Il mondo del calcio si stringe nel dolore per la prematura scomparsa di Carlo Ricchetti, spentosi all'età di 55 anni dopo aver combattuto contro un male incurabile. L'ex calciatore, ala destra dalla spiccata tecnica e dotato di notevole estro, lascia un vuoto profondo soprattutto nel cuore dei tifosi della Salernitana, squadra con cui ha scritto alcune delle pagine più luminose della propria carriera professionale.
Ricchetti, che durante gli anni da protagonista sul rettangolo verde si era guadagnato l'appellativo di "il re del taglio" per la sua capacità di incidere con movimenti improvvisi e imprevedibili, ha legato indissolubilmente il proprio nome alla maglia granata, indossata con orgoglio dal 1993 al 1999. Un periodo decisivo non solo per la sua carriera personale, ma anche per le sorti del club campano.
Il momento culminante dell'esperienza salernitana di Ricchetti coincide con la stagione 1997-98, annata che ha rappresentato un punto di svolta nella storia del club. Sotto la sapiente guida tecnica di Delio Rossi, l'esterno offensivo si rivelò uno degli elementi chiave della squadra, contribuendo in maniera determinante alla conquista della promozione in Serie A dopo un'astinenza che durava da ben cinquant'anni.
In quella memorabile stagione, Ricchetti mise a segno 4 reti in 27 apparizioni, offrendo prestazioni che andarono ben oltre il semplice dato statistico. La sua presenza in campo si tradusse in assist, giocate creative e quella qualità tecnica che faceva la differenza nei momenti cruciali della partita. Nonostante questo straordinario traguardo collettivo, il destino volle che l'atleta non riuscisse mai a calcare i campi della massima serie italiana nel corso della sua carriera da calciatore.
Complessivamente, il legame tra Ricchetti e la Salernitana si concretizzò in 157 presenze ufficiali spalmate su cinque stagioni, durante le quali realizzò 25 reti complessive. Il suo contributo non si limitò alla promozione del 1998: già nel 1994 era stato protagonista di un'altra ascesa, quella in Serie B, confermandosi elemento imprescindibile nei momenti decisivi della storia del club.
Prima e dopo l'avventura campana, il centrocampista costruì una carriera itinerante che lo portò a vestire diverse casacche del calcio italiano. Il suo curriculum include esperienze con Cesena, Nardò, Monza, Nola, Juve Stabia, Monopoli e Foggia, dimostrando versatilità e capacità di adattamento a contesti calcistici differenti.
Ogni tappa ha contribuito a forgiare il bagaglio tecnico e umano di un professionista che, al termine dell'attività agonistica, ha scelto di proseguire il proprio percorso nel mondo del calcio attraverso un'altra vocazione: quella dell'allenatore.
Una volta appese definitivamente le scarpette al chiodo, Ricchetti non ha voltato le spalle al rettangolo verde, optando invece per reinventarsi come tecnico. Il suo esordio sulla panchina avvenne proprio con la Salernitana, dove assunse la guida della formazione Berretti nella stagione 2005/06, mettendosi al servizio del settore giovanile del club che lo aveva reso celebre.
Negli anni successivi, l'ex centrocampista ha proseguito la sua carriera da allenatore entrando a far parte degli staff tecnici guidati da suoi ex compagni di squadra ai tempi della Salernitana. In particolare, ha affiancato Roberto Breda sulle panchine di Virtus Entella e Perugia, oltre a collaborare con Mirko Cudini, portando in queste esperienze la propria conoscenza tattica e la sensibilità maturata in anni di militanza sui campi di calcio.
La notizia della scomparsa ha scosso profondamente l'ambiente calcistico salernitano, che attraverso i propri canali ufficiali ha voluto rendere omaggio alla memoria di un uomo che ha incarnato valori sportivi e umani di grande spessore.
"La proprietà, la dirigenza, l'allenatore, i giocatori e tutto lo staff dell'U.S. Salernitana 1919 piangono la prematura scomparsa di Carlo Ricchetti e partecipano all'immenso dolore della moglie Antonella, dei figli, di tutta la famiglia e dei tanti compagni di squadra con il cavalluccio sul petto nelle 157 partite disputate tra il 1993 e il 1998", recita il messaggio di cordoglio diffuso dal club campano attraverso i social network.
Il comunicato prosegue tracciando un ritratto che va oltre i numeri e le statistiche: "Uomo mite, buono e riservato fuori dal campo e campionissimo sul terreno di gioco, Ricchetti ha segnato anche 25 gol con la casacca della Salernitana, conquistando una promozione in Serie B nel 1994 e in Serie A nel 1998, entrambe da protagonista assoluto. Per lui anche un'esperienza da allenatore nel settore giovanile nella stagione 2005/06. Ha proseguito la sua carriera da tecnico negli staff dei suoi ex compagni di squadra alla Salernitana, Roberto Breda e Mirko Cudini".
La figura di Carlo Ricchetti rappresenta un esempio di come il calcio possa essere interpretato non solo come professione, ma come missione di vita. La sua capacità di reinventarsi dopo la fine della carriera da giocatore, mettendo a disposizione delle nuove generazioni l'esperienza accumulata, testimonia un attaccamento profondo ai valori dello sport.
