I calciatori italiani sono in costante aumento in campionati stranieri, ma il picco si è avuto tra il 2010 ed il 2011. Nella stagione 2010-2011 sono stati molti italiani ad emigrare in altri Paesi Europei e non solo. Ha iniziato un “certo” Fabio Firmani (ex calciatore della Lazio) approdato al Shaanxi Chanba in Cina così come Mario Balotelli al Manchester City. Poi è stata la volta del difensore-centrocampista Luca Natale Imbroinisi, calciatore ex Cosenza, Monterotondo e Marcianise che si è trasferito in Serie C in Svizzera dopo la rinuncia di passare al FC Catanzaro nel campionato di Serie C2, visti i problemi societari dei giallorossi calabresi. In Gennaio 2011 si sono registrati altri spostamenti: prima Raffaele Simone Quintieri al Semarang United FC, team della First Division indonesiana, poi Antonio Stelitano al C.A. Union in Serie D in Argentina. Mentre in Svizzera in Serie A ci sono Aimo Diana, Carlo Zotti e Andrea Conti: tutti col Bellinzona. Fuori dai confini nazionali si possono registrare anche: Lorenzo Bergaglio, portiere che difende i pali del Mora FC in Serie A a Santo Domingo. Simone Bracalello centrocampista classe 1985 dopo varie esperienze in Serie D e Serie C2 in Italia (l’ultima col Prato) è in forza al Minnesota NSC Star in Serie B USA. In campionati esteri minori troviamo anche Luca Lodetti difensore classe 1989 che dopo aver fatto le giovanili nel Milan e Atalanta ora gioca a Malta in Serie A nel Marsaxlokk FC. Giovanni Speranza, invece, dopo la parentesi Monza in Serie C1, ha giocato prima in Serie D in Germania con l'SV Waldhof Mannheim e poi in Serie A in Serbia, mentre ora insieme a Lucas Cantoro, ex attaccante del Cosenza e del Potenza in Serie C1, gioca in Vietnam in Serie A con l' Hà Nội T&Tsta. In Canada poi nell’ultimo periodo c’è stato un vero via vai di calciatori, tecnici e dirigenti italiani: sono arrivati al North York Astros i difensori Franco Lopresti e Christian Campanella insieme al Direttore Generale Bruno Ierullo e l’allenatore italo-canadese Michele Ridolfi. In Germania invece è giunto Marco Calamita al VFR Alen, Serie C tedesca. Meno fortunata ma comunque significativa la stagione dei due italiani Alberto Quadri e Michele Cruciani al Chernomorets Burgas nella Serie A in Bulgaria. Altri giocatori italiani inseriti da tempo all’estero sono poi il difensore italiano, naturalizzato portoricano Christian Arrieta (Fort Lauderdale -Stati Uniti) ex Cervia - Campioni il Sogno, oltre che il centrocampista Raffaele De Vita (Livingston - Scozia) e Stefano Napoleoni (Levadiakos - Grecia). In Serie B in Svizzera giocano Pasquale Sbarra e Luca Radice al Winterthur, mentre il portiere Andrea Guanelli è rimasto per l’ennesima stagione allo Zurigo in Serie A, senza dimenticare Bruno Cirillo al Paok Salonicco e l’ex Roma Matteo Ferrari al Galatasaray. Ora nella stagione 2011-2012 ancora di più sono quei calciatori che giocano all’estero e molti altri ne potrebbero andare. Raffaele Simone Quintieri continua a giocare in Indonesia per il neonato PSIS Semarang in Indonesian First Division anche se sembra vicino al rientro in Europa visto che c’è l’interesse di una squadra di Serie B tedesca. E’ rimasto all’estero anche Remo Amadio, portiere che dopo varie esperienze in Lega Pro con Andria e Cassino, dal 2010 ha giocato prima al CRF Cluj ed ora in prestito nella squadra di Serie B rumena all’Uta Arad. Poi è stata la volta di Luca Bonometti che dopo varie esperienze in Serie D e Lega Pro è approdato in Serie A al Zalgiris Vilnius, Lituania. Poi è stata la volta di Alessandro Ficara, attaccante ex Vibonese in Lega Pro e Messina in Serie D che è giunto al MSV Duisburg in Serie B tedesca. Calciatori italiani anche in Belgio: Matteo Prandelli dal Como, Giuseppe Ingrassia dal Pergocrema, Romeo Alessio dal Messina, Federico Conti dal Mezzocorona, Nicolò Perna dalla Vibonese, Francesco Pittaresi dalla Juve Stabia, Giuseppe Giannotti dalle giovanili Lecce: tutti al RSC Visè del direttore sportivo (ed ex calciatore) Beppe Accardi. Sempre in Belgio ed in Serie B giocano Filippo Savi centrocampista ex Crociati Noceto in Lega Pro e Davide Grassi ex Cattolica in Serie D, Sorrento in Lega Pro e Triestina in Serie B. Un italiano poi ha deciso di andare in Inghilterra: Raffaele De Vita, centrocampista romano che dopo varie esperienze nel Livingston in Serie C ed in Serie B in Scozia, ha deciso di giocare con lo Swidon Town (Serie C2) dell'allenatore italiano Paolo Di Canio. Mentre Andrea Mei, centrocampista classe 1989, è approdato al VVV-Venlo in Serie A Olandese. Un altro italiano dopo Quintieri ha deciso invece di cambiare continente: Matteo Ballan trequartista che gioca in Serie A in Nuova Zelanda al FC Waikato. Ma non finisce qui, altri calciatori nella corrente stagione calcistica potrebbero finire all’estero, tra cui Diego Armando Maradona Sinagra, meglio conosciuto come Diego Armando Maradona Junior che è stato contattato dal Juan Aurich, club della Serie A Peruviana. Il terzino destro Antonio Stelitano (1987) ex Igea Virtus dopo aver giocato nella Serie D argentina, sembrava vicino ad un club di Serie A in Bolivia per poi tornare invece in Italia in attesa di una chiamata. Anche vecchie conoscenze del calcio italiano ora giocano all'estero: uno su tutti è l'attaccante ex Siena Mario Frick che gioca nella serie C svizzera, dove in passato ha iniziato un certo Gökhan Inler (attuale calciatore del Napoli). Sempre all'estero invece gioca l'italo-somalo Ayub Daud, scuola Juventus e attaccante della Nazionale della Somalia che dopo varie esperienze in Serie B e Serie C1 in Italia con le maglie di Crotone, Lumezzane, Cosenza e Gubbio, si è trasferito in Svizzera dapprima nel Sion (Serie A) ed ora gioca nei rossoblù del Chiasso in Serie B. Infine un altro italiano andrà all'estero: Marco Nuzzo difensore ex Sogliano e Montenero in Eccellenza oltre che Pisticci in Serie D, andrà in prova al Nomme Kalju in Serie A in Estonia, dove già gioca Marco Bianchi, difensore classe 1990 ex Rossanese e dove giungerà in prova anche l'ex attaccante della Valle Grecanica, Damiano Quintieri (1990) con un passato nelle giovanili di Inter e Pisa.

Sezione: Altre news / Data: Mar 03 gennaio 2012 alle 11:30
Autore: Alessandro Impellizzieri
vedi letture
Print