Il trasferimento definitivo di Milan Skriniar al Fenerbahçe rappresenta la conclusione di un percorso che aveva visto il difensore slovacco allontanarsi progressivamente dal progetto tecnico del Paris Saint-Germain. Dopo essere arrivato nella capitale francese nell'estate del 2023 a parametro zero dall'Inter, il centrale di difesa chiude la sua esperienza parigina con un trasferimento a titolo definitivo verso Istanbul.

L'operazione si è concretizzata attraverso un accordo economico di 10 milioni di euro tra i due club, consentendo al giocatore di sottoscrivere un contratto quadriennale che lo legherà ai colori gialloblù del Fenerbahçe. La trattativa rappresenta l'epilogo naturale del prestito iniziato lo scorso gennaio, quando Skriniar aveva già iniziato il suo ambientamento nel campionato turco.

Dal prestito al trasferimento definitivo

La società turca ha ufficializzato l'accordo attraverso un comunicato che sottolinea la continuità del rapporto già instaurato: "Il nostro club ha raggiunto un accordo con il Paris Saint-Germain e con il giocatore per il trasferimento definitivo del difensore centrale slovacco Milan Škriniar, che si era unito in prestito alla nostra Prima Squadra durante la sessione di mercato invernale. Milan Škriniar ha firmato un contratto quadriennale che lo lega ai colori gialloblù. Diamo nuovamente il benvenuto nella nostra famiglia all'esperto difensore e auguriamo grandi successi in gialloblù con il nostro Fenerbahçe".

Le dichiarazioni del calciatore evidenziano il suo entusiasmo per la permanenza definitiva nel club di José Mourinho: "Sono molto felice di essere di nuovo al Fenerbahçe. Come ho sempre detto, fin dal primo momento in cui sono arrivato a gennaio mi sono sentito come a casa. Ho sempre ricevuto affetto dai tifosi e dallo staff. Sono molto felice di essere di nuovo al Fenerbahçe. Continueremo insieme".

L'esperienza parigina: successi e difficoltà

Il percorso di Skriniar al PSG aveva preso avvio dopo una lunga controversia contrattuale con l'Inter, dalla quale era partito a costo zero. Tuttavia, la sua integrazione nel sistema tattico di Luis Enrique si era rivelata problematica, culminando in un utilizzo limitato durante la prima parte della stagione 2024-25, con appena 5 presenze in campionato.

Complessivamente, il bilancio statistico del difensore slovacco in maglia parigina conta 37 apparizioni ufficiali, accompagnate dalla conquista di quattro trofei significativi. Il suo palmares con il club francese include due titoli di Ligue 1, oltre al Trophée des Champions 2023 e alla Coppa di Francia 2024, testimoniando comunque il contributo fornito durante il suo soggiorno nella capitale francese.

Una nuova sfida sotto la guida di Mourinho

Il trasferimento definitivo al Fenerbahçe offre a Skriniar l'opportunità di rilanciarsi in un contesto dove potrà beneficiare della fiducia dell'ambiente e della guida tecnica di José Mourinho. L'esperienza maturata durante il prestito della seconda metà della scorsa stagione ha evidentemente convinto tutte le parti coinvolte della validità di questo progetto a lungo termine.

Per il club turco, l'acquisizione definitiva del difensore rappresenta un investimento strategico che consolida il reparto arretrato con un giocatore di comprovata esperienza internazionale. La formula contrattuale quadriennale dimostra la volontà di costruire un progetto duraturo attorno alle qualità del giocatore slovacco.

L'operazione conclude così un capitolo complesso della carriera di Skriniar, che dopo l'addio doloroso all'Inter e le difficoltà di ambientamento a Parigi, sembra aver trovato nel Fenerbahçe l'ambiente ideale per esprimere nuovamente le sue qualità tecniche e la sua leadership difensiva.

Sezione: Transfer market / Data: Ven 01 agosto 2025 alle 09:15
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print