centrocampista francese solleva interrogativi sul futuro del calcio europeo, sempre più chiamato a confrontarsi con la concorrenza di leghe emergenti, capaci di offrire prospettive economiche e sportive di alto profilo. Millot, con la sua scelta, si inserisce in un trend che vede l’Arabia Saudita come una delle destinazioni più attraenti per i giocatori di talento, pronti a mettersi in gioco in un contesto in rapida evoluzione.

Cosa cambia per Millot e per il calcio europeo?

Il passaggio di Millot all’Al Ahli non è solo una questione di mercato, ma anche un segnale di come stiano cambiando gli equilibri nel mondo del calcio. Se da un lato i club europei continuano a rappresentare il punto di riferimento per la maggior parte dei giocatori, dall’altro l’ascesa di campionati come quello saudita dimostra che le alternative sono sempre più concrete e allettanti.

Per Millot, questa scelta potrebbe rappresentare un’opportunità per crescere ulteriormente, misurandosi in un campionato che sta rapidamente guadagnando credibilità e visibilità a livello internazionale. Allo stesso tempo, il suo addio allo Stoccarda lascia un vuoto in Bundesliga, dove il suo apporto era diventato fondamentale per le ambizioni del club tedesco.

Le reazioni e le prospettive future

L’annuncio del trasferimento ha suscitato reazioni contrastanti tra gli addetti ai lavori. C’è chi vede nella scelta di Millot un segno dei tempi, con il calcio che si avvia verso una globalizzazione sempre più spinta, e chi invece esprime perplessità sulla decisione di un giovane talento di lasciare l’Europa in una fase cruciale della propria carriera. Quel che è certo è che il centrocampista francese avrà ora l’opportunità di scrivere una nuova pagina della sua storia sportiva, in un contesto che promette di riservargli sfide stimolanti e nuove ambizioni.

L’Al Ahli, dal canto suo, si prepara ad accogliere un giocatore che, nonostante la giovane età, ha già dimostrato di saper fare la differenza nei campionati più competitivi. Con Millot in rosa, il club saudita potrà contare su un elemento di qualità, capace di portare esperienza e freschezza in mediana.

Conclusione: una scommessa per il futuro

Enzo Millot ha deciso di intraprendere una strada meno battuta, ma non per questo meno ambiziosa. La sua avventura in Arabia Saudita sarà seguita con interesse da appassionati e addetti ai lavori, curiosi di vedere come si svilupperà la carriera di un giocatore che, fino a pochi mesi fa, sembrava destinato a restare in Europa. Intanto, il calcio saudita continua a fare passi da gigante, confermando la propria volontà di diventare un punto di riferimento nel panorama calcistico mondiale.

Sezione: Transfer market / Data: Mer 13 agosto 2025 alle 09:45
Autore: Nicolas Lopez
vedi letture
Print