Descritto come persona mite, riservata e di grande bontà d'animo al di fuori del rettangolo di gioco, Ricchetti incarnava quella dimensione umana che spesso rischia di passare in secondo piano rispetto ai riflettori e alle cronache sportive. Sul campo, invece, si trasformava in un "campionissimo", capace di trascinare i compagni con le proprie giocate e di farsi ricordare come un vero leader tecnico.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile non solo nella famiglia – la moglie Antonella e i figli – ma nell'intera comunità calcistica che ha avuto il privilegio di conoscerlo, sia come avversario che come compagno di squadra. Il ricordo di quel "re del taglio" che sapeva illuminare le partite nei momenti decisivi rimarrà impresso nella memoria collettiva dei tifosi granata e di tutti coloro che hanno apprezzato le sue qualità umane e professionali.
Carlo Ricchetti lascia in eredità la testimonianza di una vita dedicata al calcio con passione, umiltà e competenza, valori che continueranno a ispirare chiunque abbia avuto la fortuna di incrociare il suo cammino.
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Attualità
Altre notizie
- 21:15 Picerno al lavoro sul mercato: si cercano rinforzi per la difesa
- 21:00 ufficialeRodio è il nuovo rinforzo del Poggibonsi per l'out mancino
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori di Atalanta-Milan
- 20:30 Serie A, il risultato finale della sfida tra Lecce e Napoli
- 20:25 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale delle gare del 10° turno
- 20:15 Vicenza, Gagno: «Giocare per la vetta porta pressione, ma è il bello del calcio»
- 20:13 ufficialeVirtus Francavilla, ecco il nuovo allenatore
- 20:00 Marco Somma verso la Palmese: il terzino ex Sampdoria riparte dalla Serie D
- 19:45 Orvietana, Selvaggio verso l'addio: quattro club sul centrocampista
- 19:30 Gelbison, nel mirino l'esterno offensivo Carmine Iannone
- 19:15 Ascoli, Patti: «Seconde squadre? Rischio che diventino una sorta di scouting per le prime squadre...»
- 19:00 La Palmese supera la concorrenza di Messina e Acireale per Catalano
- 18:45 Serie D, tutte le decisioni del Giudice Sportivo. Sono 22 gli squalificati. Stangata sull'allenatore della Nissa
- 18:30 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori di Lecce-Napoli
- 18:15 ufficialeReal Monterotondo, annunciato il nuovo allenatore
- 18:00 ufficialePrato, c'è un rinforzo per il reparto arretrato
- 17:45 Padova verso lo Spezia, Andreoletti: «Tre gare in sei giorni, servono energie fresche»
- 17:30 Lutto nel mondo del calcio: muore prematuramente Carlo Ricchetti
- 17:15 Perugia, Tedesco: «Felice per questo gruppo disponibile e umile»
- 17:00 Coppa italia Serie D, domani si torna in campo per un recupero
- 16:45 Avellino, Patierno verso il rientro: «Il peggio è passato...»
- 16:30 Albalonga, Succi: «Se vogliamo stare in alto dovevamo fare meglio...»
- 16:15 Brescia, Diana punta alla Coppa: «Vogliamo portare 15mila tifosi al Rigamonti»
- 16:00 Cjarlins Muzane, Zironelli a NC: «A Treviso a viso aperto, siamo una squadra importante. Marangon? Lo aspettiamo, è un lusso per noi»
- 15:45 Venezia, Stroppa: «Meritiamo di più, ma troppi errori ci penalizzano»
- 15:30 Serie D, girone I: il punto dopo l'ultimo turno di campionato
- 15:15 Perugia, Kanoute: «Il nostro campionato inizia adesso»
- 15:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone I: Samake balza da solo in testa
- 14:45 Virtus Francavilla, è fatta: scelto il nuovo allenatore
- 14:30 Serie D, girone H: il punto dopo l'ultimo turno di campionato
- 14:15 Saccani trascina la Dolomiti Bellunesi: «La fiducia mi aiuta a rendere al meglio»
- 14:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone H: c'è bagarre dietro Marquez
- 13:45 ufficialeFrancesco Farina è il nuovo tecnico del Gladiator
- 13:30 Serie D, girone G: il punto dopo l'ultimo turno di campionato
- 13:15 Prato, il dg Saudati a NC: «Siamo forti, serve consapevolezza. A Siena capiremo chi siamo. La Serie D con 8 gironi? Finalmente i playoff avranno senso»
- 13:00 Vibonese, è fatta: stretta di mano per il nuovo colpo in attacco
- 12:45 Serie D, la classifica cannonieri del girone G: Lorusso già in doppia cifra!
- 12:30 Serie D, girone F: il punto dopo l'ultimo turno di campionato
- 12:15 Fasano, saluta Lagzir: risoluzione contrattuale per l'attaccante
- 12:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone F: salgono Romano, Sparacello e Vianni
- 11:45 Palermo, Inzaghi: «Col Monza sarà una grande partita»
- 11:30 Serie D, girone E: il punto dopo l'ultimo turno di campionato
- 11:15 Tragedia a Milano: l'interista Martinez travolge anziano in carrozzina
- 11:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone E: Caon e Gioè allungano
- 10:45 Bari, Meroni: «Capisco i fischi, ma ora conta la concretezza»
- 10:30 Serie D, girone D: il punto dopo l'ultimo turno di campionato
- 10:15 Treviso, De Bernard a NC: «Non ci nascondiamo, l'obiettivo è la vittoria! Il Cjarlins? Ci vorrà l'umiltà dei più forti»
- 10:00 Serie D, la classifica cannonieri del girone D: in sette si dividono la vetta
- 09:45 Dionisi carica l'Empoli: «Dobbiamo giocare per vincere e crescere nella consapevolezza»
- 09:30 Serie D, girone C: il punto dopo l'ultimo turno di campionato